RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma lancinante via la reflex per la mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma lancinante via la reflex per la mirrorless





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:18

Buongiorno, penso sia un argomento trito e ritrito ma ho bisogno di opinioni anche di persone che han fatto la mia stessa considerazione e probabilmente lo stesso passo. Posseggono una 5D mk III in sigma 12-24 mk II, un Tamron 24-70 VC f 2.8 un 70-200 f2.8 is mkII e qualche ottica fissa, flash, filtri ed altri accessori. Ora per diversi motivi questo corredo che mo da tantissime soddisfazioni ogni volta che vedo gli scatti che porto a casa, sta divenendo ogni volta più difficile da gestire e portare dietro. La passione fotografica che si rinnova ogni volta che elaboro i raw, cozza sistematicamente con la scelta se portare o meno dietro la reflex e qualche lente. In poche parole qui il dilemma, cosa fare, cercare di sopportare ancora, cambiare io corredo con lenti fisse e più leggere ma anche meno funzionali oppure passare ad una mirrorless che non mi faccia completamente rimpiangere la mia 5D e le mie lenti.... E se dovessi passare ad una mirrorless quale scegliere? X-pro 1, om-d o aspettare un poco sperando che escano le versioni successive e stringere i denti un altro poco.
Qualcuno di voi ha fatto questo passo? Se ne è pentito? Su cosa siete andati e cosa avete preso in considerazione per il passaggio fatto? Ho letto qua e la e penso che oly e fuji siano quelle che mi ispirano di più anche come qualità dell'immagine ma non vorrei piangere e rimpiangere ogni volta che riverso sul PC i vari file raw gli scatti della mia 5d. Che consiglio potete darmi? Grazie mille, Fabio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:40

hai un signor corredo e credo che in alcuni casi qualcosa per forza di cose la rimpiangerai, detto questo, sia nel m4/3 che in in misura minore in fuji, ci sono corpi e lenti che si difendono non bene ma benissimo, soprattutto sul lato fissi, mentre per gli zoom gli unici professionali sono per m4/3: 12 35 f2.8 e 35 100 f2.8. per iniziare puoi valutare ad esempio una om-d con zuiko 12mm f2, zuiko 45mm f1.8 e 60 macro f2.8 o il 75mm f1.8, e questo parlando solo di fissi di qualita' e i primi che mi sono venuti in mente, ma la scelta e' molto ampia

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:42

Ciao,
Un mio carissimo amico è passato dal mondo reflex a quello mirrorless ed è stra felice,
Lui ha preso la nuova Sony:
www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=YS113
Mi ha confidato che la qualità è molto alta e si trova molto bene per il discorso trasportabilità!
Oltre a questo non posso dirti di più perchè il mondo mirrorless non lo conosco bene Sorriso
Vedendo vari scatti mi è sembra veramente valida...
Ciao Manuel

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:54

non so come sia il tuo modo di fotografare ma dovessi fare io una scelta cosi drastica prenderei la Sony mirrorless fullframe col 35 zeiss.
O aspettare una eventuale con lenti intercambiabili...altro che mirrorless 4/3 o aps-c

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:59

Non posso esserti minimamente di aiuto, perchè sono scelte molto personali.
Ma se dovessi vendere la 5dIII ed il tamron 24-70vc, sappi che io li devo acquistare a breve, e quindi valuta la mia offerta se ne avrai la necessità.

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:02

Io ho un corredo canon ed una fuji x-e1, sinceramente prima di prendere decisioni radicali ti consiglio di comprare una mirrorless con un paio di ottiche massimo ed iniziare a godertela nelle uscite "leggere", solo successivamente prenderei in considerazione di abbandonare la reflex, anche alla luce dell'ottimo corredo che hai.
Io sono molto contento di avere preso la x-e1 e adesso porto molto più spesso la macchina con me, resta il fatto che non sono pronto a rinunciare al corredo canon e credo che, al di là di quello che si legge in rete, la fuji (pur ottima) non raggiunga la qualità di immagine di una FF, probabilmente al mio palato per il sensore troppo denso (apprezzo ad esempio di più i file della 1d3 che ho appena comprato, nonostante per molti aspetti l'x-trans sia avanti li trovo più naturali).
Affiancando la reflex riscoprirai il piacere di viaggiare leggero e potrai toccare con mano sia la qualità che l'ergonomia di una mirrorless, se poi la reflex diventerà superflua te ne renderai conto strada facendo.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:03

ciao The Dragon,
fossi in te prima di vendere tutto inizierei con una eos-m che adesso si trova a meno di 350 euro con il 18-55 (a breve dovrebbe uscire il nuovo modello) e vedi se ti piace e se ti soddisfa...
poi scegli se vendere tutto per comprarsene una seria, usarla affiancata al tuo corredo oppure scopri che non fanno per te e lasci stare....


ciao, Gabriele

user8319
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:03

Io ho avuto il dubbio ma me lo sono anche fatto passare. Utilizzo un doppio corredo reflex FF e mirrorless, e a seconda dei casi scelgo o l'uno o l'altro. La qualità della reflex FF, così come il suo AF, restano per ora insuperati. Abbandonare il sistema reflex sono sicuro che mi avrebbe fatto pentire, tanto più che non sono tipo da "monofocale".
Tuttavia sono sicuramente molte più le volte che esco con la Oly OMD che non con la 5Dm3, ma quando mi serve la FF per fare la differenza so che posso utilizzarla.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:07

Ciao Dragon. Comprendo il tuo dilemma e, da possessore sia di un completo corredo reflex (40d e 5dMKIII, varie lenti sia fisse che zoom e accessori), sia di un corredino m4/3 (OM-D + 20 pana f/1,7 e 45 oly f/1,8), penso di poterti fare una panoramica abbastanza esaustiva di pro e contro della scelta che stai valutando.
Non ti annoio raccontandoti cose che sicuramente sai già, quali l'enorme differenza di portabilità di un corredo mirrorless rispetto a un omologo reflex, la compattezza del sistema e cose di questo tipo. Badiamo al sodo:
- qualità dei file: la om-d, nonostante il sensore più piccolo e più risoluto, si mangia la 40d su tutti i fronti (nitidezza, risoluzione, tenuta agli iso, gamma dinamica, recupero ombre, lavorabilità file). Rispetto alla 5dIII le cose cambiano e non di poco. Il raw della 5, che conosci bene, è uno spettacolo e obiettivamente la mirrorless è inferiore su tutti gli aspetti. La differenza non è abissale fino a 400 iso (ma c'è), mentre oltre diventa progressivamente evidente, sia sulla qualità del raw in sé e per sé, sia soprattuto sulla sua lavorabilità. Detto questo, se non avessi la 5dIII con cui fare il confronto, non potrei che dirmi molto soddisfatto della qualità complessiva del file sfornato dalla piccola. Considera anche che, usando la OM-D solo con ottiche fisse molto luminose, posso lavorare quasi sempre a ISO molto bassi, riducendo così il gap rispetto alla FF che uso spesso con ottiche più buie e quindi a iso maggiori;
- qualità del corpo macchina: nel suo piccolo, la om-d è un mostro di tecnologia. Surclassa la 40d sia in termini di costruzione che di funzioni disponibili ed è non lontana dalla 5d MKIII. E' in sostanza impostata come una mini reflex per cui l'operatività è molto simile e il corpo è davvero sorprendentemente reattivo. Dispone di 2 ghiere e ha una moltitudine di pulsanti personalizzabili per cui, da questo punto di vista, quando la uso non rimpiango la funzionalità della reflex, se non in poche e limitate situazioni. E' interamente in lega di magnesio e totalmente tropicalizzata. In mano la senti robusta, nonostante pesi una frazione della reflex e sia davvero piccola. Dispone inoltre di uno stablizzatore mostruoso, enormemente più efficace di qualunque sistema IS che ho usato sino ad oggi in Canon. I menu invece, sia pur molto completi, sono fatti in modo molto meno intuitivo rispetto a quelli, per me magnifici, di Canon e richiedono un periodo di apprendistato più lungo.
- AF e ritardo allo scatto: in buona luce l'AF, in one shot, è precisissimo e molto veloce. La MK III è più veloce, ma sono differenze marginali. Inoltre non sbaglia praticamenet uno scatto. Ha anche funzionalità molto interessanti, quali l'ingrandimento dell'area AF a mirino che rendono la messa a fuoco davvero precisa (specie se si usano anche ottiche manuali). IN inseguimento invece è una mezza tragedia. Ci prova, qualche volta ci riesce, ma la precisione e la costanza di risultati sono un terno al lotto. non è semplicemente idonena ad un uso molto dinamico o sportivo;
- mirino: ero scettico, ma il mirino della olympus è magnifico, pieno (se vuoi) di informazioni, luminoso dettagliato. Non rimpiangi quello della reflex. Solo se tenti di scattare al buio (situazione critica anche con la reflex), diventa poco usabile e qui con la reflex te la caveresti un po' meglio. In più però con la Oly hai anche la possibilità di usare l'LCD posteriore (basculabile), col touch screen che permette di scattare toccando lo schermo (la messa a fuoco viene fatta istantaneamente nel punto in cui tocchi lo schermo e subito dopo scatta). Ideale per scatti rubati!

Può tutto ciò sostituire un sistema reflex? Secondo me e le mie esigenze no. Infatti io uso entrambi i sistemi, riservando la reflex alle occasioni in cui ho bisogno delle sue caratteristiche o in cui posso permettermi di viggiare pesante e usando la piccola per le occasioni di tutti i giorni avendo la certezza comuqnue di una qualità molto buona.
Se pensi di corredare la mirrorless solo con lenti fissi e luminose, ne massimizzi le caratteristiche di portabilità. Però c'è anche da dire che pure la reflex, con fissi luminosi diventa più portabile rispetto agli zoom...

Se te lo puoi permettere, il mio consiglio è di provare prima ad affiancare i due sistemi e farli convivere. Se ti accorgerai che non usi più la reflex e non la rimpiangi, allora vendi tutto e ti tieni la mirrorless. Altrimenti farai il contrario. O deciderai di tenerli entrambi, come ho fatto io...

Delle fuji non ho parlato perché non le ho mai usate. Se ne legge molto bene e penso che come IQ siano superiori alla Olympus mentre siano un po' meno brillanti in termini di operatività e di disponibilità (per il momento) di parco ottiche.

Spero di esserti stato utile e mi scuso per il poema.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:10

A un corredo come il tuo qualsiasi mirrorless attuale non porta nemmeno le scarpe.
Ciò premesso, secondo me puoi al massimo valutare di coprire le focali wide con una mirrorless di qualità, coprendone la spesa con la vendita, ad esempio, del tamron e di uno (o più) dei fissi che hai citato.
Ma una 5D3 col nuovo 70-200/2.8 è per ora inarrivabile x qualsiasi ml.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:15

Ciao,
da tempo ho affiancato alla mia 5D MKII e alle sue ottiche un bel sistema mirrorless m4/3 Oly OMD con buone ottiche (in particolare i fissi) e ne sono assolutamente soddisfatto. Probabilmente oggi utilizzo sempre più spesso la Oly, anche perché complice il poco tempo a disposizione, le uscite un po' più serie .. sono diventate assai rare Triste. In ogni caso non me la sentirei proprio di abbandonare la qualità della FF. Che dirti forse, mantenere due sistemi è più costoso ma è sicuramente una soluzione che ti permette di scegliere la miglior attrezzatura possibile per le tue uscite.
Il sistema m4/3 è un sistema maturo con molte ottiche a disposizione di ottima qualità che sicuramente non ti fanno rimpiangere di esserti portato dietro la FF. Però a casa sai di averla ... :-P

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:19

Posseggo sia la Mark III, sia la 700D, sia la Olympus OMD. La MarK III è fuori quota! Per me la 700D e la OMd si equivalgono. Con i Tele vince la 700D e di molto. Come peso vince la OMD. Vedi Tu.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:24

prima di prendere decisioni radicali ti consiglio di comprare una mirrorless con un paio di ottiche massimo ed iniziare a godertela nelle uscite "leggere", solo successivamente prenderei in considerazione di abbandonare la reflex


QUOTONAZZO :)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 12:34

Personalmente ho una "vecchia" Canon 40D con tre lenti L (17/40 - 135 - 70/200). Ho anche una Fuji X10 ed una X100S. Non mi sognerei per nulla al mondo di vendere la 40D per sostituirla, ad esempio, con una Fuji XPro con 2/3 vetri. Per ora, e sottolineo per ora, sono sistemi complementari. Certo la portabilità gioca totalemente a favore delle mirrorless, ma molte, molte cose che fai con la reflex con le mirror per ora te le scordi Cool. IMHO sono sistemi da affiancare e sfruttare al meglio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 12:41

Secondo me l'unico modo che hai per scoprire se rimpiangerai o meno il tuo corredo è quello di provare con mano una mirrorless. Dico provarla sul campo e capire quali possono essere le differenze.
Magari ne prendi una con un solo obiettivo e te la posti un po' in giro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me