| inviato il 14 Novembre 2023 ore 11:54
Vorrei un parere da chi lavora con l'uno o l'altro e i motivi della scelta. Ovviamente il confronto è tra i modelli 24-70 f/2.8 e i 24-105 f/4, a prescindere dal marchio. Per avere qualche spunto sarebbe utile sapere come avete strutturato il vostro corredo e per quali applicazioni. Grazie! |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:08
Io non "lavoro" (semplice hobby) ma il 24-105/120 f4 ce l'ho sia adesso con Sony che prima con Nikon. Quando sono in viaggio la sua escursione focale è insostituibile per me. Poi a seconda delle occasioni da abbinare con un grandangolo sempre f4 (16-35) ed eventualmente un piccolo fisso. Sono gli unici zoom che possiedo al momento (del tele non ne ho necessità), per altre circostanze ho tanti fissi sia moderni che vintage. Ma quando pianifico un qualsiasi tipo di viaggio, anche un solo weekend, il 24-105 è la prima cosa che metto in borsa |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:17
Devi scegliere cosa è più importante per te: maggiore escursione focale o diaframma più aperto? Tutto dipende da quello che fotografi. Se sei un semplice amatore e non scatti in condizioni difficili ti consiglio il 24-105 a cui abbinare qualche fisso luminoso per quelle poche circostanze dove potrebbe tornarti utile. Avere quei 35 mm lato tele in più a volte fa la differenza soprattutto per me che faccio paesaggio |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 12:32
Se guardi il mio corredo attuale, noterai che ho molti ottimi obiettivi, che uso ed apprezzo, da appassionato generalista, ognuno nel proprio ambito di impiego preferenziale. Lo RF 24-105 L venne da me acquistato soltanto perchè lo trovai usato in condizioni BA dal mio negoziante di fiducia. Tuttavia, sia perchè pratico tanti generi diversi di fotografia, sia perchè ormai nelle escursioni dolomitiche non mi posso piú portare tonnellate di attrezzatura come facevo un tempo, questo obiettivo, con la sua escursione focale ampia ma non esagerata e con la sua luminosità modesta ma non critica, è quello che piú ho utilizzato nel mio pur ampio corredo. Quando so che mi serve tanta luminosità, uso i fissi luminosi o l'eccelso 28-70/2; quando fotografo pennuti (o provo a farlo) uso il 100-500 L; l'architettura la affronto bene con l'ottimo 15-35/2,8 L. Però quando non so a priori che cosa mi capiterà davanti, prendo il mio fedele 24-105/4 L e non me ne pento mai. La qualità dell'ultima versione (RF) me lo fa preferire al fratello 24-70/2,8 che usavo quando avevo le reflex. Non tornerei indietro. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:10
Ognuno dirà la sua, a seconda di cosa fa e preferisce. Per chi fa anche qualche video, visto si parla di zoom fotografici che, nelle ultime generazioni si allungano in nome del peso minore, il 24-105 è preferibile, lo stop in più di luminosità, spesso non serve perché si usano spesso tempi lenti e non ripaga quell'allungo in più. Essendo zoom che si allungano l'uso di nd è spesso scomodo. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 13:56
A parte la differenza di luminosità e di lunghezza focale (che sono già state dette sopra) c'è anche una terza differenza di qualità e resa ottica tra i due zoom (e di prezzo). |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:00
La risposta dell'amico Giallo mi pare sensata ed equilibrata ("tanta roba"!)! GL |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:06
Io ho nikon D3x con nikkor 24/70 f2:8…ho anche un Tamron 70/200 f 2: che praticamente porto in giro senza usarlo mai…i grandangolari più di 24 non mi piacciono…uso raramente il monopiede quindi 24/70 f2:8 tutta la vita… |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:36
Non sono professionista, semplice amatrice, ma quando era il momento di fare la scelta ho optato per il 24-105 perchè mi dà più flessibilità per quello che è il mio stile di fotografia e perchè non scatto praticamente mai in serale e notturna. Il mio corredo è: 24-105 f/4 praticamente sempre 70-200 f/4 per quando voglio foto d'impatto, magari ci sono buone condizioni e penso di volere una foto del soggetto a figura intera 28-60 (kit) la lentina del cavolo che però pesa meno di 200 grammi ed è perfetta per foto ricordo di gite estreme con dislivelli senza senso, o fatte "correndo" (tipo il sucaggio estremo sulla Nord del Monviso) 20 f/2 per astro Compatta per le vie alpinistiche o multipitch Faccio foto ad alpinisti, scialpinisti e arrampicatori su roccia e su ghiaccio, il peso è sempre un fattore critico, da lì la scelta di solo f/4 |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 16:22
Ragazze/i, vi ringrazio per le risposte. La domanda nasce per farmi un'idea di come ragionano altri fotografi, io il mio corredo ce l'ho e ci lavoro ma mi piace ascoltare le soluzioni/combinazioni trovate dagli altri, anche fosse solo per provare qualcosa di nuovo. In generale tra i colleghi ho visto pochi 24-105, sebbene negli ultimi anni il numero stia crescendo. Tra l'altro sapere quali fissi abbinate ai rispettivi zoom credo sia un dato fondamentale, forse dovevo chiederlo in modo più esplicito. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 16:32
Per me il 24-105 è l'ottica definitiva, veramente versatile e utile! Anche se pesa 1/4 di tonnellata Io ho sempre un po' la sensazione che molti snobbino un po' gli zoom, specie se hanno escursioni molto ampie, e poi sicuramente c'è una sovrapposizione di focali col 70-200 quindi chi fa la triade 16-35, 24-70 e 70-200 può sentirlo come ridondante (senza contare che è sempre un f/4, che è peggio di un 2.8). Non so, se no, che spiegazione dare :) |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:49
@Ardita In realtà anche un fisso versatile di livello professionale non è una piuma Sullo snobbare uno zoom non saprei, nel mio caso è partito tutto da come mi sono formato ormai anni fa. Le opportunità e la libertà che ti dà uno zoom in alcuni scenari sono di più. Bisogna vedere ovviamente che immagini vuoi produrre. Un f/4 sul lato wide e normale effettivamente a me non esalta per una questione di look delle immagini. Lato tele tutto sommato può starci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |