RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IL paesaggio.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » IL paesaggio.





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 14:38

Il paesaggio è percezione, è una visione soggettiva che muta con il tempo così come nello sguardo e nella mente di chi lo osserva e lo immagina. Da sempre il paesaggio e la fotografia hanno un legame forte e aspetti estetici emozionali, problematici o virtuosi i primi si intersecano con i secondi in questa mia ricerca fotografica si possono trovare in simbiosi le caratteristiche peculiari del mio paese Polignano a Mare.
Mi alzo presto la mattina quando so di trovare delle atmosfere particolari, prendo la mia fotocamera e esco per una passeggiata, non ho un percorso da fare mi affido alle mie sensazioni e alla luce che trovo, quasi sempre vado incontro al mare e lì che trovo le mie ispirazioni sento il fragore delle onde sugli scogli le nuvole cupe che coprono il cielo osservo l'orizzonte porgo lo sguardo nel mirino e li sviluppo le mie immagini, solo con i miei pensieri compongo i paesaggi di Polignano.
Molte volte rifaccio le stesse foto a dei luoghi per me incantati tanto da farli diventare quasi fiabeschi, un luogo racconta molte storie esso esiste perché l'ho fotografato.
Fermare il tempo, i paesaggi sono documentazione di quel momento esistono per questo, senza la fotografia non esisterebbero, anche l'elemento umano avvolte rientra nella scena per rafforzare il racconto senza creare disturbo, passanti che si affacciano alle balconate o per ritrarsi e ammirare il mare.
Il compito della fotografia non è illustrare o rappresentare ma esprimere.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:17

...pura poesia

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:09

Il compito della fotografia non è illustrare o rappresentare ma esprimere.


Concordo in pieno, purtroppo il paesaggio è uno di quei generi dove nel 99% dei casi si riscontrano solo tentativi di riproduzione/illustrazione.
confidiamo nel restante 1%

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:00

Dipende qual'è l'intento che si vuole dare alla fotografia di paesaggio. Gli scopi possono anche essere vari, pure documentaristici o illustrativi. Non necessariamente ci si deve ridurre ad un "solo o bianco o nero".

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:06

L' autore ha scritto "esprimere"

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:12

L'autore ha scritto "Il compito della fotografia non è illustrare o rappresentare ma esprimere".
Il compito della fotografia è quale decidiamo di assegnargli. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 20:19

Anche le foto documentaristiche di paesaggio su come fosse un ghiacciaio 40 anni fa hanno un loro compito e così lo ha quel tipo di fotografia di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 17:22

Il mio intento è di avere una visione soggettiva e di esprimere le nostre emozioni, certo che esiste anche la fotografia come documentazione ma in questa sede è prettamente marginale.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 18:41

Discussione interessante, su questa tematica ho scritto diversi articoli per le riviste Onlandscape Photography ed Elements Magazine.
Il paesaggio, che è in continuo mutamento (anche tra un istante e l'altro), credo sia uno di quei soggetti che da sempre nelle varie arti, compresa la fotografia, ammalia visioni e linguaggi, che sia per una riproduzione "impressionista" della realtà, che sia per una riproduzione "concettuale" della realtà, che sia per una riproduzione "in cui si eleva il bello" della realtà. Ma la realtà in fotografia non esiste, o meglio, non può essere riprodotta. Quindi in ogni foto, seppur ci si vuole sbattere verso una realtà oggettiva, il risultato sarà sempre soggettivo. Ed è qui che conta la soggettività e visione di un artista, che dipende in buona parte dalla sua esperienza (di vita) e dal suo bagaglio culturale; queste due cose porranno le basi per una sua visione creativa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me