RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumore digitale, alti ISO....e non solo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rumore digitale, alti ISO....e non solo.





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:09

Non so se il tema è stato già trattato nel forum : nel qual caso me ne scuso e vi invito ad indirizzarmi cortesemente alla passata discussione.
Sono uso utilizzare generalmente l'AUTO ISO ( con limite impostato a 6400 ) e la Priorità dei tempi con la mia Canon 200 D e l'obiettivo Canon 15-85 mm IS USM : lo faccio soprattutto per non incappare in foto mosse a causa di una mano poco ferma ( ho 71 anni....ma non il Parkinson, fortunatamente.. ! ).
Dunque imposto 1/125 ( vecchia regola tempo otturatore almeno pari alla focale in uso : in questo caso trattandosi di uno zoom potrei variare ma diciamo che per maggior sicurezza ed anche praticità lascio sempre 1/125 ) e la macchina fa il resto.
Generalmente va alla grande ma.....con luce scarsa mi ritrovo spesso a guardare i risultati sul PC con presenza di un fastidioso rumore digitale e allora vi chiedo : dato che i più esperti dicono che il rumore non dipende solo da alti ISO ma dalla quantità di luce che i pixel ( o..i fotoni ? non ricordo più.. ) sono in grado di ricevere, potrei cercare di risolvere il problema agendo sui tempi visto che Canon dice che lo stabilizzatore del mio obiettivo dovrebbe consentire di poter usare tempi più lenti di ben 4 stop rispetto alla regola di cui sopra ? Ovviamente parlo dei tempi perchè il diaframma in quelle condizioni è già alla sua massima apertura.
So da me che usando obiettivi ( magari fissi ) con aperture maggiori il problema sarebbe risolto o fortemente attenuato e che trattandosi di una reflex con sensore Apsc non posso volere....la luna....( ho anche un corredo Canon FF con 6D e obiettivi L sia fissi che zoom e la musica è diversa ) : ma uso a volte la piccola perchè è leggera, piccola al punto giusto, con display snodabile e l'obiettivo scelto è un onesto tuttofare, nella generalità dei casi.
In sostanza : lo stabilizzatore del Canon 15-85mm mantiene ciò che promette ( ammesso che ciò contribuisca a risolvere o limitare il problema ) ?


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:38

Beh non saranno proprio 4 stop ma di sicuro aiuta, finchè il soggetto è fermo puoi provare ad abbassare i tempi e vedere se la nitidezza ti soddisfa.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:44

+1 Mark

O altrimenti, se ancora non sarai soddisfatto, e se il tuo PC ha una scheda video che consente di lavorare bene con la riduzione rumore di tipo "deep learning", fai i 30 giorni di prova di questo:
www.dxo.com/dxo-pureraw/
Pulizia assicurata per la 200D fino ai 6400 ISO. Io la 6D2 la mando fino a fondo scala, se un po' di luce c'è, non c'è problema.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:00

Suggerisco anche di scattare semplicemente alcune foto di prova. Di preferenza oggetti fermi a distanza ravvicinata, ad esempio due o tre metri, sui quali sia facile mettere a fuoco e che contengano dettagli facilmente riconoscibili.

Attiverei lo stabilizzatore, preselezionerei l'apertura e lascerei che il tempo di posa e il numero ISO vengano selezionati automaticamente.

La fotocamera selezionerà quindi un tempo di esposizione che dipende anche dalla lunghezza focale e corrisponde alla regola 1/lunghezza focale. Questa regola (ormai superata) funziona comunque solo con l'alta risoluzione di una fotocamera digitale se è attivo anche lo stabilizzatore.

user242173
avatar
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:59

Con gli stabilizzatori puoi arrivare anche a 1/15….se non si ha proprio una mano “de fero” direi comunque 1/40, 1/50 poi dipende dalla focale…tra 1/40 e 1/80 dovresti andare bene e la macchina terrà le iso a 1600/3200…meglio comunque impostare il limite a 3200….che dire… bisogna provareSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:25

Ho la soluzione. Regala la 200D a qualche nipote.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:48

Auguriamoci tutti quanti che Alex, ai 71 anni, ci arrivi!!! GL

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:48

Ho la soluzione. Regala la 200D a qualche nipote.

Perché? La 200D è una buona fotocamera, ideale per i fotografi ambiziosi come seconda fotocamera e non come fotocamera entry-level. E per quanto riguarda le dimensioni ridotte, è molto meglio della 6D. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:49

Ah ma c'è un cabarettista... meglio uscire vah.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:27

Come già suggerito dagli altri utenti, anche secondo me la cosa più utile è fare delle prove, così da trovare il settaggio che reputi migliore.

Un'impostazione che usavo con la mia 100D e 18-55, quando scattavo di sera a mano libera e volevo mantenere gli ISO leggermente più bassi, era l'auto scatto di 2 secondi. Ovviamente, se usi gli ISO automatici dovrai impostarli con un limite più basso.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:50

Mi avete dato consigli preziosi : grazie per l'attenzione e la disponibilità.

Caro Alex, la mia nipotina ha 5 anni e la 200 D è ancora troppo impegnativa per lei ma non è escluso che tra un pò segua il tuo consiglio ( e lei sarà sicuramente più brava di me ).

Comunque il tempo e la passione ( mi diletto a fare foto da quando avevo 14 anni... ) mi hanno insegnato che ci si diverte e si impara di più cercando di cavare il meglio da ciò che si ha, piuttosto che inseguendo l'ultimo ritrovato tecnologico.

user242173
avatar
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:39

ultimo consiglio...postura e impugnatura...gomito sinistro appiccicato ad addome e petto e fotocamera letteralmente appoggiata sul palmo leggermente prensile lasciando libere le dita di scorrere le ghiere
sara' banale ma e' sempre meglio ricordarlo;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me