RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

laowa 25mm f/2.8 2.5-5x ultra macro e tubi di prolunga


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » laowa 25mm f/2.8 2.5-5x ultra macro e tubi di prolunga





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 22:20

Ciao a tutti, ieri ho provato ad andare oltre il rapporto 5:1 aggiungendo due tubi di prolunga (non di qualità) all'obiettivo in oggetto e ho notato che le immagini ottenute sono poco contrastate e parecchio “nebbiose”.

Ho immaginato che probabilmente il problema sta nella possibile entrata di luce, anche se ad occhio l'obiettivo sembrava inserito e saldato correttamente nella baionetta della mia Sony A7rV.

Secondo voi il problema é questo o é un normale deterioramento quando, utilizzando i tubi di proluga, si va in rapporti di riproduzione troppo spinti?

Qualcuno ha fatto prove con questo obiettivo e sa darmi delle indicazioni in merito?

Grazie e buone macro a tutti, naturalmente appena riesco proverò nuovamente isolando con del materiale i punti di congiunzione.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:27

Ciao Stefano. Non è un problema di "ingresso di luce", io credo che piuttosto sia nel rapporto di riproduzione esasperato creato dai tubi, la PDC diventa micrometrica

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:50

Infatti ho utilizzato passi micrometrici, con la mia Wemacro, ma sembra proprio un problema di luce. Tu hai fatto delle prove analoghe?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:15

Penso possa essere un problema di tubi altrimenti mi aspetterei una diminuzione di risolvenza ma non un calo di contrasto quantomeno non uno marcato, non ho l'obiettivo ma usando obiettivi su tubi di prolunga (quelli cinesi con i pezzi in mezzo che si avvitano ho visto che quando li mettevo in serie succedeva questo, ho in gran parte risolto avvitando le porzioni centrali dei tubi (3 per set) insieme evitando il più possibile le parti con gli innesti (nel mio caso attacco Pentax) facendo quindi un tubo più grande con le parti interne di più set (fino a 4 set che sono quelli che possiedo) e così ho risolto il problema), uso comunque obiettivi che pesano meno e la cosa potrebbe avermi aiutato a non far entrare luce.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:53

Anche io ho la slitta wemacro, apro una parentesi, come ti ci trovi? Io benissimo
Per tornare in tema, hai delle immagini da poterci mostrare con il difetto?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:56

Adoro la Wemacro poca spesa resa stratosferica. Le foto che ho fatto le ho buttate, vedo di oscurare bene le giunzioni dei due tubi e dei tubi con l'obiettivo Laowa e poi vi dico.

Domanda, aggiungendo due tubi, uno da 16mm e l'altro da 10 all'obiettivo in oggetto, che rapporto di riproduzione ottengo?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 20:15

Sinceramente non saprei, non so come fare questi calcoli quindi ti direi una cosa non vera

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 13:04

Ho riprovato a fare una foto, questa volta con protezione dalla luce nelle varie giunture dei tubi di prolunga (16+10mm) utilizzando una gomma nera e utilizzando un diaframma minore 2,8. Probabilmente nell'altra prova con f4 ma reale 24 o più? ho sofferto troppo di diffrazione.

Ovviamente utilizzando il rapporto di riproduzione massimo 5:1 che con i tubi di prolunga dovremmo essere leggermente superiore al 6:1 (chiedo a chi ne sa di più di confermare o meno)

Sicuramente le cose sono migliorate ma necessità di ulteriori verifiche.

Per chi volesse nella mia libreria riporto la foto prova: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4665835

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 17:26

Ciao Stefano, un paio di volte mi è venuta d'idea di acquistare il Laowa e di "allungarlo" con i tubi... per ora ho resistito e non l'ho ancora fatto, ma prima o poi... MrGreen

A mio modesto avviso, ti consiglierei di fotografare un foglio di carta millimetrata con varie configurazioni, in modo da poter vedere e confrontare i risultati reali.
Dico questo perché quando ho iniziato a fare qualche macro ho provato diverse configurazioni (anche decisamente meno estreme) ed ho cercato la formula per calcolare i vari rapporti di riproduzione. Alla fine ho deciso di fotografare un foglio di carta millimetrata con le varie configurazioni a mia disposizione e confrontare i risultati: metodo diciamo poco scientifico, ma per me è stato utile per capire cosa stavo combinando...
Se guardi nella mia galleria "Macro" trovi una tabella delle mie prove.

Posso approfittare per una domanda in merito al Laowa 2.5-5x: tu dovresti avere la versione per mirrorless Sony, sai se è una versione nata per ML oppure è il modello per reflex adattato a mirrorless?
Chiedo perché avevo letto su internet che il 100mm 2x era nato per reflex e poi "allungato" per gli attacchi mirrorless (per ripristinare il tiraggio originale), mentre il 90mm 2x è stato studiato per ML (ripeto, ho letto su internet, non so se sia vero).

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 23:02

Ottima la tua idea, lo farò sicuramente.
Rispetto al Laowa se sia nativo per ML,non sapeei dirtelo, ma comunque mi piace tantissimo e te lo consiglio. Ho anche il 100 con rapporto di riproduzione 2:1 ottimo anche quello

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:48

Ciao Stefano, grazie anche a te per il consiglio... sì, prima o poi penso che lo prenderò

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 23:08

...una domanda in merito al Laowa 2.5-5x: tu dovresti avere la versione per mirrorless Sony, sai se è una versione nata per ML oppure è il modello per reflex adattato a mirrorless?...


Forse ho trovato la risposta alla mia domanda... Confrontando diverse immagini che ho visto su internet del Laowa 25mm in alcuni casi l'attacco posteriore è molto vicino alla scritta "25mm F2.8 Ultra Macro 2.5-5.0X" mentre in altri casi è più lontano, come se ci fosse una specie di anello distanziatore fissato posteriormente all'obiettivo: di quest'ultimo tipo potrebbero essere le versioni per ML, adattate per ripristinare il tiraggio come sulle reflex.
Uso il condizionale perché è solo una mia ipotesi.

Se così fosse, l'aggiunta di tubi di prolunga dovrebbe dare gli stessi risultati su reflex e ML
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me