| inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:07
Buongiorno a tutti, scrivo per parlare di un argomento magari giá trattato e ri-trattato ma con il tempo le cose possono cambiare. Volevo chiedere, qual é il vostro workflow dopo una giornata di scatti? Scremate le foto tramite software e poi salvate? E salvate dove? Io personalmente, dopo una giornata (in cui posso aver scattato anche oltre un migliaio di foto), carico le foto su Lightroom, elimino le foto mosse/sfocate/brutte e poi salvo le rimanenti su un HD esterno. Sul PC tengo ancora le foto scremate per editarle, le carico online e le elimino da PC. In questo modo peró ho solo una copia per foto (sull'HD) e penso sia un po' rischioso... Un mio amico fotografo ha appena perso tutte le foto dell'HD dopo che si é rotto... Una soluzione sarebbe il cloud ma ovviamente non potrei caricare tutte le foto che ho fatto. Quindi volevo chiedere agli amici fotografi naturalisti del forum qual é il loro procedimento di salvataggio e backup per le varie foto che scattano! (Ovviamente basterebbe scattare meno, ma cosí si perdono opportunitá e divertimento ) |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:58
Dopo lo scarto, una sola copia + cloud credo sia poco. Io ho due copie + cloud, ma c'è chi è ancora più prudente… |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:05
Due SSD e passa la paura. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:06
Le SD dovevano sostituire i Negativi, dovevano, ma le persone non lo hanno capito. Gli HD meccanici sono rischiosi (lo sono ancora). |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:01
Io ho una copia su pc e 2 hdd esterni USB Con quello che costano gli HDD non vedo motivi per non avere 2 o 3 copie su dischi esterni |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:08
una sul computer una sul HD di time machine del computer un HD da un amico Una copia su amazon photos online |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:45
personalmente conservo i raw di scatti essenziali su 2 dischi tradizionali, i jpg finalizzati su altri 2 dischi esterni a parte la stampa degli scatti significativi Sul cloud più che altro condivido i servizi che faccio a terzi/parenti/amici o qualcosa che mi serve avere per scopo pubblicitario per mia moglie (vedi ci chiedono spesso foto per le locandine dei concerti) |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:05
Last hai dimenticato una riproduzione lego a grandezza naturale. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:28
“ Last hai dimenticato una riproduzione lego a grandezza naturale. „  |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 21:13
Una copia sul volume raid 1 del pc principale Una copia sul volume raid 6 del Nas Una copia su un hdd esterno dedicato allo scopo Una copia su un altro hdd esterno ma non dedicato al solo backup foto Un'altra copia sul Cloud di Amazon. “ Due SSD e passa la paura. „ Occhio che muoiono anche gli SSD. E a differenza degli hdd non ci sono molte avvisaglie, muoiono così da un secondo all'altro, e il recupero dati è perfino più complicato. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 21:17
Certo che muoiono ma per numero operazioni. E no, ci sono i software ciclo vitale. Il backup è meno impegnativo. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 8:47
gli SSD hanno necessità anche di tanto in tanto di una veloce riscrittura, non a caso la classica deframmentazione che inizialmente era sconsigliata è necessaria a tener vivo il disco... per il momento preferisco usare dischi tradizionali visto che stanno anche nei cassetti tra esterni da 2.5 e da 3.5 che uso con una dock |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:09
Grazie a tutti per le risposte, seguiró le vostre strategie prendendo un secondo HD/SSD, magari sfruttando il black friday! Avete marche consigliate? Io per ora sto utilizando sia Toshiba che Seagate. Mentre come cloud quale utilizzate? Poi vorrei chiedervi anche una curiositá, quanti HD/SSD comprate all'anno? Ovviamente grazie a coloro che vorranno unirsi alla discussione! |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 0:11
Io lavoro così Nella macchina ho 2 slot, prendo la sd1 e taglio/incollo i file su HD esterno, creo il catalogo con C1 e inizio a scremare quando sono presenti solo i file ritenuti buoni, copio e incollo la cartella dei file su altri 2 HD esterni (usati SOLO come backup perchè comunque lavoro sempre sul primo HD), una volta fatto tutto questo...cancello le schede di memoria. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 0:14
“ Poi vorrei chiedervi anche una curiositá, quanti HD/SSD comprate all'anno? „ 0 Quelli che uso da 2TB li riempirò tra poco dopo 6 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |