RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto nuova fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto nuova fotocamera





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 1:53

Salve, sono qui per chiedere consigli sull'acquisto di una nuova fotocamera.

Non sono un fotografo esperto quindi vi chiedo scusa in anticipo se ogni tanto scriverò qualche castroneria ma l'occasione sarà molto utile per me per fare chiarezza su alcuni dubbi che mi porto dietro da tempo.

Attualmente utilizzo una Canon 600d con il suo obiettivo standard 18-55 3.5-5.6 is ii
Il mio utilizzo principale è scattare foto a veicoli, mezzi pesanti, mezzi da lavoro ecc in bracketing per riuscire a portare in vista anche i dettagli che si trovano un po' nascosti e in ombra (oltre a qualche foto a paesaggi, scorci prospettici, costruzioni, edifici e simili); poi le foto con diverse esposizioni vengono unite insieme in HDR su Lightroom.

[Il mio scopo principale è usare queste foto come riferimento per disegni e modelli digitali in 3D]

Mi sorgono i primi problemi, sicuramente dovuto ad un mix tra mia inesperienza e limitazione della fotocamera per via dell'età.
Per spiegare meglio questi problemi lascio qui di seguito il link ad un'altra mia discussione qui sul forum dove ci si è concentrati tecnicamente sul mio utilizzo e sui problemi che incontro: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4292424&show=8
Non è necessario leggere tutta la discussione, bastano gli ultimi 2 messaggi che ho scritto io dove ho anche riportato diversi link con gruppi di foto per analizzarle (per non ripetere di nuovo tutto il papiro qui e fare una discussione troppo lunga).

Guardando un po' in rete avevo adocchiato la Canon R6 ma ha un costo davvero elevato e quasi sicuramente è sprecata per il mio utilizzo.
Allora sono sceso un po' e ho iniziato a guardare la R7 e la R8.
Mi hanno detto in generale con una full frame potrei giovarne per maggiore qualità e pulizia nei punti con luce critica e una maggiore illuminazione.

Per l'ottica invece attualmente mi trovo bene con il range 18-55mm ma da quello che ho capito sulle full frame i valori sono un po' diversi e se non sbaglio una focale simile per il full frame dovrebbe essere 24-70mm?

Voi cosa mi consigliereste?

Grazie





avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 5:28

Il Canon 18-55 è propio una lente Kit, già se provavi il Canon 17-55 f/2.8 notavi la differenza e non di poco anche se montato du una 600D.
Con il formato ridotto come apsc devi tenere presente il fattore di crop che per canon è 1,6 pertanto se moltiplichi il 18-55 su ff avresti un 28-88 mm circa, detto questo se desideri acquistare ff ti occorre un 24-70 ma i costi poi cominciano a salire notevolmente. A te la scelta.
I corpi che hai citato R7 e R8 sono differenti fra loro, se vuoi velocità e fai foto sportive vai di R7 e sfrutti il fattore moltiplicazione essendo una apsc, se invece decidi per la R8 che è un full frame avresti autofocus meno reattivo ma una qualità del file migliore solo perché è una ff. Il corpo macchina ha la sua importanza ma la lente che ci monti davanti ti fà la differenza.
La R8 è una R6 nel corpo di una Rp.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 5:56

Ti è indispensabile una ML ? Non credo , data la tipologia di foto , perché comprando usato potresti spuntare ottimi prezzi con una reflex , magari con una che abbia già l'HDR in macchina , meno efficace di quello in post ma comunque pienamente utilizzabile.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 5:59

R6 sicuramente, o al massimo una R classica. Lascia stare quelle da te citate. Come obiettivo un buon 24-105 f4, anche versione EF adattato, per risparmiare.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 19:22

Il Canon 18-55 è propio una lente Kit, già se provavi il Canon 17-55 f/2.8 notavi la differenza e non di poco anche se montato du una 600D.

In un altro forum qualcuno mi consigliava di tenere la 600D e accoppiargli una nuova lente più luminosa tipo Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM o il Sigma 18-35 f/1.8.
Ma vale la pena o conviene prendere tutto nuovo dato che comunque devo fare questa spesa?
Perché poi non è solo una questione di luminosità ma anche di qualità dei dettagli, dei bordi e di rumore in generale come si può vedere dagli esempi nei link dell'altro topic.

detto questo se desideri acquistare ff ti occorre un 24-70 ma i costi poi cominciano a salire notevolmente. A te la scelta.

Quindi su una full frame la lente con focale corrispondente alla mia 18-55mm sarebbe una 24-70mm o 24-105mm se si vuole un pochino più di zoom?

Ti è indispensabile una ML?

No, non credo, alla fine a me che sia mirrorless o meno non fa molta differenza nell'utilizzo ma voi siete molto più esperti di me quindi forse potete valutare meglio.

R6 sicuramente, o al massimo una R classica. Lascia stare quelle da te citate. Come obiettivo un buon 24-105 f4, anche versione EF adattato, per risparmiare.

Secondo te sarebbe una buona accoppiata Canon R6 con, per iniziare, un Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM che non ha un prezzo troppo eccessivo come ottiche più luminose?
Da quello che ho capito già avere un corpo full frame mi aiuterebbe a livello di luminosità, ma basta per compensare la poca apertura di quell'ottica?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 0:21

Per quel tipo di foto ti serve della gamma dinamica a relativamente bassi iso.
Il sensore della R (equivalente a quello della 5DIV) potrebbe fare al caso tuo.
Riguardo l'ottica: l'EF24-70F4 dovrebbe essere sufficiente (con adattatore).

Se non hai il ritorno economico di quanto sopra (siamo poco sotto ai 2k euro): 6D + EF17-40 (poco sotto gli 800 euro).

Quindi su una full frame la lente con focale corrispondente alla mia 18-55mm sarebbe una 24-70mm o 24-105mm se si vuole un pochino più di zoom?
per Canon, per "convertire" una focale apsc ad una ff, devi moltiplicare per 1.6.
Per avere gli stessi angoli di campo di un EF-S18-55mm dovresti avere un equivalente EF 28-90mm che e' un'ottica piuttosto vecchia.
Si e' piu' soliti prendere un 24-70mm e croppare un po'.

Se vuoi spendere ancora meno, sostituisci il 18-55 con un EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM ed (eventualmente) un cavalletto ed un flash.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 5:24

Il corrispondente 24-70 su apsc è il 18-55. Il Sigma 18-35 è una bella lente ma è abbastanza pesante e ingombrante e poi se un poco limitato con la escursione.
Quoto chi ti ha consigliato la Canon 6D, per il prezzo che la trovi nell'usato 350/450 euro faresti il salto di qualità rispetto alla 600D, da qui puoi metterci il 17-50 f/4 L che lo trovi a 300/350 euro come il 24-105 f/4 L sempre con 350/450 euro. Il 24-70 f/2.8 di casa Canon troveresti la prima serie ma sali col prezzo, in alternativa esiste anche il Canon 24-70 f/4 L che è stabilizzato e lo dovresti reperire sui 400/450 euro.
Se come lenti vuoi cambiare brand allora ci sono i Tamron 24-70 f/2.8 prima serie che a differenza del Canon è anche stabilizzato e te lo porti a casa a 500 euro circa oppure sempre la stessa cifra puoi prendere il Sigma 24-105 f/4 sempre stabilizzato che è un ottimo obiettivo. Tutti questi obiettivi citati sono compatibili anche con le ML Canon previo acquisto di specifico adattatore.
Una Canon R6 con il 24-105 f/4-7.1 stm vai a spendere 2200 euro circa, a questo punto se sei disposto a sborsare quella cifra mi guarderei attorno bene anche con altri brand come una Sony A7III e il 24-105 f/4 nell'usato con 2000/2200 euro li trovi e avresti una migliore qualità della R6 con montato il 24-105 da kit che è anche buoi.
Da ex possessore di Canon 6D pertanto posso fare un confronto, se vuoi avere un corpo piccolo stai in apsc con una Sony A6400 che su Amazon la trovi nuova a 800 euro solo corpo, da li ci metti il il 16-55 f/2.8G che lo trovi usato dai 700/800 euro e con 1600 euro avresti oltre ad un corpo più piccolo da portarti in giro un autofocus molto più veloce della 6D e un file finale che secondo il mio punto di vista è migliore e più malneabile in Lr, certo non sei al prezzo della 6D con lente ma nemmeno a quello di una R6 con lente da kit.
Con 2200 euro prezzo che andresti a spendere di una R6 con il 25-105 hai molte possibilità, non tanto per il corpo macchina ma per la lente.
Un corpo ff ti aiuta solo quando alzi gli iso rispetto ad una apsc, ma nel 2023 ci sono apsc che battono alla stragrande reflex che 10 anni fà costavano 1500/1900 euro.
Per darti una idea ti metto alcuni link della mia gallerie e vedi, sono le stesse immagini con prospettiva differente e scattate in giorni differenti ma ti rendi conto di come lavora una 6D con il 17-40 f/4 con una spesa di 800 euro e una A6400 con una ottica fissa da 1200 euro.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4658665
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4652992&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4653047&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4658603&l=it

Sempre più convinto che per te la scelta migliore è una 6D con 17-40

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 7:01

Ma hai limiti in che orari e posizioni (intese come zone ombra sole) fotografare testi mezzi?
Cioè puoi farli spostare o sono scatti fatti dove trovi parcheggiati i mezzi.

Perché basta qualsiasi macchina e basta solo avere un buon obiettivo tanto lo usi a diaframmi chiusi.





avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 7:17

... e , se non ricordo male , la 6D ha l'HDR in macchina ... ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2023 ore 7:22

Si c'è l'HDR in 6D ma è meglio evitarlo, consiglio di usare il bracketing e poi andare in post produzione.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 7:24

Sony A7III hai molta più qualità della 6D o RP
soprattutto per realizzare HDR.
Può non essere neanche necessario fare i 3 scatti.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 23:00

Per quel tipo di foto ti serve della gamma dinamica a relativamente bassi iso.
Il sensore della R (equivalente a quello della 5DIV) potrebbe fare al caso tuo.
Riguardo l'ottica: l'EF24-70F4 dovrebbe essere sufficiente (con adattatore).


Per R intendi questa? store.canon.it/canon-corpo-macchina-canon-eos-r-mirrorless/3075C063/
Perché dici di accoppiargli un'ottica EF che richiede l'adattatore invece ad esempio di un RF 24-105mm F4-7.1 IS STM come quello che ho citato che non dovrebbe richiedere un adattatore se non sbaglio?
Mi è stato detto che se utilizzo lenti EF con adattatore su un corpo full frame si dimezza la qualità del sensore o comunque non è una cosa molto consigliabile.



Quoto chi ti ha consigliato la Canon 6D, per il prezzo che la trovi nell'usato 350/450 euro faresti il salto di qualità rispetto alla 600D, da qui puoi metterci il 17-50 f/4 L che lo trovi a 300/350 euro come il 24-105 f/4 L sempre con 350/450 euro. Il 24-70 f/2.8 di casa Canon troveresti la prima serie ma sali col prezzo, in alternativa esiste anche il Canon 24-70 f/4 L che è stabilizzato e lo dovresti reperire sui 400/450 euro.


Intendi la 6D mark II?
Sull'usato non saprei (anche sul dove acquistare)...dato che vorrei fare questa spesa mi sarebbe piaciuto prendere qualcosa di odierno e che potesse sfruttare tutte le tecnologie attuali.




Una Canon R6 con il 24-105 f/4-7.1 stm vai a spendere 2200 euro circa, a questo punto se sei disposto a sborsare quella cifra mi guarderei attorno bene anche con altri brand come una Sony A7III e il 24-105 f/4 nell'usato con 2000/2200 euro li trovi e avresti una migliore qualità della R6 con montato il 24-105 da kit che è anche buoi.


Sony A7III hai molta più qualità della 6D o RP
soprattutto per realizzare HDR.
Può non essere neanche necessario fare i 3 scatti.


Oddio, mettendo in mezzo la Sony mi mandate un po' in confusione.
Io ero rimasto su Canon perché venendo dalla 600D, per me che non sono un fotografo e sono abbastanza ignorante, forse poteva essere più facile rimanere e muovermi nei menu Canon.

Sul sito di Canon avevo visto questo kit: store.canon.it/canon-fotocamera-mirrorless-canon-eos-r6-mark-ii-e-obie



avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 4:34

Se decidi per le ML tieni presente che il menù è un poco più complesso per via dell'autofocus che ha il riconoscimento umano e su certi corpi anche altri riconoscimenti, c'è da dire anche che Sony rispetto a Canon il menù è un poco più complesso ma alla fine con pazienza riesci a cucirti il corpo su misura.
Se devi acquistare usato io ti consiglio RCE foto che hanno una vasta gamma di prodotti e ti danno pure la garanzia di un anno sui corpi macchina e su ottiche recenti anche 2 anni. Certo il costo dell'usato rispetto all'acquisto fra privati lievita ma questo è giustificato anche dal fatto che ti offrono garanzia.
Intendevo la Canon 6D prima serie.
Utilizzando le ottiche EF con adattatore non si dimezza niente la qualità dell'immagine rimane uguale identica, unica differenza che l'ottica sporge un poco di più per via dello spessore.
Da come ti posti se deduce che hai poca esperienza, una domanda che vorrei porti è quella che scatti in formato raw o jpeg?
Se scatti in jpeg allora ti consiglio di andare su Fuji perché il file che ti sforna come jpeg è uno dei migliori e pronto all'uso.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 6:50

È già in confusione tra Canon e Sony , adesso gli si prospetta anche Fuji ... Confuso sono semplici foto per lavoro che , utilizzando l'HDR in post , può realizzare con qualunque macchina , quindi la cosa più sensata , a mio modesto avviso , è restare su Canon , che già
conosce , possibilmente FF , che sia poi reflex o ML , nuova o usata dipende da quanto si vuole spendere .

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 7:07

Visto che si denota la inesperienza, è normale chiedere se scatta in raw o jpeg ecco perché consigliato Fuji se scatta in jpeg.
Quanto vuole spendere lo ha scritto in apertura della discussione, vuole acquistare una R7 o R8 pertanto solo corpo è già sottinteso che i 1700 euro li deve sborsare, a questo ho solo consigliato di guardare Sony nell'usato ff.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me