| inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:12
Salve a tutti ragazzi, Premetto che ho cercato di informarmi ma sono ancora con troppi dubbi in testa. Ultimamente esco molto spesso al crepuscolo e sto vedendo che gli amici del bosco escono sempre più tardi, ma soprattutto con la poca luce sono più rilassati e capaci quindi di regalarmi delle riprese spettacolari non a livello di qualità video, ma a livello di interazioni sociali ( si parliamo di lupi). Posseggo una canon 5dIV (intramontabile per me, stupenda) con un 500 f4 IS di prima generazione, per ora lato video uso la ripresa in 4k di questa reflex, e per quello che fa, fa anche troppo; ma le riprese sono abbastanza rumorose lato video e qui vengo al punto. Volevo chiedervi se potevo migliorare la situazione riprese al crepuscolo pensando di prendere un altro corpo macchina senza spendere cifre esorbitanti, anche a livello di usato chiaramente. Grazie a chi risponderà! Daniele |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:46
Ciao Daniele credo che una r6/r6II possa fare al caso tuo, lato video è sicuramente un bel passo avanti rispetto alla reflex, e probabilmente migliorerebbe anche la qualità dei video con poca luce. Poi ci sarebbe un 400 2.8 |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:58
Ciao André!!! Grazie per il consiglio! Mi domandavo quanto fosse accentuato il cambiamento da iso 100000 (non ricordo i numeri precisi) della 5d4 rispetto i 204000 delle r6, è sostanziale? Purtroppo non riesco a trovare video che dimostrino questa cosa!! Per il 400 forse in una prossima vita |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:29
A7S (qualunque generazione va bene). ISO liberi fino a fondo scala. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 16:44
Vai tranquillamente con una R6 in 4k è quasi un visore notturno |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:18
Io andrei di A7S3, anche solo per il 4k 120p praticamente senza crop (1,1x) che per gli slow motion è una figata. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 18:32
La Mark IV ha già un super sensore, al pari di R6, S3 e bibidi bodi bú. Qui prima di tutto c'è da operare in condizioni di luce decenti, al crepuscolo è già complicato, gli ISO salgono. Ci vorrebbe un 400 2.8. Ma quello che fa la differenza è sempre la post produzione, qui si svolge gran parte del lavoro ormai. Sia foto che video. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 20:40
Grazie a chi mi ha consigliato gli altri corpi, ora valuterò un pochino! Riguardo il fattore 2.8 potrei ripiegare sul 120-300 sigma che ho, ma rimango corto di millimetri, quindi devo decidere cosa sacrificare Per Alex: purtroppo decidono gli animali, la maggiore probabilità di avvistamento è alle ore crepuscolari, quest'anno ho visto i risultati appostandomi prevalentemente ad orari tardi, e vi posso dire che per me è la tattica giusta, devo solo organizzarmi nei miei limiti del possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |