RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 "rumore" esagerato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 "rumore" esagerato





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:58

Dopo aver letto molti commenti positivi, alcuni entusiasti, riguardo la fotocamera Nikon D750 ed in particolare sulla buona tenuta agli alti Iso, ovvero la scarsità di "rumore", settimana scorsa ne ho acquistato una.
- Ha 9.500 scatti circa,
- Hanno appena fatto la pulizia del sensore
- Dal numero di serie (che ho controllato) è esente dai vari richiami.
Era in vendita con 1 anni di garanzia e l'ho acquistata sperando di poterla usare soprattutto ad alti Iso, occupandomi soprattutto di foto per lo spettacolo.

Ma finora è stata una mezza delusione: l'ho provata a 4000 iso e a 6400 iso in condizioni di scarsa luce e il "rumore" è molto evidente; non meno della D700.
Eppure colleghi mi avevano detto che usano le loro anche a sensibilità ben più alte.

Ma anche a sensibilità Iso inferiori, ingrandendo le immagini a computer, mi pare che vi sia un po' troppo "rumore".

Domanda: sino a quanti Iso regge bene la D750? Ci sono regolazioni specifiche, che non conosco ancora, per settarla in modo ottimale?

Grazie anticipato a chi vorrà rispondere.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:05

Hai la fotocamera chi meglio di te può valutare il livello di rumore?
La differenza con la D700 non era eclatante a 6400iso, globalmente. A livello di pixel è sicuramente più rumorosa. Ma i confronti andrebbero sempre fatti a parità di ingrandimento reale...
Il vero vantaggio che ha la D750 è di avere oltre all'ottima tenuta del rumore della d700 anche il doppio dei megapixel che possono essere di aiuto per il crop (rimango sempre un pò scettico sulla utilità reale di avere file più grandi di 12MP per le stampe...MrGreen) e una gamma dinamica MOLTO più ampia a 100 iso.

Per me, e sono particolare lo so....il limite massimo con quelle macchine di quella generazione (rimanendo nella fascia consumer, quindi d750-d800 - d7100, ma anche olympus e-m5 II ) sono 6400 iso, BEN ESPOSTI e con luci che non siano troppo calde o ancora peggio fredde (praticamente si ha una sottoesposizione di quasi 2 EV sulla pelle...che ovviamente la fotocamera corregge con il bilanciamento del bianco opportuno) ... Andando oltre si perde qualcosa sulla qualità del colore che io sinceramente non sono in grado di recuperare in post.

PS ovviamente non sto mettendo sullo stesso piano la e-m5 II su una full frame come la d750. Certamente la "grana" è più visibile con l'olympus, e la D750 è nettamente migliore...ma condizioni di luci peggiori/pssime fanno rapidamente degradare la qualità dell'immagine. Cioè finchè i colori e i dettagli NON vedo particolare problemi a non avere un immagine liscia (tanto il rumore si nasconde nella trama della carta ....MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:09

Io ne ho presa una ultimamente con molti più scatti. A 4000 ISO non mi sembra di avere il tuo problema.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:12

la d750, oltre i 6400 è inutilizzabile se scatti in jpeg

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:14

4000 iso, ma anche 6400, sono gestibili dalla D750: ovviamente sono sensibilità elevate e il rumore non può non esserci ma rispetto alla D700 la resa è indubbiamente migliore, oltre che per rumore in sé anche per la gamma dinamica che con la D700 passati i 3200 era scadente.

In ogni caso senza degli esempi diventa difficile dare giudizi. Dovresti caricare da qualche parte dei RAW in modo da poter esprimere opinioni sulla base di qualcosa di concreto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:21

se vuoi lavorare con una reflex Nikon che costi poco e che tenga molto bene gli alti iso, vai sulla d4s, la 750 non è adatta

le d4s trovi con molti scatti anche a 6-700 euro (ma sono dei carroarmati indistruttibili)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:26

se vuoi lavorare con una reflex Nikon che costi poco e che tenga molto bene gli alti iso, vai sulla d4s, la 750 non è adatta

La D750 non è adatta? Ma anche no.

Alcuni esempi presi da una galleria qui su Juza:
4.000 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3626050
6.400 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3715286&l=it
6.400 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3733591&l=it
6.400 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3735770&l=it
6.400 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3918847&l=it
8.000 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3627460&l=it
10.000 iso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3743131&l=it


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 20:57

[Fai Trhodog]

Fai Trhodog -
le foto che hai linkato sono notevoli; gli scatti di prova che io ho fatto con la D750 acquistata, alle stesse sensibilità Iso che indichi per le tue immagini, non sono nemmeno paragonabili. Eppure la macchina è stata venduta revisionata e con garanzia... Ed il venditore mi pare uno dei più affidabili di Milano.
Per questo sono molto perplesso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:01

le foto linkate sono denoisizzate.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:04

La cosa più importante è come processi le foto dopo lo scatto, voglio dire il lavoro su pc è importante per una gestione del rumore.
Io usavo la D7200 (aps-c) a 6400 iso anche senza programmi di denoise particolari. Poi da quando ho iniziato ad usare DXO Photolab il rumore non più stato un problema

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:28

le foto linkate sono denoisizzate

Ovvio, le ho prese dalle gallerie dove vengono caricate post prodotte, ma che c'entra? Se nel raw di partenza non c'è dettaglio, puoi lavorarle quanto ti pare, rimarranno pessime.
Tu hai scritto che con una d750 non ci puoi lavorare se vuoi tenere alti iso, ma perché, tu quando lavori la fase di post produzione la escludi? Nel caso il problema è tuo, non della d750.

Io non l'ho avuta ma, oltre ad avere avuto macchine che usano un sensore direttamente derivato da quello (z5), conosco diversi amici che con le d750 ci hanno fatto non so quanti matrimoni.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:31

[/Gianpaolo64]

Gianpaolo64
Normalmente utilizzo Lightroom per la prima regolazione e attenuare il rumore e per passarle da RAW a JPG o TIFF, dipende dall'uso che debbo farne.
Poi le rifinisco con CorelPaint Pro (di cui ho varie versioni, comprese le più recenti. Un ottimo programma che nulla ha da invidiare a Photoshop).

DXO Photolab non l'ho mai utilizzato.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:32

nel campo delle foto sportive dove non si fa pp, oltre i 6400 non lavori (con la d750), a 12800 sono inguardabili le foto

se ragioni nei termini di una post con la ai su qualunque foto, ti puoi prendere pure il sensore più rumoroso del mondo.
chi ha aperto questo thread non si aspettava un rumore di base in quella macchina così alto, ingannato probabilmente da samples già passati al Denoise.

edit
sto guardando il sito di adriano e parliamo di una persona con trent'anni di esperienza professionale di alto livello alle spalle

chapeau!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:39

Il rumore risente (molto) dall'esposizione.
Se sottoesponi (magari per sbaglio) il rumore ti fa un mazzo così....
Con QUALSIASI macchina

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:42

Se sottoesponi (magari per sbaglio) il rumore ti fa un mazzo così....
Con QUALSIASI macchina


Il caso del giorno sono le foto sottoesposte (e in luce proibitiva) pubblicate da un blog, che certificherebbero la rumorosità della sony aiii, a detta di tanti esperti del forum.
(fine offtopic, scusate)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me