| inviato il 08 Novembre 2023 ore 15:29
"I have a dream!" (cit.), oppure... non ricordo: "I'm a drink!" (cit. pure questa ma da un personaggio diverso, fortunatamente meno famoso ): Avere lo stile immagine Ritratto Canon su DxO PL7. Ho provato a spataccare con: color space, rendering, style toning e HSL, eppure non sono riuscito a farla franca Ad oggi, la miglior approssimazione che ho trovato e' (Soft Proofing impostato su sRGB IEC61966-2.1) Color space: classic Rendering: DxO Portrait Style Toning: Portrait HSL: Saturation -20; Vibrancy +20 Ho bisogno di suggerimenti. EDIT: Creo un tiff da DPP4 e lo importo in PL7 Vedro' vantaggi e svantaggi. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:40
Purtroppo mi sa che a parte le due strade da te già tentate: - uscire da DPP col tiff - aprire il RAW su PL e crearsi un preset personalizzato a tentoni Non ci siano altre vie, se non vanno bene i preset di PL che ci sono già... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:42
grazie black |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:44
Il solo svantaggio che vedo nella seconda soluzione è che non puoi beneficiare dei lens profile di DxO e del denoise Prime, ma è uno svantaggio solo qualora queste due cose ti servissero... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:49
il denoise e' uno dei motivi per cui lavoro con PL. La correzione lenti e' presente su entrambi i sw. PS: la correzione lenti funziona per il tiff, mentre il denoise no. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:53
“ PS: la correzione lenti funziona per il tiff, mentre il denoise no. „ Ah! Non c'avevo mai fatto caso (ormai lavoro pochissimo coi tiff), grazie! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:55
Io farei così: uno scatto su fotocamera raw+jpg con le impostazioni che mi interessano, poi su photolab svilupperei il raw in modo da renderlo uguale al jpg, poi salverei le regolazioni con un bel preset |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:59
“ Ah! Non c'avevo mai fatto caso (ormai lavoro pochissimo coi tiff), grazie! „ “ Io farei così: uno scatto su fotocamera raw+jpg con le impostazioni che mi interessano, poi su photolab svilupperei il raw in modo da renderlo uguale al jpg, poi salverei le regolazioni con un bel preset „ e' un po' quel che ho descritto prima: Ad oggi, la miglior approssimazione che ho trovato e' (Soft Proofing impostato su sRGB IEC61966-2.1) Color space: classic Rendering: DxO Portrait Style Toning: Portrait HSL: Saturation -20; Vibrancy +20 L'estrema variabilita' delle situazioni riprese, al momento, non permette molto di piu' come standard. Un'altra impostazione che uso (quasi fissa per i ritratti) e': Contrasto = +20 Microcontrasto = -20 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:00
Hai provato i profili dcp Adobe ? Non so come siano quelli Canon, i Nikon non mi piacciono granchè però ci sono quasi tutti quelli predefiniti. Per provarli basta installare il DNG converter e andarli a cercare. Una volta che li hai trovati prendi quelli della tua fotocamera e li imposti in DXO. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:02
Io in Photolab su tutti i RAW uso il profilo colore della 1ds3 Mi trovo molto bene. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:04
@Gianpaolo64 Ho bisogno, cortesemente, di ulteriori dettagli. non ho altro programma di adobe se non il pdf. “ Io in Photolab su tutti i RAW uso il profilo colore della 1ds3 „ mo' provo, grazie EDIT: nulla, il rosa incarnato viene giallo senape |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:25
Addirittura! |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:27
non lo so Luca. Non vorrei mai che il profilo colore del monitor mi variasse il rosa sul giallo. Sono un po' incartato. Eppure, il rosa pupo sorridente mi viene quando apro DPP4 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:32
A me verrebbero un mente anche le LUT... In PL 7 ce le hai... Fotografi un checker con il profilo ritratto e con DPP lo sviluppi il jpeg ... Poi mappi su PL7 il risultato creando la LUT, da un lato il Raw e dall'altro il jpeg. Avevo visto un video, nei topic di discussione precedenti.... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:36
Fra' è strano quello che dici perché sul mio monitor già il profilo dxo base produce l'incarnato "rosa pupo" (anzi, alcune volte è anche un filo troppo rosa, lo rifinisci in un clic manualmente, oppure carichi il profilo canon che produce colori meno saturi/rosa rispetto a dxo, lo valuti volta per volta) senza fare niente altro, ma io uso canon che secondo me ha già l'incarnato molto bello, così come il resto dei colori in generale.. Ps il raw lo lavoro solo in dxo dall'inizio alla fine (non uso altri software). Ho provato tutti i preset delle varie marche e modelli ma ogni volta torno su quelli definiti di dxo (che poi rifinisco a mano se necessario in due clic) oppure della R6II standard che mi sembrano tra i migliori e realistici con colometria e bilanciamento del bianco molto centrati. Prova a semplificare, elimina dpp, usa solo dxo. Apri il raw con dxo, abilita le impostazioni manuali per utenti esperti (disabilita le preimpostazioni automatiche altrimenti è un casino e perdita di tempo con i profili e preset automatici), e poi da quel punto base di partenza, (il raw lo vedrai così come uscito dalla fotocamera) prova a cercare manualmente il tuo modello preferito, io con due clic ho già tutto già ben calibrato ed esporto il jpeg direttamente in pochi secondi per raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |