| inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:49
Salve a tuti. Da un anno e mezzo circa sono possessore di una gx9 con il 12-32 3.5/5.6 in kit, e usato ho preso a poco un 35-100 4/5.6. Il 12-32 è comodissimo da trasportare, ma per me un po corto alla max focale. Il 35-100 è il complemento perfetto, ma la qualità non mi soddisfa molto, e durante le uscite sono sempre li a fare cambi tra uno e l'altro. Allora avrei pensato a un paio di soluzioni e qui chiedo consiglio a voi: SOLUZIONE 1 vendo il 12-32 e il 35-100 e prendo un 12-60 (non quello 2.8). Guadagnerei qualcosa nella focale lunga, ma perderei qualcosa in manegevolezza per foto tranquille in interni SOLUZIONE 2 mi tengo il 12-32, vendo il 35-100 e vedo se trovo un 14-140. Resterei con la comodità del piccolino per foto tranquille o al volo, e col 14/140 durante qualche uscita avrei una buona copertura di focali, e per le dimensioni un po maggiori la cosa non mi darebbe fastidio in esterni. Lo so che avrei una sovrapposizione di focali da 14 a 32, ma con i due obbiettivi farei due usi ben distinti. Lo so che ci sarebbero obbietivi ben più prestanti, ma per il mio uso e le mie finanze questi andrebberi benissimo. Che dite? P.S. il 14-140 si trova facilmente usato la versione uno ( non quella con apertura 5.8), ma difficilmente la versione due si trova a prezzi umani. Per chi ha avuto modo di usarli, ci sono evidenti differenze tra i due? Scusate se sono stato prolisso, ma quando mi partono le scimmie i neuoni impazziscono, oramai hanno i loro anni :) |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:55
Un mio amico/collega ha il 14-140, che usa per le uscite col Cai. Ne è soddisfatto, finché scatti in Jpg la differenza di qualità è inavvertibile (lui ha Olympus, ma Lumix non è da meno nell'elaborazione on camera dei Jpg) rispetto alla coppia 12-32/35-100. C'è da dire che lui aveva (ed ha ancora, ma non usa mai) il 14-42 kit Olympus, per un pò gli ho prestato il 12-32, di cui era soddisfatto per la focale minima e per il minore consumo della batteria (non ha zoom motorizzato e non apre e chiude all'accensione/spegnimento), ma alla fine preferisce non cambiare mai lente quando fa le escursioni. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:21
Dovresti controllare i tuoi scatti e calcolare quante volte ti sei trovato corto o lungo con l'ottica montata. Optando per l'Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro dovresti fare un salto sia come resa che come copertura di focali. Più resa = Più qualità anche se ritagli. Per il peso ci sono tante soluzioni di trasporto, di imbragatura che sono molto pratiche Come Budget devi verificare se monetizzando le 2 ottiche attuali si può fare questo upgrade... magari definitivo (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:30
Anche io ero nella tua stessa situazione come obiettivi : rientrati il 12 40 e 35 100 e preso il 12 100 e risolto il problema di metti e togli, togli e metti!! Ciao!! Raffaele |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 21:57
Diciamo che il toglie metti sarebbe un probla.solo nelle uscite, visto anche che il 35-100 non mi dà immagini che mi soddisfano molto. Riguardando i miei scatti vedo che al chiuso la maggior parte è a 12 o 32. Il problema semmai è quando sono in giro. Per quello avevo pensato al 12-60, ma ricontrollando anche gli altri scatti effettivamente vedo che anche i 60 mi sarebbero cortini, e non avrei più la comodità del "piccolino" in ambienti famigliari o al chiuso. Comincio a convincermi per il 14-140 Panasonic dopo che mi avete fatto riflettere e a ricontrollare i miei scatti. Mi resta il dubbio però se la differenza tra la prima e la seconda versione sia solo la tropicalizzazione, cosa che a me non è mai servita. Se fosse solo quello e non un gran salto di qualità, la prima versione si trova a buoni prezzi, anche da ***** dove ti ritirano anche l'usato. So che anche Oly fa obbiettivi molto simili e in certi casi molto sovrapponibili come qualità, ma visto che non ho più la manina ferma come in gioventù sarei più indirizzato restare in Panasonic. P.S. però se vinco un bel gratta e vinci nessuno mi toglie una bella om1 o una g9 Mark 2, con attaccato un bel "cannone" hahaha, ma per ora resto coi piedi per terra . |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:13
Scusate se riprendo, ma tra la versione ois 1 e la versione ois 2 cambia molto o solo la tropicalizzazione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |