RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Guanti per fotografia naturalistica in montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Guanti per fotografia naturalistica in montagna





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:10

Buongiorno a tutti,
negli ultimi anni ho utilizzato dei guanti della Salewa che lasciano libere le dita mentre si fotografa, con la possibilità di coprirle con una sorta di manopola mentre non si scattano foto.
Una buona soluzione ma, a parte il fatto che adesso si sono piuttosto usurati, vorrei sapere se c'è qualcosa di meglio.
Voi che cosa utilizzate?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consigli e/o indicarmi la propria esperienza.

P.S. Stavo guardando il sito web di THE HEAT COMPANY e in particolare i guanti WIND PRO LINER. Qualcuno di voi li utilizza?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:29

Ma a che temperature? Un conto è un guanto da usare a 0°, un altro un guanto da usare a -10 -15 magari con bufera.

Quello citato è un liner, lo usi quando fà poco freddo (e se stai fermo a lungo difficilmente lo usi a 0°) o abbinato ad altri guanti più pesanti.

Io uso dei guanti leggeri Odlo per camminare (anche a temperature piuttosto basse, mi scaldo parecchio) o per fotografare con temperature sopra lo zero. Quando è più freddo uso dei guanti impermeabili imbottiti in primaloft oppure delle muffole sempre in primaloft (quando uso le muffole solitamente sotto tengo il guanto odlo o un liner in merino).

Difficilmente esco con un solo guanto in inverno.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:30

Io utilizzo nel periodo autunnale dei guanti della Mico piuttosto sottili che permettono di operare bene con la fotocamera, mentre in inverno con neve e temperature più rigide uso le moffole Reusch Mortecai Stormbloxx che hanno le 4 dita scoperte e si coprono con moffola, mentre il pollice ha un cappuccio a sé.
Entrambi i cappucci sono calamitati per farli stare aperti quando serve.
So che vanno per la maggiore i Valleret come marca ma hanno costi abbastanza importanti, personalmente mai usati

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:33

Ciao! Io riesco abbastanza bene a ruotare le ghiere della macchina ed a premere il pulsante di scatto anche con i guanti da alpinismo della Simond, quelli in camoscio. Sono molto comodi e non mi fanno venire i geloni!

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:46

Il discorso lo ritengo soggettivo in quanto ognuno ha una propria percezione del freddo. Se, come me, soffri della sindrome di raynaud, il 95% della proposta sul mercato non sarà sufficiente per salvarti dai geloni. A scapito della praticità ho risolto con delle moffole in piuma d'oca che usano per le spedizioni glaciali e sotto quelle dei liner in lana merinos. Quando devo scattare tolgo le moffole per poi rimetterle.
Ad ogni modo la heat company fa dei bei prodotti.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:53

Ma a che temperature? Un conto è un guanto da usare a 0°, un altro un guanto da usare a -10 -15 magari con bufera.


Sulle Alpi d'inverno e quindi con la possibilità alta di avere una temperatura sotto lo zero.
In questo momento uso i Salewa che hanno le 4 dita scoperte e si coprono con moffola ma alla fine le dita tendono a congelarsi...

So che vanno per la maggiore i Valleret come marca ma hanno costi abbastanza importanti, personalmente mai usati

Grazie, darò un'occhiata ma, anche se i guanti sono importanti, non vorrei spendere un'esagerazione.

Ciao! Io riesco abbastanza bene a ruotare le ghiere della macchina ed a premere il pulsante di scatto anche con i guanti da alpinismo della Simond, quelli in camoscio. Sono molto comodi e non mi fanno venire i geloni!

Grazie mille per il consiglio!

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 11:54

Il discorso lo ritengo soggettivo in quanto ognuno ha una propria percezione del freddo. Se, come me, soffri della sindrome di raynaud, il 95% della proposta sul mercato non sarà sufficiente per salvarti dai geloni. A scapito della praticità ho risolto con delle moffole in piuma d'oca che usano per le spedizioni glaciali e sotto quelle dei liner in lana merinos. Quando devo scattare tolgo le moffole per poi rimetterle.
Ad ogni modo la heat company fa dei bei prodotti.


Penso di avere una percezione del freddo nella media, più passano gli anni più lo sento! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:08

Io uso i Valleret ma il tipo mid winter perché non vado a temperature così fredde, mi trovo bene e mi pare li pagai una 70na di euro in offerta. Non so come vadano i loro modelli per freddo importante.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:30

Le muffole simond non sembrano male, poi ci abbini un guanto più leggero per quando devi fotografare o le temperature non sono troppo basse.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:30

Ciao Massimo...li stavo cercando anch'io..fino ad ora sto usando un paio di moffole che aprendole lasciano le 4 dita scoperte ( tipo le tue Salewa ) in lana...mi trovo abbastanza bene durante le escursioni in montagna fino ai 1400/1500mt....se devo andare oltre uso guanti che normalmente utilizzo per lo sci-alpinismo ma ovviamente li devo togliere quando scatto perchè sono inutilizzabili sulla fotocamera. Ora , in occasione di un viaggio alle lofoten a Febbraio stavo cercando qualcosa di più tecnico e caldo...l'ho trovato proprio con la HEAT COMPANY acquistando due guanti: WIND PROLINER che oltre essere di lana merinos e quindi abbastanza caldi, hanno le tre dita al 100% touch e li puoi utilizzare assolutamente con i comandi della fotocamera. Sopra questi ci sono i SHELL che sono delle moffole caldissime la cui copertura si apre e si fissa con un magnete al dorso della mano lasciando utilizzare il proliner sulla reflex...Il tutto però ad un costo molto alto...credo siamo intorno ai €200 per entrambi i guanti...quindi non saprei...patire il freddo è brutto...se poi stai davanti al cavalletto con il vento che tira e la temperatura sottozero..non è bello...ma il costo è decisamente elevato...ci sto pensandi su comunque...
In alternativa ci sono i classici guanti da sci che già ho e che comunque non costano molto e tutte le volte li devi togliere....ma per esperienza personale....quando ti si gelano le dita...non c'è più guanto che tenga...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:46

Io ho heat company + moffole sempre heat company.

Le moffole sono caldissime. I guanti ho i merino e secondo me in commercio ne trovi di pari qualità.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:50

Grazie a tutti!
Mi pare che la soluzione del doppio guanto, per quanto un po' costosa, sia la migliore.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 13:49

Ciao un guanto primo strato sottile (se manca grip ci puoi far cucire sui polpastrelli dei piccoli inserti di eco pelle o gomma da un sarto/a, costo irrisorio) sopra dei guanti belli spessi, lana o imbottiti sintetici. Mai speso cifre folli.
Comunque appunto è molto soggettivo il comfort o la resistenza al gelo.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:05

Grazie Semper, in base al tuo intervento e a quelli degli altri intervenuti sto andando proprio in quella direzione.
Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:07

Il guanto esterno, moffola o con le dita, prendilo abbondante di taglia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me