RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Nikon Z ultra wide


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Nikon Z ultra wide





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:25

Ciao a tutti,
ho appena acquistato una Nikon Zf in kit con il 24-70 f 4. Oltre a questa lente vorrei acquistarne una ultra wide zoom in quanto la mia passione sono i paesaggi sia diurni che notturni e l'astrofotografia.
Intanto vi chiedo per iniziare con il 24-70 posso approcciarmi a questa tipologia di fotografia oppure 24 mm sono troppo poco grandangolari e f 4 è troppo buia?
Come zoom ultra wide sarei orientato al 14-30 f/4 sia per la compattezza che per il prezzo. Tuttavia in varie recensioni ho letto che è poco nitido ai bordi e che la correzione software della distorsione “rovina” le foto.
Ovviamente il sogno è il 14-24 f/2.8 che però attualmente è decisamente fuori budget (non cerco usato voglio solo nuovo). Cosa ne pensate mi butto serenamente sul 14-30 per paesaggi diurni e notturni e astrofotografia o aspetto di poter acquistare non so quando il 14-24? Inoltre il 14-30 a f/4 è troppo buio per astrofotografia?
Grazie mille a tutti!

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:43

Ciao, per quel che vale il mio modesto parere:
Il Z14-30s è una lente elogiata ovunque, perfetta da angolo ad angolo (vuoi per l'aiuto software di correzione automatica in camera) tanto da meritarsi - secondo Nikon - la S. Il 14-30 24-70 e 24-120 f4 S, sono lenti di qualità altissima da angolo ad angolo con il compromesso di essere un stop più lente della linea professin f2.8 S.

Se di per sè a 14mm f4 non dovrebbe essere un limite esagerato, magari a 30mm potrebbe iniziare ad esserlo.

Detto questo hai un paio di alternative;
Nikon Z 17-28 f2.8
Nikon Z 20mm f1.8S

Il primo è uno stop più veloce, ma non è precisissimo ai bordi come un S, a 28mm lo stop guadagnato ti aiuterebbe parecchio.

Il secondo è limitante perchè un'ottica fissa,
Ma ha qualità eccellente (S) anche a TA e guadagneresti 2 stop e passa dall' f4, il che ti consentirebbe oltre e tenere bassi i tempi, anche gli Iso.

Ricordo che le correzione in camera possono essere disattivate, e che si possono processare i Raw con software specifici per i cieli stellati o più comunemente con DxO PureRaw che corregge con profili DxO distorsione aberrazione vignettature e molto altro, restituendo file DNG molto più precisi e malleabili.

Il Z14-24s è il top, ma a noi umani fotografi della domenica davvero serve?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:35

Come zoom ultra wide sarei orientato al 14-30 f/4 sia per la compattezza che per il prezzo. Tuttavia in varie recensioni ho letto che è poco nitido ai bordi e che la correzione software della distorsione “rovina” le foto.
Ovviamente il sogno è il 14-24 f/2.8 che però attualmente è decisamente fuori budget (non cerco usato voglio solo nuovo). Cosa ne pensate mi butto serenamente sul 14-30 per paesaggi diurni e notturni e astrofotografia o aspetto di poter acquistare non so quando il 14-24? Inoltre il 14-30 a f/4 è troppo buio per astrofotografia?


Il 14-30 Z ai bordi è effettivamente morbido, l'avevo e l'ho dato via (z7II e z8). Se hai FTZII prendi il 14-24 ART che funziona benissimo e rende ottimamente anche su ML (lo uso spesso ancora, l'avevo preso sulla D850 che poi ho venduto al passaggio a Z).

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:02

Se vuoi uno zoom il 14-24 f2.8s è il migliore, se vuoi il 2.8 invece per forza puoi trovare come compromesso il 17-28 f2.8, senno prova a vedere un fisso manuale per nikon z loawa woigtlander viltrox, mi pare ci siano dal 10mm al 20mm e potresti prendere una focale sotto il tuo 24 che possa essere un compromesso, tipo un 20 o se tanto sai che userai sicuramente sempre la massima ampiezza un bel 14 mm.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:32

Consiglio su YT il video di Cristopher Frost in merito. Un filo morbido a 30mm, ma se comparato al Nikon Z 14-24 quanto peggiore?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:49

Un filo morbido a 30mm, ma se comparato al Nikon Z 14-24 quanto peggiore?

Il 14-24 z chiuso a f/4 è nitido bordo bordo, il 14-30 a f/4 è morbido ai bordi mentre al centro se la cava (ma non regge comunque il confronto con il fratello maggiore).

14-30 è un ottica da usare più chiusa di almeno uno stop e 1/3..

(Provai entrambi qualche mese fa proprio per capire se ci fosse reale differenza e c'è..)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:53

Grazie a tutti.
In linea di massima sto cercando uno zoom e vorrei stare su ottiche originali Nikon Z.
Non ho l'FTZ
Il mio dubbio è se le “mancanze” del 14-30 sono evidenti a chiunque o notate solo a livello professionale?
Non vorrei buttare via 1300 euro per il 14-30 quando magari tra 6 mesi posso provare a prendere il 14-24 f/2.8 S. Aggiungo però che non sono un professionista ma cerco comunque un'alta qualità e non vorrei restarci male prendendo il 14-30

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:05

Attenzione, non è che faccia schifo il 14-30 eh! MrGreen

Per caso stampi le foto che fai? Le vedi solamente al monitor/tv o le carichi sui social?

Perché nel caso tu faccia questo (esclusa la stampa), il 14-30 sarà un'ottica ottima per te in ogni caso. Male non ci resterai sicuramente!
Personalmente stampando anche a grande dimensioni le differenze sono più visibili.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:15

Ho stampato foto 30x45 e sono più che soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:38

Marco, sono stato parecchio nella tua situazione (fotografo principalmente le stesse tue cose) e poi ho deciso di prendere il 14-24.

Ti dico i motivi che mi hanno fatto decidere.
- Avevo il vecchio 12-24/2.8 su D750 e mi trovavo bene.
- Se ci fai astrofotografia, la differenza 2.8-4 dice già tutto (anche se la fai due volte l'anno).
- Uso molto poco i filtri: ho preso degli ND posteriori giusto per averli e un clear night sempre posteriore (che devo ancora usare)
- Ho una Z7II, quindi sensore piu' denso e quindi "picky".
- Mi trovo spesso a scattare controluce, a F16, etc..: il 14-24 perdona molto, mentre il 14-30 un po' meno.
- Il 14-24 e' gia' molto corretto otticamente e ha correzione opzionale nei sw Adobe, il 14-30 mi pare sia un po' piu' distorto e la correzione sia obbligatoria.
- Col 14-30 per fare astro bisogna aggiungere una lente, tipo il 20/1.8, per cui alla fine avrei risparmiato poco e ci avrei rimesso in peso.
- Nikon ha sempre fatto dei 14-24 spaziali, il 14-30 e' la prima volta che lo azzarda.
- Non volevo trovarmi tra un anno a dire: mah, se avessi avuto il 14-24 invece del 14-30...

Quello che mi ha fatto tentennare di piu' sono stati la differenza di focali e il peso.
Col 14-30 ti fai un weekend di foto senza staccarlo dalla macchina, mentre il 14-24 chiede tu abbia un 24-xx, e' piu' compatto, leggero (165g in meno, il 25%) ed e' filtrabile a vite (tantissima roba)
Ovviamente il 14-30, pur essendo una "S" e' frutto di maggiori compromessi, per cui soffre maggiormente di vignettatura e distorsione.

Alla fine l'ultimo punto ha deciso per me: preferisco spendere una volta e non avere dubbi che se le foto che faccio fanno schifo la colpa sia mia...
Otticamente non e' nemmeno paragonabile al "vecchio" 14-24, ma questo e' vero per tutte le lenti Z.

Da un punto di vista squisitamente feticistico, poi, il 14-24 e' una cosa da libidine coi fiocchi MrGreen.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:45

C'è anche il Tamron 15-30 f/2.8, prima e seconda versione, ed il Tokina opera 16-28 f/2.8.
Per astrofotografia non saprei cosa consigliare, conta molto la correzione del coma saggittale. Mi sembra che il Samyang XP 14mm f/2.4 fosse indicato allo scopo, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:48

Ripeto 17-28 f2,8 nikon z, è 2,8 costa meno del 14-30 perdi qualcosa lato grandangolo, ma guadagni uno stop. Rispetto al 14-24 costa la metà e pesa meno anche del 14-30 f4. Se poi non ti interessa l'apertura focale 2,8 il 14-30 è ottimo e lato wide ha maggiore apertura.

In ordine a livello ottico migliore il 14-24 in tutto, poi alla pari gli altri due

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:43

Leggendo i vostri consigli mi si sta insinuando l'idea del 17-28 f/2.8 che dalle recensioni sembra ottimo.
Però molto dicono che per la minima differenza di prezzo che c'è preferiscono il 14-30.
Come qualità ottica qual è il migliore secondo voi?
Lo stop di luminosità in più certo è allettante anche se partire da 17 è meno wide di 14 ma non si può avere tutto… per paesaggi notturni, diurni e astrofotografia penso che basti un 17 mm no?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:49

Leggendo i vostri consigli mi si sta insinuando l'idea del 17-28 f/2.8 che dalle recensioni sembra ottimo.
Però molto dicono che per la minima differenza di prezzo che c'è preferiscono il 14-30.
Come qualità ottica qual è il migliore secondo voi?
Lo stop di luminosità in più certo è allettante anche se partire da 17 è meno wide di 14 ma non si può avere tutto… per paesaggi notturni, diurni e astrofotografia penso che basti un 17 mm no?


I 3mm in meno, all'atto pratico, contano più dello stop di luminosità IMHO. Considera che se fai paesaggi chiuderai spesso a f/8. E per astrofotografia, che poi alla fine si riduce alla via lattea con quella focale, conta il coma sagittale.

Il problema è che il 14-30 è stata la prima "delusione" delle ottiche Z, dopo un 24-70 f/4 ottimo ed un 50mm f/1.8 stellare. Il fatto è che a 14mm distorce molto, e viene corretto digitalmente, da qui il calo di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:50

perdi qualcosa lato grandangolo

Lato grandangolo quei 3 mm fanno molto però..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me