RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità video canon 6d mark II, capra o ciofeca?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità video canon 6d mark II, capra o ciofeca?





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 23:07

Cioè, sono io la capra, o la macchina come qualità video ad essere una ciofeca?
Di video ne capisco poco, ne faccio in modo occasionale e senza troppe pretese. Il mio riferimento è il DJI OSMO Pocket, che uso in full HD per semplicità di editing. Stabilizzazione a parte, mi restituisce video con un ottimo livello di dettaglio.
Ho usato per la prima volta la 6D II per video (osmo, scheda piena). Il video, visto su schermo della macchina sembrava ok (pure stabilizzato wow...e ottengo anche lo sfondo un po sfuocato, doppio wow!), buono sullo schermo del cell....ma un disastro visto sullo schermo del PC (mac mini, quick time). Video con basso dettaglio, nettamente inferiore al OSMO e praticamente comparabile alla piccola camcorder panasonic con sensore minuscolo di un bel po di anni fa.
Nulla da dire su fluidità, stabilizzazione tutto sommato un plus, e messa a fuoco efficace.
È il dettaglio che sembra un disastro.
Macchina impostata AV, tutto auto e full hd con compressione minima, 25fps.

Sono io che sbaglio?
È il PC apple che bisticcia con gli MP4 di canon (mentre digerisce bene DJI)?
O la macchina una ciofeca per i video?

Mi sarei aspettato una performance outstanding anche rispetto al osmo, prima versione anche lui non proprio giovanissimo ormai

Mi potete illuminare?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 2:16

Sulla macchina puoi impostare alcuni settaggi come ad esempio la nitidezza.
Prova a verificare.
Io preferisco non esagerare così posso regolare per bene in editing.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:54

La macchina aveva picture stile Landascape con nitidezza 4 su 7.
Dici quindi che è solo questione di settaggio in macchina?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:57

Un full HD 25fps non può fisicamente fare schifo, neanche se usi la ipb leggera.
Per me dipende esclusivamente dal visualizzatore.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:57

Ma perché Quicktime mi darebbe una buona resa con i video dell'OSMO e non con quelli della canon?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:35

Il 1080p della 6D II non brilla certo per nitidezza, comunque perchè non posti il video così gli diamo un'occhiata?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 23:54

Ho un amico con un filmato fatto in full hd a 50 fps proprio su 6d mk2 che è venuto come tu lo descrivi, e stiamo cercando un programma che possa sistemarlo, mi pare si chiami Topaz o qualcosa del genere. si pensava che avesse smanettato troppo, ma ecco che anche tu mi confermi che i video quella camera li fa un po strani, con pochissimo dettaglio, come se avesse una compressione esagerata. spesso abbiamo usato una ancora piu vetusta 6d mk1 ( a 25 fps però) e venivano benissimo, ricchissimi di dettaglio, e molto profondi come toni.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:03

@Mark: fatto, ma immagino che su youtube si smarmelli troppo vero?


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:16

Ovviamente è importante anche l'obiettivo, perché se è un po' morbido sicuramente influisce.
Youtube riduce molto la qualità.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 0:28

Prova a mettere la fotocamera in modalità video e assicurati che la stabilizzazione digitale sia off (questo di solito è il più grande colpevole). Metti profilo neutro con nitidezza 2 o 3, disattiva anche il video hdr.
Per il resto come dice anche Print la qualità non è proprio il massimo.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:03

@spectrum: è il 35mm f1.4 di sigma, di nitidezza dovrebbe averne più che suff

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:08


Cioè, sono io la capra, o la macchina come qualità video ad essere una ciofeca?
Di video ne capisco poco, ne faccio in modo occasionale e senza troppe pretese. Il mio riferimento è il DJI OSMO Pocket, che uso in full HD per semplicità di editing. Stabilizzazione a parte, mi restituisce video con un ottimo livello di dettaglio.
Ho usato per la prima volta la 6D II per video (osmo, scheda piena). Il video, visto su schermo della macchina sembrava ok (pure stabilizzato wow...e ottengo anche lo sfondo un po sfuocato, doppio wow!), buono sullo schermo del cell....ma un disastro visto sullo schermo del PC (mac mini, quick time). Video con basso dettaglio, nettamente inferiore al OSMO e praticamente comparabile alla piccola camcorder panasonic con sensore minuscolo di un bel po di anni fa.
Nulla da dire su fluidità, stabilizzazione tutto sommato un plus, e messa a fuoco efficace.
È il dettaglio che sembra un disastro.
Macchina impostata AV, tutto auto e full hd con compressione minima, 25fps.

Sono io che sbaglio?
È il PC apple che bisticcia con gli MP4 di canon (mentre digerisce bene DJI)?
O la macchina una ciofeca per i video?

Mi sarei aspettato una performance outstanding anche rispetto al osmo, prima versione anche lui non proprio giovanissimo ormai

Mi potete illuminare?

La modalità video della 6d mark II offre una qualità d'immagine superiore alla precedente 6d, dato che i livelli di dettaglio sono maggiori e vi è meno aliasing/moiré, ma rispetto ad esempio a una 5d mark IV o 1dx mark II la qualità d'immagine risulta inferiore, a parità di risoluzione e frame rate.

Detto questo, vi sono delle impostazioni che possono causare una riduzione della qualità d'immagine, anche significativa.

Una di queste è proprio la stabilizzazione digitale: infatti, quest'ultima ruota e trasla i fotogrammi del video per compensare agli eventuali movimenti trasmessi alla fotocamera e, onde evitare che si noti il movimento dei fotogrammi nei bordi, ritaglia il filmato. Canon non dichiara dettagli in merito, ma suppongo che, dopo aver effettuato il crop del filmato, la risoluzione venga incrementata digitalmente per arrivare a quella impostata.

Infatti, se si effettuano delle prove, con la stabilizzazione digitale attiva la qualità d'immagine si riduce sensibilmente, soprattutto se la si imposta sulla massima intensità. Inoltre, la stabilizzazione digitale può introdurre degli artefatti o delle distorsioni dei fotogrammi, cosa che poi può essere impossibile da correggere in postproduzione.

E' una funzione che può tornare utile per una ripresa dal vivo, ma se si ha tempo di elaborare il video è molto meglio lavorare con un software dedicato, che offre delle funzionalità decisamente superiori, in termini di stabilizzazione digitale (e, soprattutto, si possono valutare gli effetti di questa senza applicare delle modifiche distruttive sul file).

Disattiverei anche l'ottimizzaizione automatica della luce e la riduzione del rumore. Terrei anche la nitidezza a zero, dato che anche questa può generare artefatti: anche qui, è molto meglio intervenire via software successivamente. Il picture style standard ha un contrasto a mio avviso eccessivo, e i colori risultano troppo saturi. Suggerisco di installare sulla fotocamere il video-x, che consente di avere meno problemi in caso di scenari a elevato contrasto.

global.canon/en/imaging/picturestyle/file/videocamera.html

Detto questo, con un software come da vinci resolve vi sono diversi metodi per incrementare la nitidezza del filmato.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 13:59

Insomma...capisco che il principale imputato sia la stabilizzazione digitale...
Con obiettivo stabilizzato e disattivando l'opzione in macchina dovrebbe andare meglio?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 15:20

Puoi fare una prova su treppiede dopo aver disabilitato la stabilizzazione digitale.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 17:07

@hbd, grazie, proverò questa strada Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me