| inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:48
E' incredibile come alcuni primati di Sony passino sottotraccia. Mentre si esalta qualsiasi stupidata di marchi storici. Gli MTF sono importanti semplicemente perchè misurano oggettivamente la nitidezza di una lente, o meglio la capacità di restituire nel modo più trasparente i dettagli fini. Zeiss lo sa bene e allegava le curve MTF ad ogni lente venduta. Ora il Sony 50mm f1.4 ha delle curve che sono le più alte mai misurate da lenstip! Addirittura a f1.4 ha dei livelli che sono più alti di altre lenti quando chiuse a f5.6-8 Si vede anche come il picco si raggiunga a f2-2.8 per poi calare già per diffrazione. Praticamente la lente ideale teorica! Questo è un risultato semplicemente incredibile.

 www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=645 |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:00
Sempre da lenstip: A f/2.0 la risoluzione dell'obiettivo testato ammonta a 88,6 lpmm che sarebbe il nostro nuovo record, ma non lo è ! Chiudendo ulteriormente il diaframma questo valore diventa ancora migliore, quindi il nuovo record assolutamente sensazionale che vediamo a f/2.8 attualmente ammonta a 90,9 +\- 1,1 l/min. Gli obiettivi da record sono in grado di superare gli 80 lpmm e finora il nostro elenco di questi primati comprende il Voigtlander Apo Lanthar 50 mm f/2 E (81,0 lpmm), il Sigma C 65 mm f/2 DG DN (82,7 lpmm ) e il Sony FE 20 mm f/1.8G (83,7 lpmm). Il Sony 50 1.4 li batte tutti nettamente. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:08
"pippe" da fotografi. In foto poi tanto il cliente non lo vede |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:09
Educare il cliente a mazzate. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:27
Ma le misure sono confrontabili in valore assoluto se fatte su sensori diversi ? |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:39
Attenzione i valori misurati da lenstip dipendono da due cose, la risolvenza della lente sotto test e la densità del sensore. Più il sensore è denso migliori sono i risultati a parità di lente. (incidentalmente questo è anche il motivo per cui una megapixellata da sempre risultati migliori anche con lenti non top). La lente Fuji è misurata con un sensore apsc la cui densità supera quella del sensore Sony 42mpx usato per il test. Per cui, nonostante la lente Sony sia fatta per illuminare un sensore FF e non un piccolo apsc, risulta comunque più risolvente. La densità del sensore Fuji equivale a quella di un 55mpx su FF. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:17
Sicuramente quella sarà una lente da primato, ma in pratica certi dati sono rilevabili a livello strumentale e ora dico la mia, ho avuto l'occasione di usarlo per un discreto periodo di tempo (meno di 3 settimane) sicuramente è ottimo, ma non ha sostituito il Planar 50mm f/1.4, non so perché, ma i risultati li preferisco. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:40
Di sicuro esistono altri aspetti che concorrono al 'mood' di una lente, anche certe imperfezioni si possono preferire. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:31
@Cavolo1 diciamo che i primati non sempre accompagnano tutto il resto, sebbene reputo i gm attualmente l'ultima serie di lenti tra il nostalgico ed il moderno (perchè sigma, canon e nikon ormai stanno solo sul tema moderno), con fuji che forse è un pelo melgio su alcune sue lenti credo che le "emozioni" trasmessi da certi schemi ottici fanno scordare anche una nitidezza sufficiente... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:54
Jazz... è un 50 mm Voglio dire: non esiste e non è mai esistito un normale scadente! Senza contare che a TA mostra un gap di due punti fra asse e bordi, e addirittura di tre a f 2 e f 2,8 |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:01
“ E' incredibile come alcuni primati di Sony passino sottotraccia. „ Un primato deve essere percepibile per non passare sottotraccia. 1700 eurini (listino ovviamente) per un 50mm con un focus breathing, diciamo, marcato fa passare in secondo piano il fatto che forse, in condizioni ultra-favorevoli e in ambiete controllato, in asse, posso misurare, con gli strumenti giusti, un infinitesimo di nitidezza in più... |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:06
Io lo trovo un risultato molto interessante: intanto non so se sia "il migliore" ma di sicuro presenta una qualità altissima. Poi, come giustamente fatto notare, ha una certa "caduta" ai bordi, ma non si tratta di un obiettivo buono al centro e sufficiente agli angoli, quanto di un obiettivo ottimo agli angoli e superlativo al centro. Questo ne fa un ottimo candidato per unica lente da ritratto con le Sony serie R, dove si può facilmente passare dalla figura intera con "sfocatone" all'equivalente di un 100 f/2.8 per i primi piani, sempre con risoluzioni da poster, croppando limmagine. Secondo me ottimo risultato e scelte progettuali azzeccate da parte di Sony |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:10
E anche la Risoluzione non è straordinaria visto che, per esempio, il Leica Apo Elmarit R 100/2,8 macro raggiunge ben 87 lp/mm a TA, 93 a f 4, 87 a f 5,6, 82 a f 8, 70 a f 11, 62 a f 16 e 46 a f 22. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:20
@Jazz ti fidi delle misure lenstip? Buona fortuna. Forse ribatterai che misurano ogni ottica allo stesso modo e allora ti prevengo: usano Imatest. Come hai già osservato, misurano l'MTF sistemico, obiettivo+corpo. Ma tu sai cosa significa MTF50? Vai su lensrentals. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |