| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:04
Scusate il titolo clickbait, ma volevo chiedere a chi ne sa più di me perché trovo più piacevole guardare una foto fatta con una FF da 11, 12 o 16 mpx rispetto a foto fatte con sensori, sempre FF, dai 24 mpx in su. Per guardare intendo che provo la stessa sensazione di pulizia e piacevolezza sia a monitor che su stampe dalle dimensioni umane tipo 20x30 oppure A4. Di mio posso solo basarmi sulle differenza tra le stampe ottenute con la mia vecchia 1Ds e la giovinetta RP, ma anche quando guardo stampe e file a casa di amici si finisce sempre sul discorso delle dimensioni del sensore e sulla quantità di mpx dello stesso; e anche se è impossibile determinare questi dati solamente guardando una stampa, alla fine della descrizione della foto e del mezzo che si è utilizzato, la sensazione è sempre la stessa, almeno per me: pochi megapixel e foto più piacevole da osservare. E' solo suggestione oppure c'è una motivazione tecnica? grazie a chi vorrà partecipare! |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:14
dal punto di vista tecnico su una stampa 20x30 è impossibile apprezzare differenze, ma anche in 70x50 sfido chiunque a dire con certezza quanti mpx aveva la foto.... è il più classico dei pipp.oni da forum avere tanti mpx è comodo per fare ritagli importati dell'immagine o in alcuni generi dove il massimo dettaglio è determinante. il resto è aria fritta |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:26
I tanti MPX servono solo per i crop (come gli 8K nel cinema). Le pellicole formato 135 a 100 ASA (ISO) avevano nel migliore dei casi l'equivalente di 6MPX (8 molto raramente) e non si è mai lamentato nessuno … |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:36
“ Le pellicole formato 135 a 100 ASA (ISO) avevano nel migliore dei casi l'equivalente di 6MPX „ anche questa è una leggenda nata con internet, vista la natura dell'emulsione fotografica non è comparabile in maniera precisa ed univoca con un sensore digitale, al limite è più corretto andare a vedere le linee per millimetro che risolve.... sempre se proprio ce ne fosse la neccessità |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:50
Una D700 ha 12,1 mpx, praticamente una fotocamera Top sino a qualche anno fa, con cui signori professionisti hanno realizzato stampe importanti, nonchè in uso a tantissimi ancora oggi anche per la produzione di foto stampate. Francamente una stampa realizzata con fotocamere da 12 o 56 o 100 mpx a mio avviso rimane indistinguibile se ben realizzata e predisposta per la stampa. Discorso diverso è realizzare una foto con lenti non di qualità, dove è facilmente riscontrabile in stampa quanto eventualmente di economico o non performante sia stato utilizzato. Infine foto realizzate con fotocamere con sensori molto densi dove è possibile abbondantemente ritagliare, dove esagerando tende a venir meno la tridimensionalità in alcune immagini, aspetto che potrebbe emergere anche nella stampa. questo il mio punto di vista |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:27
Io sapevo che hasselblad 6x6 aveva l'equivalente di 100 megapixel. Scatenatevi al mio via |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:50
“ E' solo suggestione oppure c'è una motivazione tecnica? „ Hai mai fatto un test alla cieca? Finché non lo fai è suggestione |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:19
Hangar ridimensioni a 12/16 mega I 26 della Rp e poi vedi se magari le cose si avvicinano... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:33
Pur apprezzando e possedendo machine con sensori poco densi, penso che sia impossibile riconoscere in una stampa 20x30, da che sensore deriva la foto. Per me si tratta semplicemente di suggestione. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:42
Ho stampato un 200x140 di una D1h ed era fantastico |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:00
"E' solo suggestione oppure c'è una motivazione tecnica?" Suggestioni alla grande. Se usi lo stesso obiettivo su una da 12mpx e una da 50mpx le foto sono identiche. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:12
Ragazzi meno seghe, più stampe |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:43
Credo (ipotizzo eh...) che x quanto riguarda la visione su monitor, possa dipendere dal fatto che se vuoi vedere le 2 foto allo stesso ingrendimento dovrà essere fatto un resampling. A seconda della risoluzione del monitor il resampling potrebbe cadere o meno in un range ideale. Ad esempio, quando guardo le foto sul monitor attuale, l'ingrandimento che mi aggrada di più l'occhio sia al 50%... Proprio di sensazione "occhiometrica". Prima sul monitor vecchio nn ricordo, ma sicuro non il 50%. Con la D100 e monitor vecchio poi forse era 33% ma 6mpx Vs 24 della 7100...RIBADISCO...SENSAZIONE EH... Per quanto riguarda le stampe magari c'è dietro una spiegazione simile, ma non mi pronuncio perché di stampe capisco poco |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:12
Se si ha l'esigenza di scattare soggetti lontani e non si ha voglia di comprarsi uno zoom costoso e pesante una FF con molti megapixel ti risolve un po di problemi. Parlo per la mia esperienza personale tra un crop fatto con la D7200 e uno fatto con la D800 stessa distanza e stesso zoom, la D800 ne esce vincente. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:54
Su stampe piccole come quelle che citi, oppure su monitor anche da 32 pollici (lo uso al lavoro) 12mpix sono decisamente più che suff... Se sul tuo sistema ti sembrano meno gradevoli le immagini che nascono da un sensore più denso forse è colpa del software che non tratta bene il downscaling, ma è solo un'ipotesi buttata lì a caso. Ricordiamoci che il "sensazionale" full-hd dei film che vediamo in tv risente più della compressione digitale che della risoluzione. Che è 2mpix. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |