| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:45
Ma cosa avrà di così speciale la fotografia analogica? Oggi giorno escono mensilmente capolavori ingegneristici di mirrorless, lenti apocromatiche e schermi ribaltabili touch screen da milioni di pixel, eppure, dai grandi fotografi ai registi più famosi del cinema di oggi, la pellicola è ancora il mezzo che più si avvicina al loro ideale di fotografia. Se sei curioso di scoprirlo, in questo articolo approfondiremo le prerogative della fotografia analogica, soffermandoci sui 10 aspetti che la contraddistinguono: Il negativo come superficie spaziale La latitudine di posa Impariamo a non scattare Impariamo a conoscere la luce La naturalezza dei colori La vera stampa fine art La grana naturale delle pellicole La risoluzione Durata del negativo e delle stampe La fotografia come meditazione Qui di seguito il link per l'approfondimento di tutti e 10 i punti www.stampaanalogica.it/blog/i-vantaggi-di-scattare-in-pellicola |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:30
Hai dimenticato il più importante e, secondo me, il punto determinante,..si pratica senza informatica...è la sola cosa che mi farebbe tornare all'analogico. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 17:45
Il mondo è bello perché no siamo tutti uguali per fortuna. Io ho cominciato con pellicola camera oscura e tutto il resto ma non tornerei più indietro all'analogico neanche morto. Costi Gestione negativi e stampe Tempi di consegna Reperibilità materiali ecc. Poi si vuole provare l'analogico? Prego e buon divertimento, di sicuro è una buonissima palestra per capire cosa si sta facendo. Ma fare solo quello? Mah...... |
user250013 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 22:57
Intanto faccio notare una rilevante mancanza: La Diapositiva come la sola proiezione della realtà. Infine, un punto determinante: fotografia è scrivere con la luce...digitale è fare risaltare con l'energia elettrica. Mica di poco conto...eh!?!!! Mansueto; ma tu continua pure con il digitale con il quale ti sarai adattato molto dolcemente. La pellicola non è per tutti: il digitale Sì!!! |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 23:11
Io sono passato dall'analogico al digitale : 84-2004 analogico , 2000- 20023 digitale. Piu' o meno 20 anni per ogni mezzo. Nei 20 di analogico sono passato dalla pellicola, al medio formato, alle diapo, alla stampa ( non sviluppo). Nel digitale dal CCD al CMOS , con tutti i sensori possibili . Differenza? Certo che ci sono : uno era, ed è la preistoria ( lo dico perche' ho appena visto la mostra di una Fotografa con foto del 1860 ) e l'altro è il presente-futuro. Il problema è se fai delle classifiche-liste. Se le fai, di qualsiasi tipo, non hai capito nulla della fotografia. Per cui, dopo aver letto questi dieci punti, ti dico semplicemente che sono aria fritta, sono un motivo per passare la giornata su un forum, sono un motivo per far si che gli Ultra' di un supporto piuttosto che un altro lo vengano a esaltare ( aspettiamo trepidanti il fan numero uno della diapositiva...). Se invece capisci che è un mezzo come un altro di espressione, tipo polaroid, tipo macchina fotografica stenopeica, tipo quello che si avvicina di piu' alla fotografia che hai in testa allora sei sulla buona strada. Ne piu', ne meno. PS: internet ci ha catapultato nel mondo americano delle classifiche-liste : prendi un qualsiasi quotidiano online(sono sul lato destro in basso), siti di macchine fotografiche (DPReview), Siti di sensori, ma anche di letteratura, cinema (IMDB ) e avrai sempre una classifica. Se le sai leggere con ironia possono anche aver un senso. Se invece le prendi sul serio temo che tu debba lavorare un po' su te stesso |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:17
La latitudine di posa Ma quindi la pellicola è migliore dei sensori. Vale solo per b&w? |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:23
“ Hai dimenticato il più importante e, secondo me, il punto determinante,..si pratica senza informatica...è la sola cosa che mi farebbe tornare all'analogico. „ Mi associo... “ Per cui, dopo aver letto questi dieci punti, ti dico semplicemente che sono aria fritta, sono un motivo per passare la giornata su un forum, sono un motivo per far si che gli Ultra' di un supporto piuttosto che un altro lo vengano a esaltare ( aspettiamo trepidanti il fan numero uno della diapositiva...). Se invece capisci che è un mezzo come un altro di espressione, tipo polaroid, tipo macchina fotografica stenopeica, tipo quello che si avvicina di piu' alla fotografia che hai in testa allora sei sulla buona strada. Senno' è solo un mezzo come un altro. „ Credo che questo sia il ragionamento più saggio... |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:30
Ho letto rapidamente l'articolo e ci sono numerose imprecisioni che credo sostengano la tesi per cui siamo al solito post fomentatore di 'vere anime pure della fotografia'. Non amo essere polemico, è che credo che si debba avere sempre una certa onestà intellettuale, soprattutto nel postare roba su un forum potenzialmente frequentato anche da chi non ha (ancora) la preparazione per valutare quanto viene scritto. “ La latitudine di posa Ma quindi la pellicola è migliore dei sensori. Vale solo per b&w? „ La pellicola NON è migliore dei sensori, a meno che tu non la preferisca per i tuoi personali lavori (e ci sono mille motivi per preferirla). Questo cosa significa? Che i 'magici colori della pellicola' puoi ottenerli anche in digitale, che la latitudine di posa ampia puoi ottenerla anche in digitale, che una stampa fine art ben lavorata puoi ottenerla anche in digitale, che la famosa grana (ammesso che all'epoca dell'analogico fosse desiderata) puoi ottenerla anche in digitale con un certo grado di soddisfazione, puoi stampare da te anche in digitale, senza grossi problemi e senza danneggiare l'ambiente, ecc ecc. Poi, io scatterei in analogico? Sì, per una serie di ragioni tra le quali il non dover stare più dietro ad aggiornamenti di PC, software, storage, ecc, preferendo un approccio più 'materiale' (i negativi nelle scatole, volgarmente). [EDIT] Ci saranno pure dei motivi se gente come Pollastrini, che stampava in analogico e stampa in digitale, ha deciso ad un certo punto di passare al digitale; mi auguro intervenga presto per dare una propria testimonianza. [/EDIT] |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 7:57
lista comunque interessante, certo che quando si leggono certe robe come questa “ Il 90% di Hard Disk “muore” entro 3 anni di uso, il restante 90% al 4°anno „ la poesia passa. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:14
Il riferimento alle "classifiche" mi sembra appropriato anche se, ad onor del vero, se ne facevano anche prima dell'avvento del digitale. Il punto è che ora hanno assunto una rilevanza assoluta e totalizzante e ben riassumono, in chiave antropologica, cosa stia [veramente] sotto la rivoluzione digitale, ovvero la s-materializzazione del mondo. Da utile supporto alla comprensione, le classifiche, con tutte le loro accurate misurazioni, sono divenute altro, un qualcosa di totalmente auto-referenziale e fine a se stesso. Digitale, dal latino digitus, è il dito che "conta" ergo inserire i dati contati in una o mille classifiche è la logica conseguenza di questo approccio squisitamente elettro-macchinico che va, inevitabilmente, a discapito del "racconto" in senso lato a cui era ed è legato il mondo dell'analogico che andava più "a sensazione". In questo senso, che riguarda non tanto la tecnica e neppure l'estetica, bensì il senso delle cose stesse, e dei processi, l'impareggiabilità principale della fotografia analogica rimane, a mio avviso, intrinseca alla sua natura stessa: essa è. [È quello e non altro] . La "fotografia" digitale, per contro, può essere qualsiasi cosa. E non per niente è finita nei telefoni, e non per niente è costantemente infiltrata dalla cosiddetta "intelligenza artificiale", logica conseguenza della anzidetta s-materializzazione. Questo, almeno, se si mette al centro del discorso la fotografia [come processo] . |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 9:39
Ma cosa avrà di così speciale la fotografia analogica? Niente, se non volerla fare di proposito. Letto sommariamente l'articolo............... insomma............. ne ha scritte di "cavolate" Ciao, Virginio |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:19
+1 a Lastprince +1 a FrankLan meno che per questo punto. “ “ Hai dimenticato il più importante e, secondo me, il punto determinante,..si pratica senza informatica...è la sola cosa che mi farebbe tornare all'analogico. ? „ “ Il 90% di Hard Disk “muore” entro 3 anni di uso, il restante 90% al 4°anno ? „ altra stupidaggine, se si compra un buon HD questo non succede, da considerare anche che con la riduzione del costo/spazio di archiviazione, possono essere sempre sostituiti periodicamente, la pellicola col passar del tempo "degenera" in dominanti "rompiscatole" senza la possibilità di poterla "ringiovanire" se non che con il digitale. Letto l' articolo, per me con tanti punti "filosofici" che non hanno riscontro tecnico. Pratico la pellicola fin dalla fine degli anni 70, ma pratico anche il digitale, l' unico ambito nel quale preferisco ancora la pellicola è nel bianco e nero, e non so perché, nonostante anche nel digitale ci siano bellissimi risultati. |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:21
“ possono essere sempre sostituiti periodicamente, la pellicola col passar del tempo "degenera" in dominanti "rompiscatole" senza la possibilità di poterla "ringiovanire" se non che con il digitale „ Senza dubbio, parlavo di preferenza personale! |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 10:25
@Hermeessucher "La pellicola non è per tutti il digitale si" Ma sul serio su un forum di fotografia si dicono ancora queste cose solo per fomentare reazioni tipo "io si che sono un fotografo e tu no". Poverino..... Io dopo dopo 40 anni che fotografo mi faccio ancora le stesse domande , ho la stessa curiosità verso tutto ciò che mi circonda , ho la stessa meraviglia di quando ho cominciato a scattare. Ho solo cambiato mezzo. Prima andavo in giro con il treno a gasolio ora ci vado con le frecce, non sono un viaggiatore rispetto a te che vai a piedi per tua scelta? Un caro saluto Mansueto |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 17:43
Io fotografo in analogico ma non mi ritrovo con tutti quei punti, sembra che se si utilizzi questa tecnica si diventi fotografi migliori...lo trovo sbagliato. Perchè scatto a pellicola (bn)? è molto banale, perchè non riesco ad ottenere gli stessi risultati con il digitale. Lo so, c'è pochissimo romanticismo in tutto ciò... però nel mio caso è così. Se potessi ottenere lo stesso risultato con una digitale, probabilmente passerei a questa teconologia. A me basta un motivo: il risultato che riesco ad ottenere (io, non è una generalizzazione ovviamente) è migliore. Non mi servono altri motivi, mi basta questo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |