| inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:33
Sono indeciso. Ho nikon Z5 e nikon Z8 (piu' Z30 e Zfc) piu' diversi obiettivi mount Z tra cui 24-120 e 24-200 Premetto che non considero il discorso prezzo ma solo il discorso escursione focale per quello che faccio io di solito. (Uno e' serie S e costa di piu' l'altro e' piu' economico ed e' un sapertele). Io faccio soprattutto fotografia di paesaggi, un teleobiettivo o uno zoom lungo mi farebbero comodo. Sono stato dieci anni fa ad un safari fotografico, ed ero corto di focale (avevo il 300 f4 afs che ho tuttora ma che pensavo di vendere e realizzare in quanto e' la versione non VR senza stabilizzatore ed e' afs). Non faccio normalmente fotografia di uccelli e di animali e nemmeno di sport da lunga distanza (F1, ecc.). Ho deciso di monetizzare vendendo il vecchio corredo Nikon Reflex (D800 e suoi obiettivi). L'alternativa poteva essere se fossi rimasto nel mondo reflex di passare a D850, ma ho optato ormai da tre anni per le Mirrorless Nikon (Z5 prima ed ora Z8). Con il ricavato sto valutando di prendere in permuta nikkor Z 14-30 f4 per affiancare lo Z20 f1.8 lato grandangolare ed un teleobiettivo zoom. Da un lato mi attira il 180-600 nikkor Z, dall'altro razionalmente (costo maggiore a parte ovviamente) ritengo forse piu' utile e versatile il nikkor Z 100-400 S. E' vero che non avrei le focali da 400 a 600, tuttavia e' piu' compatto e leggermente meno pesante. Mi sembrerebbe quindi piu' versatile per un uso generico meno specialistico rispetto al 180-600. Il 180-600 mi attira soprattutto per le focali 400-600 ma non vorrei poi utilizzarlo meno visto il genere di fotografia che faccio. Certo, avendolo forse potrei scoprire un mondo nuovo nel campo della fotografia naturalistica, tuttavia non vorrei poi non utilizzarlo a dovere. Il 100-400 sarebbe perfetto per gli utilizzi meno specialistici in cui servono focali piu' lunghe. Chi li ha entrambi cosa ne pensa? |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 14:58
Non li ho entrambe, ma ho in ordine il 180-600, che ho avuto occasione di provare seppure per poco tempo e ogni tanto ho in uso il 100-400 di un compagno di uscite. Secondo me sono zoom destinati a utilizzi non perfettamente sovrapponibili e se, come affermi, non fai avifauna o sport che richiedono di arrivare a 600 mm vedrei abbastanza superfluo il 180-600. Tieni in considerazione che ci ballano quasi 800 grammi di peso (il 180-600 pesa quasi il 60% in più), dimensioni sensibilmente diverse (il 180-600 è circa il 40% più lungo) ed eventualmente il 100-400 si potrebbe moltiplicare alla bisogna (Tc1.4X, 560mm a f/8). Poi, se a motivarti sono i 1000 € di differenza, che non sono pochi in effetti, ci puoi ragionare sopra solo tu. Personalmente non acquisterei il 100-400 per il tipo di foto che faccio, me lo sono fatto prestare qualche volta per fare sport prima di prendere il 400 f/4.5, mentre in basso ci arrivo con il 70-200, ma tu saprai certamente quale uso farne. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:07
Fra tutti I tele Nikon Z è l'unico che non consiglierei mai: sovrapprezzato e con la maf più lenta di tutti |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:20
Sono lenti estremamente diverse che comportano compromessi differenti.. Non so come va il 100-400 nikon con 1.4x, ma se fai soprattutto paesaggio ti consiglio di lasciare perdere il 180-600 |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:37
Attualmente ho un corredo F che include lo AFS 80-400, lo AFS 300, il 500 reflex e tutta una serie di fissi/zoom fino al fisheye (lo 80-400 aveva una sua ragion d'essere perché facevo molta foto sportiva) con innesto Z ho il 14-30m 24-70 f4 e 24-200 Se andassi costantemente in zone ricche di fauna non ci sarebbe alternativa: 14-30, 24-200, 180-600 (e due corpi) ma se devo viaggiare in giro per il mondo (cosa che mi capita abbastanza spesso) la mia scelta va su 14-30 e 24-200 (un solo corpo più una compatta), perché i pesi dei bagagli sono un limite e gli ingombri/pesi quando si cammina non mi farebbero godere degli ambienti. Quasi sempre vado in montagna con 14-30 e 24-200, ma non porterei mai il 180-600, come già in precedenza non portavo lo 80-400 (troppo ingombro e peso e poi... le foto agli animali non sono nelle mie corde) Piuttosto, ho fatto un viaggio in Nuova Zelanda con corredo F ed ho usato fisheye 16, 12-24, 24-105, 70-300, con due corpi, e devo dire di non aver sentito la mancanza d'altro. In poche parole e senza la pretesa di aver fatto le scelte giuste: se fai caccia 'più è lungo meglio è' ( ) ma se, come me, vai a spasso... io punto sulla leggerezza e poche complicazioni. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 15:49
Il 180-600 è un'ottica più specialistica, il 100-400 più versatile (molto meglio dell'80-400 AFS-G VR) Anche io ho in ordine il 180-600, il 100-400 l'ho provato e mi era piaciuto, resa ottima (un po scadente invece con il moltiplicatore 1,4x... non so se era colpa del moltiplicatore o di altro..). Non sottovalutare i mpixel della Z8 che in abbinamento con il 100-400 ti permettono di croppare non poco ed arrivare ad un angolo di campo simile a quello che avresti un una z5/z6 con il 600mm |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 22:36
Io ho il 100-400,il 180-600 no,non l'ho provato. Ho preso il 100-400 per andare in Namibia questa estate,io mi trovo molto bene, l'obiettivo per me è ottimo, è molto versatile. Per viaggi ,paesaggi non posso fare altro che consigliarlo,volevo ci si può fare anche qualche foto macro,per i safari lá mi sono trovata molto bene....certo per un uso esclusivo per la fauna più mm ci sono è meglio è A livello di nitidezza è uguale al vecchio 300 f 4 che hai per farti un idea,io non ci ho visto grosse differenze nelle prove che avevo fatto. Quindi se l'uso è più paesaggi vacanze sicuramente il 100-400,più leggero...anche se dopo un po' pesa anche quello,se è prettamente per fauna 180-600... |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 23:27
Grazie. Ho fatto una inversione di rotta, rispetto a quanto ipotizzato. Per ora ho venduto tutto il vendibile ma ho deciso di tenere il mio 'vecchio' 300 f4 afs (e' sempre un fisso f4, piu' che discreto) con Ftz. Ho venduto il vecchio Nikkor 80-200 f2.8 modello a pompa (AF) che su Z non aveva piu' senso di esistere ma che mi piaceva tantissimo sulla D800. Con il ricavato, ho preso un 70-200 Z f2.8 VR S. (like new, ma lo devo ancora provare bene). Spero sia meglio dell'80-200 f2.8 a pompa (come pastosità e come sfocato a f2.8 e 200mm di focale). (ho gia' il 24-200 anche se di fatto sostituito con il 24-120). Ho ragionato sui due zoom tele che ho citato sopra. il 180-600 mi andrebbe benissimo se facessi safari, ma non so se ne faro' mai uno nei prossimi anni... purtroppo per quanto mi riguarda gli anni passano. Finirei per non utilizzarlo o usarlo molto poco. Il 100-400 potrebbe essere la scelta futura, ma alla fine, ripensandoci, per il momento ho preferito migliorare le focali da 70 a 200 con il 70-200 f2.8 Z che e' gia' sufficientemente ingombrante e pesante di suo ma che utilizzerei sicuramente di piu'. Il 24-120 e' ottimo per tutto ma mi manca a volte l'escursione fino a 200 ed il 24-200, mi piace, ma ovviamente e' un compromesso (necessario se si vuole uscire leggeri). E' anche vero che il 70-200 e' duplicatile con il moltiplicatore di focale Nikon specifico per Z. (Poi qui si potrebbe aprire un'ampia parentesi sul fatto che non mi fa impazzire l'idea di usare il duplicatore nemmeno con i fissi, figuriamoci con gli zoom,) ma, come scelta necessaria, in certi contesti, potrei di fatto avere un 140-400 (con un x2); di qualità comunque piu' che accettabile (magari inferiore al 100-400, ma con un corredo piu' compatto nel senso di uscire con solo il 70-200). (Non e', secondo me la scelta migliore, ma piuttosto che niente e' meglio piuttosto come dicono a Milano). |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:17
Considera anche il nuovo Tamron 150-500. Guarda il peso, entro certi limiti, può essere relativo. Nello zaino 1-2Kg in più sono poco rilevanti. Per l'utilizzo con la mano, conta molto anche il bilanciamento. Ed non ho avuto buone sensazioni con il 180-600. Poi c'è un altro discorso, l'ingombro. E' vero che un'ottica F, montata su FTZ, si allunga di 3cm (differenza di tiraggio fra i due attacchi), ma nello zaino l'FTZ si può smontare e riporre a parte. Lo stesso dicasi per il teleconverter. Ora, confrontando le lunghezze: Nikon 180-600 Z 316mm Nikon 100-400 Z 222mm Nikon 400mm f/4.5 Z (ottimo come handling!) 235mm Tamron 150-500 Z 209mm Nikon 70-200 Z 220mm Nel caso del 180-600 stiamo parlando di un'ottica più lunga di quasi 10cm rispetto alle altre, corri il rischio di lasciarlo a casa perchè non ci sta nello zaino o nella borsa. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:29
Grazie. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:40
Io ho il 100-400, lo uso come tutto fare per paesaggio e qualche soggetto selvatico di grosse dimensioni. Alla bisogna l' ho moltiplicato con l' 1.4 e funziona bene. La pecca di questo zoom, per me, è lo sfocato non bellissimo. Ho usato il 180-600 per qualche giorno, per fare qualche foto di avifauna, e secondo me, è il suo campo d'azione. Cioè quando hai bisogno di ingrandire il soggetto nella scena. Non si estende e "volendo" si può moltiplicare 1.4. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 19:11
Alla fine ho trovato Moltiplicatore di focale Z TC-2.0x refurbished ref A garantito un anno sullo store Nital Nikon Outlet e l'ho ordinato visto il prezzo buono. Per ora mi 'accontento' del 70-200 Z VR S f2.8 con moltiplicatore (quando mi arriverà). Dalle foto viste su Juza con il 70-200 Z f2.8 VR S, direi che va comunque molto bene. Non mi pare ci siano differenze macroscopiche facilmente visibili e significative degne di nota con il 100-400 (non duplicato), il 70-200 duplicato si difende comunque molto bene, piu' che sufficiente per le mie esigenze. Poi vedremo che fare... a questo punto mi fermerei qui. Al piu' tra un po' di tempo, quando scenderanno i prezzi potrei pensare a questo punto al 180-600 Z Nikkor VR. Grazie a tutti per i consigli ed i pareri. Grazie |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 10:32
Ottimo io al posto del 180-600 affiancherei il 400 f/4.5 con TC 1.4x. Con l'1.4x arriveresti a 560 f/6.3, la IQ credo sia paragonabile allo zoom, ed hai la possibilità di duplicare a 900 mantenendo l'AF. E avresti un fisso più leggero, maneggevole e luminoso dello zoom. Il 600 con 1.4x diventa 840 f/9, e li dovresti mantenere l'AF. Ma duplicato sono quasi certo che lo perda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |