JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stando a Canonrumors, nel 2024 Canon potrebbe presentare il Canon RF 400mm f/4 DO IS USM! La versione EF era già molto compatta e leggera, ma col nuovo RF penso ci si possa aspettare una leggerezza da record (forse attorno al chilo e mezzo?).
Mi auguro che Canon non lo metta nella fascia dei supertele ultracostosi, ma che invece cerchi di fare una "via di mezzo" in concorrenza con Nikon 400 F4.5, 600 F6.3 e 800 F6.3.
Con bella notizia, speriamo che non lo mettano a cifre assurde. Vedendo però i miracoli del Sony 300 f2.8, mi aspetto un fisso Canon più o meno con lo stesso peso, quindi questo 400 DO per essere appetibile deve costare molto meno e pesare intorno al Kg.
“ Vedendo però i miracoli del Sony 300 f2.8, mi aspetto un fisso Canon più o meno con lo stesso peso, quindi questo 400 DO per essere appetibile deve costare molto meno e pesare intorno al Kg. „
Discorsi che secondo me contano fino ad un certo punto...
Pure io temo un prezzo sostenuto, se non doppio rispetto al Nikon... vedremo... A me piacerebbe anche una ri-edizione RF ma con tutte le migliorie moderne ad oggi applicate alla tecnologia DO, del 70-300DO, quello storico scarso a IQ, ma molto interessante a dimensioni e costruito come un serie L! :D
“ Vedendo però i miracoli del Sony 300 f2.8, mi aspetto un fisso Canon più o meno con lo stesso peso, quindi questo 400 DO per essere appetibile deve costare molto meno e pesare intorno al Kg. ?
Discorsi che secondo me contano fino ad un certo punto...
Il vecchio EF mkiii aveva fatto poco successo non tanto per la qualità (altissima) che competeva ad armi pari con gli altri mkii (a differenza del do mki che era scarsino), ma perché il prezzo praticamente più alto del 300 f2.8 mkii ed un peso di soli 200 g in meno, rendeva il 300 più appetibile, sia per un prezzo più basso ma anche per la maggior versatilità data del F2.8.
Discorso diverso se oggi lo farebbero seriamente più leggero di un eventuale 300 f2.8 ed un prezzo intorno alla metà del 300 f2.8.
“ Discorso diverso se oggi lo farebbero seriamente più leggero di un eventuale 300 f2.8 ed un prezzo intorno alla metà del 300 f2.8. „
Si ma quello che non mi torna è il confronto con l'altro marchio. Se ho in casa un corredo di lenti Canon e mi serve prendo questo non cambio tutto perchè sony ha a listino un 300 2.8...
Chi fa così rischia l'anno dopo di balzare da un'altra parte perchè esce una lente dove risparmiano tre etti...
Ottica che se stesse allineata ai prezzi della concorrenza (cioè 300 sony e soprattutto 600 6.3 nikon) potrebbe oggi per alcuni utulizzi essere interessate..
“ Avendoli avuti entrambi per un periodo non mi è parso... però mi fido sulla parola „
Ho citato il 300mm f2.8 mkII proprio perchè usati contemporaneamente nello stesso periodo....sennò è chiaro che si va solo su percezioni e ricordi....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.