JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque dico la mia, dopo aver immaginato ed aspettato anch io per parecchio tempo un 500 f4 da riferimento come pesi e dimensioni ho poi acquistato il 600 GM anche ovviamente per il prezzo , inizialmente devo dire le dimensioni più che il peso m hanno spiazzato , il peso relativamente meno perché davvero è d un bilanciato che ti lascia basito su questo fronte , con l uso poi ho cominciato a padroneggiare meglio l insieme e ho pure cominciato ad adoperare il 2x che avevo chiuso nell armadio da anni , insomma devo dire che le foto che si fanno a 1200 mm parlo proprio della quantità , non me lo sarei mai immaginato , appena esci dal capanno le occasioni del 2x si stramoltiplicano .
Ad oggi dopo questa esperienza non so se acquisterei un eventuale 500 f4 , i mm fanno veramente comodo , per quello un 800 fatto con tutte queste migliorie per me sarebbe più allettante e spero Sony lo metta in previsione.
Mago quando parlo di difficile impiego mi riferisco alla necessità di stativi e soprattutto alla rifrazione dell'aria....se la distanza è poca e serve solo ad ingrandire qualcosa di molto piccolo, si usa.
Mac non mi riferivo a te sono mie considerazioni personali per quello che è stata la mia esperienza sul campo in avifauna , voglio condividerle solo per dare se possibile un aiuto senza nessuna convinzione ovviamente d avere una verità univoca , so bene che in altre situazioni ci possono essere soluzioni o accoppiamenti più adatti.
Per esempio questo 300 da uno dei miei capannini dove ho la pozzetta molto vicino dovrebbe essere molto indicato, non so ancora bene come muovermi potrei vendere 100 400 e 200 600 per realizzare qualcosa e dopo acquistare il 300 GM , non so ci devo n attimo pensare
“ Ad oggi dopo questa esperienza non so se acquisterei un eventuale 500 f4 , i mm fanno veramente comodo , per quello un 800 fatto con tutte queste migliorie per me sarebbe più allettante e spero Sony lo metta in previsione. „
Concordo con quel che dici. Io sono contentissimo del 500 f4 II Canon, ha una qualità fantastica, come sono sicuro lo abbia il 600 f4 Sony. A quel punto entrano in gioco il peso, motivo per cui capisco benissimo perche' uno possa volere un 300 2.8 a 1.4 kg nel caso gli servisse una lente del genere. Sono sicuro che i pesi dei 400,500 e 600 caleranno ancora.
Va a 6000 sicuro il prezzo c è possiamo dire ci sta dopo i mega prezzi delle macchine qualcosa di più sensato , oer inciso son tanti soldi ci mancherebbe ma almeno non da' la sensazione d una esagerazione
purtroppo no.....Andrea non so dove lo hai trovato (magari manda PM), ma i margini al momento mi risultano molto bassi, molto più di quanto mi aspettassi. Mi risulta appena 6500e... su questo prodotto i margini sono veramente bassi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!