RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incorporate il profilo ICC alle vostre immagini!





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 10:48

Faccio un appello a tutti gli utenti: spesso mi capita di vedere delle bellissime immagini ma con colori "strani" o eccessivamente "smorti". Quando le scarico e le apro in PS ricevo l'avviso che "il documento xy non ha alcun profilo incorporato"..

Questo può in alcuni casi rappresentare un problema.

Situazione tipica: avete scattato in RAW (non importa in che spazio colore, il RAW non ha uno spazio colore), aprite il file in un raw converter (es. camera raw) e assegnate al vostro file uno spazio colore diverso da sRGB (Adobe RGB o Prophoto) cosa lecita e corretta, in quanto utilizzerete uno spazio più ampio di sRGB e, per la lavorazione del file, questo è un bene (*).

Dopo aver eseguito le operazioni di regolazione, salvate il file con "Salva" senza aver convertito il file in sRGB e senza il flag " profilo ICC" oppure, se usate "Salva per il web", senza spuntare "converti in sRGB" e "incorpora profilo colore".

Il risultato sarà quello, quando andate ad aprire il vostro file jpeg in un'applicazione (visualizzatore di immagini e/o web browser) che NON gestisce i profili colori, es. Faststone image, IE o Chrome) ,di vedere la vostra immagine con colori totalmente diversi (nel caso di Prophoto) o sensibilemente diversi e smorti (nel caso di Adobe RGB), rispetto a quello che vedreste aprendo la vostra immagine jpeg in photoshop. Questo perché il programma assegna di default uno spazio colore sRGB presumendo erroneamente che il vostro file abbia quello spazio colore (che è il più comune).

Alcuni consigli:

1. Nelle "impostazioni colore" di PS spuntate l'avviso "profili non presenti: chiedi prima di aprire" in criteri di gestione colore. In questo modo sarete avvisati all'apertura del file immagine se esso non incorpora un profilo ICC.

2. In PS nella finestra dell'immagine in basso a sinistra (scegliendo "profilo documento" nel menù della barra di stato) visualizzate il profilo colore della vostra immagine e potete così avere sempre sott'occhio questo dato.

3. Se lavorate con un profilo diverso da sRGB e il vostro intento è la pubblicazione sul web, ricordatevi di convertire la vostra immagine tramite "modifica" => "converti in profilo" nello spazio di destinazione sRGB.

4. se utilizzate "salva per il web" ricordatevi di flaggare "incorpora profilo colore" e "converti in sRGB" se non lo avete già fatto, oppure nella maschera "salva" => Profilo ICC: profilo sRGB.

5. Infine ricordate di verificare, se utilizzate un programma diverso da PS, che lo stesso gestisca i profili colore. Il pluri celebrato Faststone image, non li gestisce. Ergo se aprite un'immagine che non ha un profilo incorporato la vedrete con colori falsati. Oppure se ritagliate, operate una riduzione di dimensione con questo programma e salvate il file, perderete il tag ICC.

(*) Lightroom lavora di default nello spazio colore Prophoto e non è possibile modificare questa opzione. All'atto dell'esportazione è possibile assegnare un profilo ICC all'immagine.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:03

Quoto anche le virgole, è un argomento troppo spesso trascurato

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:11

Bravo Pisolomau...ottimo post ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:15

Ciao Maurizio, ottimi consigli, e vorrei approfittare della tua competenza:
- io scatto in raw e poi faccio quel poco (molto poco)di pp di cui sono capace con Aperture, devo procedere in modo particolare?
Ciao e grazie.
Peppe

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:36

Mi unisco con entusiasmo all'appello, la stragrande maggioranza delle immagini vengono caricate senza profilo e la visualizzazione del colore ne risente anche nel caso che il colore venga gestito dall'applicazione che dovra utilizzare un profilo generico, in caso utilizziate la finestra salva per web ed abbiate una immagine in Lab ricordate di convertirla prima in rgb altrimenti il profilo non verrà incorporato nemmeno con l'apposita casella flaggata;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:41

Questa del LAB mi era sfuggita, grazie Caterina ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:42

Peppe, non uso/conosco Aperture per cui non saprei. Aspettiamo l'intervento di qualcuno che lo conosce.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 11:42

Complimenti per la guida!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 15:50

Bravo Pisolomau!
Peccato che questo forum non dia la possibilita' di avere gli sticky: questo post dovrebbe diventarne uno.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:32

Ciao Maurizio, ottimi consigli, e vorrei approfittare della tua competenza:
- io scatto in raw e poi faccio quel poco (molto poco)di pp di cui sono capace con Aperture, devo procedere in modo particolare?


Peppe, con Aperture il profilo colore lo devi assegnare quando esporti la foto e lo puoi gestire nell'edit dell'export preset
Sulla foto che hai lavorato con il tasto destro scegli export version e ti si apre la finestra con le varie opzioni : dove trovi export preset ( 1° in alto) cliccando sui : ti si apre un altra finestra dalla quale cliccando in edit entri nella configurazione del preset scelto/utilizzato - esempio jpeg original size etc - infatti nella finestra che si apre tra le varie opzioni trovi quella del profilo colore che vuoi utilizzare
Spero di esserti stato di aiuto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 17:19

Grazie Marco, sei stato utilissimo e scusa se ti ringrazio in ritardo, m ho riaperto juza solo adesso.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 19:32

Molto ben fatto. Un post davvero utile.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 19:38

Grande Maurizio, post da quotare e caldeggiare! :-P
Aggiungo solamente che è possibile fare un test del proprio browser così da vedere quali Icc son supportati: www.color.org/version4html.xalter

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2013 ore 17:26

Bravissimo Pisolomau, avevo avuto questo problema, mi venivano le stampe da schifo, e su certi portatili di amici le immagini sembravano tutte con viraggio mer*a! Risolto cambiando lo spazio colore di acr da ProPhoto a
sRGB,

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2013 ore 12:46

Sul sito Fastone:
Add Color Management (embeded ICC) support. To enable it, go to "CMS" tab in the "Settings"

Quindi li considera o no i profili colore?

Un'altra cosa, profilo i il display con una i1 Display Pro, dopo di che, se non ho capito male su windows nella voce profili associati al dispositivo ci sarà il profilo colore del mio display, e quello modificherà i colori di windows affinché li veda corretti.
1. Apro lo scatto in RAW con LR 4.4, e vado su esporta in JPG, spazio colore sRGB, ma il profilo colore del mio monitor come faccio a incorporarlo? Se non lo incorporo gli altri vedranno i colori sfalsati o sbaglio?
2. Se da LR faccio "modifica in Photoshop CS6" LR esporta in prophotoRGB, e PS mi segnala la non corrispondenza tra i profili dicendo che il profilo incorporato è il ProPhoto RGB mentre il prof. di lavoro è quello associato al mio display, e mi da 3 scelte: Usare il profilo incorporato, convertire i colori del documento in spazio di lavoro o eliminare il profilo. Io di solito scelgo la prima. (Faccio giusto?) Poi quando si va a salvare ho capito che di norma è comodo esportare in sRGB, ma devo incorporare anche il profilo del mio monitor? Se non lo faccio che succede?

3. Se porto o spedisco i file a stampare, la foto esportata in sRGB con associato il mio profilo display, uscirà senz'altro molto molto corretta o potrebbero esserci problemi?

ps.
qualcuno ha una vaga idea di cosa sono e come funzionano le impostazioni avanzate su gestione colori di windows 7?

Attualmente da me sono impostate così:
Profilo dispositivo: sRGB IEC61966-2.1
Profilo condizioni di visualizzazione: Predefinito

Tipo di rendering ICC: tutto su predefinito

Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me