RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio Canon 400mm f/2,8 o 500mm f/4 serie II ( a parte il prezzo) ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Meglio Canon 400mm f/2,8 o 500mm f/4 serie II ( a parte il prezzo) ?





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 7:38

Una curiosità: secondo voi tra un 500mm f/4 e un 400mm f/2,8 tutte e due serie II, (prezzi simili, usati) quale consigliereste...avifauna soprattutto.
Fede

user1941
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 7:50

500/4 solo per il peso inferiore

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:02

Il 400 offre una maggiore flessibilità visto che mantiene una qualità eccezionale anche con gli Ex III.
Attenzione solo con la 5D IIII e la 1DX l'AF e velocissimo anche col 2X.
400 2.8 liscio all'alba o al tramoto con luce scarsa.
400 +1.4 III=560 F4
400 +2 III=800 F5.6

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:23

il 400mm con la sua apertura di partenza è più ADATTO all'uso degli extender (come ti hanno suggerito sopra)...


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:30

Io sono un felicissimo possessore del 400 2.8 prima serie.
Peso a parte che però è stato gestito con la nuova versione è un' ottica che non venderò MAI.
Figuriamoci con il nuovo modello.
Con 1 obiettivo e i 2 Tc in realtà hai 3 focali di SUPERLUSSO...tutte molto veloci.
Distanza minima di messa a fuoco molto interessante e mi è capitato addirittura di usarlo liscio più il tubo di prolunga.
Con il 500 sei un pelino più lungo ma con il 2X sei a f8 e le cose cambiano di molto.
Un saluto.

Andrea.

user9805
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 9:50

Non sono daccordo ,secondo me il 400 non ha molto senso oltre i palazzetti dello sport .
Con il 500 liscio e il 400 qualitativamente siamo li' solo che con il primo ho 100 mm in piu' e il secondo molto probabilmente lo devo chiudere almeno ad f4 .
Con il 1,4XIII con il 500 ho 700 mm e finche' nn metto il 2X sul 400 nn c'e' storia ,anzi ,il 500 lo batte comunque in qualita' e velocita' con questa combinazione .Senza contare che il 500 lo posso portare con 2X a 1000 mm tranquillamente con un ottima qualita' e discreta velocita' .E la cosa in capanno fa' spesso comodo .
Morale il 400 puo' avere un po di senso in scarsissime condizioni di luce e soggetto non proprio vicino dove posso aprire oltre gli f4 . Poi capisco che entusiasti del 400 ce ne sono diversi ,e' comunque un ottica superlativa ma ,soprattutto se acquistata usata e a buon prezzo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 10:41

Si tratta di due ottiche eccellenti e credo che qualsiasi sarà la scelta ne sarai felice. Chi ha il 400 dirà che è l'ottica della vita .... chi ha il 500 dirà la stessa cosa. Per una volta non si tratta di campanilismo, ma di due prodotti talmente eccellenti da lasciare a bocca aperta. Quindi, non si può che esserne entusiasti.

Io ho preso il 500 per le seguenti ragioni:
- Il peso e l'ingombro. Il 400 ha la lente frontale grande e pesa di più. Per me già il 500 è al limite come peso e ingombro nello zaino. Quindi, anche se il 400 è stato alleggerito pesa sempre troppo.
- E' vero che il 400 essendo 2.8 sembra meglio moltiplicabile però pur avendo gli extender serie III l'AF rallenta (come dichiarato anche da Canon). Pertanto, preferisco un 700 5.6 (il 500 + 1,4) rispetto ad un 800 5.6 (il 400 + 2,0). Se poi hai una reflex che mantiene l'AF anche a F8 hai pure un 1000 con 500 + 2,0. Se guardi i crop dei supertele II ti rendi conto di come la qualità sia eccelsa anche con il 2,0. Soprattutto la qualità è eccelsa anche a tutta apertura. Quindi, non c'è più quel vantaggio a chiudere di uno stop.
- Per me 400 mm sarebbero pochi. Se devo usare al 90% un 400 con 1,4 montato, preferisco il 500 liscio (anche se ha 60 mm in meno).

Quindi, secondo me il 400 ha senso se lo si usa nella maggior parte dei casi senza moltiplicatori e se serve l'apertura 2.8 sia in fase di scatto sia perché si percepisce un miglior funzionamento dell'AF (di solito i punti del sistema AF lavorano meglio e diversamente a 2.8).

Se servono spesso i 500 - 700 mm meglio il 500.

user9805
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 11:35

Facip ,peccato ,speravo ti piacesse il 400 ..cosi' magari avevo speranze in caso tu rivenda il nuovo 500 MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 19:42

Caro Facip permettimi di non essere d'accordo.
Della prima serie li ho avuti tutti 300 2.8 400 2.8 500 4 600 4.
Il 400 pesava molto il nuovo 400 col 600 sono quelli che hanno avuto il massimo alleggerimento sulla serie II passando da 5.4 kg a 3.8 e questo ha reso il 400 2.8 II molto più competitivo.
L'AF col 2X e la DX o la 5III è veloce come il pensiero.
Col 2X se permetti ho un 800 5.6, 100 mm in più del 500 + 1.4X e meglio dell'F8 del 500 + 2X. Perchè F8 è buio come la notte e l'AF e i tempi di scatto non reggono.
In condizioni di luce scarsa liscio ho un 2.8 che è molto più di un opzione .
Riguardo al peso 600 gr di differenza sono poca cosa.


user2626
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 19:47

secondo me...sono parole e basta
bisognerebbe averli entrambi e poi esprimere un parere che comunque rimarrebbe personale

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 20:26

Parole???
Io i vecchi non li ho provati, li ho usati!
Quanti che della serie precedente sono passati dal 500 al 600?
E chi come il capo del forum è passato al 600 direttamente?
Sono stati spaventati dal peso?
Allora la differenza era notevole si passava dai 3.8 Kg del 500 ai 5.4 del 600. Ben 1.6Kg.
Ora sindachiamo su 0.6Kg???
Provarli???
Mi pare che siano tutti sullo stesso piano 400, 500 e 600 come qualità.
Non dimentichiamo che il 400 e il 300 vantano l'AF + veloce, inoltre il 400 è piu corto del 500.
Le misure:
146 x 388 mm il 500.
163 x 343 mm il 400.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 21:00

io sarei per il 500 perchè i mm non bastano mai, a 700 con 1,4 è ancora eccelso e con 2x resta fantastico, vedere test di juza.
anche se il 400 + 2x fosse come liscio, meglio 1000mm f/8 che 800mm 5.6,
con il 500 a 5.6 sei comunque a 700, non cambia molto, ma se hai bisogno di tiro non c'è storia, e in capanno i mm si sentono tanto .... piuttosto meglio il nuovo 600, secondo me il top di gamma

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2013 ore 21:17

Alby allora dimentichi l'800 e il vecchio 1.200.
Di esagerazine in esagerazione al 400 + 2x II aggingiamo un 1.4x II e arriviamo a 1120 f 8. ;-)

Stiamo parlando del 400 e del 500.

user9805
avatar
inviato il 24 Maggio 2013 ore 21:35

Non so' se l'af del 400 sia piu' veloce di quello del 500(mi pare strano) ma anche se fosse e' poca cosa rispetto ai mm in piu' che servono se scatti da capanno e non solo .
Brucin poi parlare di mettere due moltiplicatori insieme, lasciamo stare va'...
Semplicemente il 500 serie due ha una bella portata e un ottima trasportabilita' ,compromesso che in ottiche ancor piu' lunghe viene meno

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2013 ore 6:37

Mi piace vedere quanti interventi ha suscitato la mia domanda, ringrazio tutti.
Fino a poco tempo fà avevo un 500mm f/4,5 (+ extender kenko 1,4) e un 300mm f/2,8, coprendo così da 300 a 700mm con qualità eccelsa.
Purtroppo il 500mm è "morto" e il 300 lo devo spesso usare a 600mm con un extender 2x.
Il mio progetto prevederebbe (amico fot. permettendo)di vendere il 300mm f/2,8 (già fatto) assieme al kenko 1,4 e acquistare il 400 o il 500mm, in seguito abbinare un "bianchino" 300mm f/4 o un 100-400mm.
Il mio dubbio, appunto, era riguardo alla scelta trai due "mostri bianchi", considerando che spesso cammino con zaino in spalla per le Valli montane con appostamenti, o viaggio all'estero.....
PS: Cmq. se martedì non riesco a vendere la moto il mio dubbio svanisce....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me