RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back/front focus: difficile capire


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Back/front focus: difficile capire





avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2023 ore 15:33

Bene, oggi ho tentato i test come da Papirus Regolus MrGreen

Fare questi test è sempre un casino

Nulla funziona come nel papiro Eeeek!!!

EOS utility ha un comportamento strano: se io imposto ISO auto come da specifiche Canon, appena attivo la Live View passa a ISO 100 Eeeek!!!

cosa che mi ha obbligato a scattare in giardino dove la distanza era superiore a x50
vabbè tanto a me serve soprattutto AF preciso a distanza MrGreen

e poi ci sono due EOS utility diverse, ma a prescindere dall'icona parte sempre la versione 2 Eeeek!!!
e nessuna delle due vede il 300 mm non IS, chissà perché Eeeek!!!
pazienza, tanto il 300 mm non ha problemi

sembra invece che il 70-200 avesse un front-focus e l'ho regolato facendo confronto fra AF sulla macchina e regolazione manuale con Live View nel PC e alla fine ho assegnato -4 al 70-200 liscio e -5 a quello con extender

resta da capire se il difetto è costante (spero) o casuale (spero proprio di no)


avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:42

Ecco i risultati delle regolazioni

con extender





senza extender





avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2023 ore 16:05

Oggi credo di aver scovato il metodo definitivo

Noi andiamo forse a fotografare mire e righelli?
Non credo proprio MrGreen

Noi andiamo a fotografare animali e piante, dunque perché non usare la natura?

Però, il tronco sopra non va bene poiché è difficile capire qual è il punto più a fuoco, e il range a fuoco

Ecco dunque il metodo che secondo me è migliore:

Si cerca un rametto solido, obliquo (angolato rispetto a me di una trentina di gradi, con la sua base vicina a me, e la sua punta lontana da me), e peloso (ma non troppo come un animale) a breve distanza, e poi un altro simile a lunga distanza (ancora da testare)

Si assegna una triade che eviti il micromosso, ma consenta una PdC decente, tipo 1 cm a breve distanza; ho scelto quindi 1/640 e F/11 (dopo un po' di prove)

Si sceglie un punto idoneo del rametto, ad es. in prossimità di una biforcazione, si fanno un po' di scatti e si guarda qual è la zona pelosa a fuoco (per questo serve un soggetto peloso ma non troppo)

Così facendo, mi sono reso contro che il fuoco del 70-200 era enormemente scorretto Eeeek!!!

In pratica, per avere a fuoco 1 cm di rametto intorno alla diramazione ho dovuto arretrare fino a fondo scala cioè -20 e poi ho provato di nuovo con i fiori con insetto notando un miglioramento evidente

Tuttavia, c'è ancora un po' di errore di fuoco impossibile da domare

Con l'extender la situazione non cambia

Deduco giusto che la MIA lente è un lemon?

Oppure la spiegazione sta in questo post?

www.dpreview.com/forums/post/23193922

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 23:12

fotografare una cosa obliqua come hai fatto tu col rametto è sempre fonte di errori, il sensore AF (che sente un po' oltre il quadratino nel mirino) facilmente non mette a fuoco proprio dove vogliamo. Poi a f11...
Secondo me, che a suo tempo provai vari sistemi, meglio un giornale, un manifesto o simile, importante che sia ben illuminato e contrastato, a 3,5m per 70mm e 10m per 200m, sul cavalletto metti a fuoco manualmente in LV ingrandendo al massimo, poi senza toccare chiudi il LV e fai andare l'AF osservando come si muove la scala delle distanze: in questo modo capisci se hai back o front focus, imposti una adeguata correzione (per esempio +5) e ripeti il tutto finchè non noti spostamenti fra l'AF normale e il LV. La cosa è abbastanza veloce e se vuoi maggior precisione puoi fare qualche ulteriore scatto sulla correzione finale ma variando di 1 in più o in meno e vedere se ci sono miglioramenti

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 6:52

Io non ho usato giornali o mire ottiche... ho fatto tentativi fotografando quello che fotografo di solito (proprio come dice Claudio)... e l'ho fatto perchè non ero soddisfatto del dettaglio, non perchè abbia notato che il fuoco cascasse altrove...

Qui un'esempio di una EOS 7D con il 18-135IS
A Sx prima e a Dx dopo...



avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 9:03

beh, come ho scritto prima
importante che sia ben illuminato e contrastato
!
Tu hai quella ringhiera, io ho usato un manifesto pubblicitario davanti casa, chi non ha nulla intorno alla giusta distanza, attaccherà un giornale o qualcosaltro su un muro se non ha di meglio, semplice!

e l'ho fatto perchè non ero soddisfatto del dettaglio, non perchè abbia notato che il fuoco cascasse altrove

Era evidente che il fuoco cascasse altrove;-) e il fatto che la microregolazione abbia risolto lo ha dimostrato

Comunque non esiste un'inica metodologia pratica, basta non fare i test in condizioni "troppo sfavorevoli" per contrasto e illuminazione, alla fine basta essere soddisfatti del risultato e se non lo si è, ricominciare magari facendo più attenzione.. Oppure mandare tutto ad un laboratorio affidabile che farà una taratura perfetto al banco ottico


avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:25

e l'ho fatto perchè non ero soddisfatto del dettaglio, non perchè abbia notato che il fuoco cascasse altrove


lo stesso per me, solo che dopo ho capito che il fuoco errato è una componente importante del dettaglio

e poi ho capito che la foto non era mai nitida, neppure a -20 Eeeek!!!

io resto della mia idea che, almeno per capire se la lente è difettosa, è meglio usare un soggetto simile a quello che fotograferei di solito

fra l'altro, è proprio tentando di fare close-up che mi sono reso conto del problema

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:44

Oppure mandare tutto a un laboratorio affidabile che farà una taratura perfetto al banco ottico


oppure lasciar proprio perdere quella lente, visto il difetto congenito che ha
difetto che, se non ho letto male, è un compromesso per poter avere una lente compatta e leggera con F costante

mi sta infatti venendo un'idea diabolica MrGreen

La combo reflex è nata per uso autunnale/invernale in montagna (giornate più corte e/o neve = dislivelli inferiori) e per uso in oasi (quindi nessuna fatica di trasporto)

Quindi, credo di farcela a reggere il 300 mm liscio (già provato su circa 250 m di dislivello)

Nella bella stagione tornerò a usare la mia amata combo m4/3 con il 12-100
OB ottimo, nitido, leggero, tropicalizzato, ma un po' corto...

Purtroppo, di m4/3 lunghi ma di pari nitidezza e leggerezza ce ne sono pochi e costano un botto e/o sono pesanti... devo pensarci ancora bene

Prima però, devo rifare gli scatti con il 70-200 a distanza superiore a 1,2 metri, e poi alla distanza canonica di 10 metri e vedere se risolvo

Vi farò sapere...

Niente da fare: a qualunque distanza, con o senza IS, con qualunque regolazione di micro-AF, con cavalletto o senza, a qualsiasi soggetto, la foto non è mai nitida

Quindi la mando indietro al negozio
Resta solo da decidere se prendere un'altra lente uguale, o cambiare proprio

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:51

Sono andato a vedere foto fatte con EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM e persino questo OB è più nitido del 70-200 F/4, sia IS che non IS Eeeek!!!

In più ho notato che, spesso, usavo triadi tutt'altro che sbagliate Eeeek!!!

Quindi, comincio a pensare che in passato abbia inanellato una serie di lemon e abbia scambiato i risultati scarsi per errori miei e/o errori della macchina, quando erano in realtà limiti delle lenti Triste

Ora, il mitico 300 mm ha alzato l'asticella della nitidezza, ma come dico, persino l'economico EF-S55-250 mm f/4-5.6 IS STM è migliore delle lenti L che ho avuto, con il solo svantaggio di non essere tropicalizzato ed essere poco robusto se no sarei andato direttamente su quello

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me