| inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:50
“ le foto si fanno prevalentemente con regolazione dei tempi, diaframma e iso „ …e messa a fuoco… Che, come ha detto Maserc, è un prerequisito imprescindibile. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:11
Assolutamente. Ma non mi sembra che la XT5 con almeno alcune delle lenti fuji sia proprio una chiavica come AF. Non sarà al livello del Sony ma nemmeno la macchina più scarsa del mercato... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:14
“ …e messa a fuoco… Che, come ha detto Maserc, è un prerequisito imprescindibile. „ beh certo è un aspetto più che scontato\basilare…. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:26
Il risultato non è però così scontato come potrebbe sembrare, OraBlu. Per certi generi fa la differenza e non tutti i brand/modelli raggiungono gli stessi risultati. Non sostengo che la X-T5 sia la macchina più scarsa del mercato. Riconosco che ha fatto progressi rispetto a modelli precedenti. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:01
Ok, ma al solito si evidenzia un pregio alzando il tappeto e nanscondendoci sotto i difetti... Qualcuno, che fotografa veramente, mi può spiegare come nel contesto indicato dall'autore del post una differenza infinitesima (si perchè di tale entità si tratta) possa inficiare nel fare una fotografia street o paesaggistica che sia al calar della sera? Mica ci devi prendere il martin pescatore in picchiata... In quelle condizioni una XT5 ha un modulo strasuperperformante quindi tornando in argomento (che l'AF in sto contesto c'entra una forca) l'unica differenza in questo contesto la fa la dimensione del sensore. Io una Sony non la prenderei nemmeno se me la regalassero per quello che faccio e serve a me però non facciamo credere a chi è nel dubbio che la scelta in questo specifico caso debba essere improntata sulla qualità dell'AF più che sulla resistenza al rumore ad alti iso. Se fosse così fondamentale e fosse l'unico elemento di valutazione il 99,9% degli utenti dovrebbe avere una Sony dal momento che sono anni che la A7 III è dotata di un AF di assoluto livello. Beh... non mi risulta che gli utenti in massa scelgano Sony. Evidentemente qualche difettuccio sotto al tappeto qualcuno ce lo sta mettendo ;) |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:37
Per quanto mi riguarda, da ex utente Sony per tantissimi anni, è il feeling. Per il resto macchine ottime e ottiche altrettanto superlative, alcuni riferimenti assoluti. Però quel corpo macchina, quelle impostazioni moderne, la fanno molto elettronica quasi da consumo. Insomma mi sembra progettata da ingegneri elettronici che poco conoscono della fotografia. Ovviamente è una mia impressione personalissima, non vuole essere la verità assoluta. Mi piacevano molto di più le SLT ed ancora prima le Reflex, veramente superlative, ma nate in un momento dove il mercato vedeva la coppia Nikon/Canon fare la parte del leone con macchine e ottiche veramente competitive. Questa macchina ha 15 anni...
 |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:49
Beh, diciamo che in notturna l'AF e la sua sensibilità hanno la loro importanza. Ad ogni modo anche Sony per anni ha sofferto di un AFS penoso. Al punto che tutti usavano AFC. Ha poi risolto brillantemente con i risultati che conosciamo. Istoria, i tappeti in casa ce li abbiamo tutti. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:18
Ho l'impressione che ormai si vada a cercare il pelo nell'uovo. Solo pochi anni fa questi sistemi af ce li sognavamo, eppure la street la facevano lo stesso. La facevano anche 40-60 anni fa tutta in manuale. Che oggi il modulo af di una xt5 non sia adeguato per fare la street fa sorridere, cosi come il rumore in più o in meno. allora quando la facevano a pellicola cos'era?? E non e' inusuale che molti fotografi di street usino il formato 4/3 per la PDC o addirittura sensori più' piccoli, e allora con gli iso come la mettiamo?? Se bocciamo una xt5 perché non può fare street forse dobbiamo rivedere le nostre competenze fotografiche. E non sto difendendo Fuji eh, che ho avuto e dato via perché per lavoro non si e' formato il giusto feeling e anche perché un paio di difettucci me li ha manifestati comunque, ma non posso affermare che non sia un prodotto adatto per affrontare quasi tutte le situazioni, street compresa, sempre a mio parere, tanto che ne prenderò una di nuovo non per lavoro ma per il tempo libero street compresa. Poi che Sony, Canon, Nikon abbiano il vantaggio del sensore credo che nessuno lo metta in dubbio. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:08
Grazie a tutti per i consigli, sono orientato sulla Sony e visto che ci siamo mi consigliate un fisso tuttofare dalle dimensioni contenute come secondo obiettivo? |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:15
“ Grazie a tutti per i consigli, sono orientato sulla Sony e visto che ci siamo mi consigliate un fisso dalle dimensioni contenute come secondo obiettivo? „ Se puoi spendere un po' i Sony f1.8-2.5 oppure i Sigma serie DG DN altrimenti, Tamron, Viltrox, Samyang... Quale è il primo obbiettivo? |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:19
Come primo obiettivo vorrei prendere il 24 1.4 |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:22
Il 24 1.4 GM è una lente strepitosa, ci sono anche 200€ di cashback |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:53
Ah be, se il il primo è un 24 GM, come secondo andrei su Sony o Sigma, nulla di meno. io farei tra 40 e i 65mm diaframma tra 2 e 2.5. Il piccolo Sony FE 40mm f/2.5 G per me è eccellente, non farsi ingannare da dimensioni e luminosità non estrema. ma anche il Sigma 65mm f2.0 è strepitoso, però non così piccolo e non così leggero. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 10:42
Il 65mm Sigma è un'ottica molto buona. Si abbina molto bene al 24 GM. Sia come focale che come rendering. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |