| inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:42
Ciao a tutti. Vorrei evitare il solito post in stile "lo faccio? e se poi te ne penti?" ma ultimamente, da un annetto, sto pensando al Sony 135 f1.8. Tempo fa ho iniziato un piccolo progetto di "ritratti stradali", un po' a metà tra street e ritratto, molto spesso in notturna (esco spesso dopo lavoro quindi diciamo 9 mesi l'anno scatto di notte o quasi): sono spesso primissimi piani e l'85 molte volte non mi basta. La gente, inoltre, qui dove vivo, è MOLTO attenta a quello che gli succede attorno (diciamo che non vivo a New York e qua se giri con una fotocamera in mano se ne accorgono tutti). Stavo così pensando al 135 sia per la distanza che per lo "stacco" a 1.8. Avevo anche pensato però al 70-180 Tamron per la distanza ancora maggiore, seppur a 2.8, però non so se sopra i 135 lo schiacciamento dovuto al tele comporti delle distorsioni realmente visibili sui primi piani e non sono sicuro anche viste le dimensioni. In tutto questo si inserisce ovviamente il samy che però mi pare avere un AF decisamente meno performante, nota non da poco viste le condizioni in cui scatto e il fatto che, qui, potrei trovare il Sony attorno ai 1000€ usato, mentre il samy non l'ho visto mai sui siti dell'usato. Il sigma sta un po' in mezzo tra il Sony e il Samy... Qualcuno ha avuto modo di finire nel mio dubbio? Grazie |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 1:42
il 135 GM e una lente spettacolare! a me non piace anche se l'ho avuta! lo stacco dei piani ovvero figurina appiccicata mi fa schifo..Art e Sony lo fanno perche sono super corrette come lenti si va a gusti..in street che non so cosa voglia dire visto che spesso equivale a vado in giro alla caxxo ...va bene qualsiasi cosa.. scusa la franchezza |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 6:18
Tamron per la distanza ancora maggiore, seppur a 2.8, però non so se sopra i 135 lo schiacciamento dovuto al tele comporti delle distorsioni realmente visibili sui primi piani e non sono sicuro anche viste le dimensioni. ************************* Ho fatto ritratti col 70-200, col 300/2,8 e pure col 500/4,5 e le distorsioni sui volti sono leggende metropolitane, inoltre lo schiacciamento dei piani è una mano santa, beninteso... se vuoi isolare il soggetto dallo sfondo |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:05
Non saprei che altro aggiungere alla risposta del mio amico Paolo (che saluto!)! GL |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:14
Tra poco arriva il black friday. Troverai sicuramente il Samy ad un prezzaccio. È una lente eccellente...vedi tu... |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:16
Ho avuto il Sony 135 1.8...io non avrei dubbi e lo acquisterei... |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:39
Ho appena appreso che il Nikon lo asfalta il Sony … Per cui cambierei brand |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:43
“ Ho appena appreso che il Nikon lo asfalta il Sony … „ |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 16:42
Ho appena appreso che il Nikon lo asfalta il Sony … ********************************************* Il Nikon ha certamente una marcia in più per lo sfocato, a certe e ben precise condizioni sia chiaro, ma a livello di pura nitidezza in quel gruppo di 135 di alta fascia nessuno asfalta nessuno... fatto salvo il vecchio 135 L che ormai nulla ha più da dire. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 1:19
@Paolo..a me non piacciono gli sfocati dei nuovi obiettivi e come nitidezza ne hanno tutti pure troppa |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 6:03
Ti dirò: a me questa tendenza a uno sfocato particolarmente indistinto, direi quasi cremoso, non dispiace, anche se è probabile che per certe fotografie non vada proprio bene, e da questo punto di vista è un po' un problema perché quel tipo di resa non si può cambiare, al contrario della nitidezza che si può addomesticare in pp. Certo, alla fine è sempre una questione di gusti... |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 7:13
“ Io il 135mm lo sogno da anni e non l'ho mai comprato perchè uso il 70/200 a 135mm che resta mezzo stop più chiuso, „ 1 stop e 1/3 non mezzo stop |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 9:00
Ho il 135 gm da diversi anni. Lente ottima, ma forse il re della collina delle performance ottiche dei 135mm montabili su sony rimane il sigma art, che pur essendo di un'inezia meno nitido, ha una migliore tenuta in controluce e uno sfocato un filo più dolce, specie nella figura intera. La figurina incollata dipende dalla composizione e dalla focale, il gm non sarà meglio o peggio degli altri, che hanno sfocati tutti piuttosto simili. Ottimo anche il 135 samyang, altrettanto nitido al centro, praticamente apocromatico, ma con un af più lento. Flare diverso. Il 135 batis lo lascerei perdere a meno di non cercare compattezza. Del 135/2 L rimpiango solo le dimensioni e il peso. In più la mia copia non era tra le migliori. Guardare gli mtf di queste lenti non ha senso. Sono tutte sufficientemente nitide a tutta apertura anche negli angoli estremi. Anche di sfocato sono abbastanza simili. Le differeneze vere sono altrove. Velocità e consistenza dell'af (dove il gm è mostruoso) e tenuta in controluce (dove il gm in condizioni estreme mi ha riservato qualche cattiva sorpresa con un flare ad arco). Alla fine però lo uso molto meno del 100 stf, che prediligo come medio tele. Se si cerca incisione pura (per il gusto di cercarla o perché serve): 65/2 sigma, ancora più tagliente del 135 gm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |