RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Precauzioni per evitare polvere sul sensore mirrorless Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Precauzioni per evitare polvere sul sensore mirrorless Nikon





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:22

Ciao a tutti,
ho letto in qualche post qui sul forum alcuni giorni fa che con Nikon Z6/Z7 c'è un trucchetto per fare in modo che si chiuda l'otturatore nel momento in cui si cambia l'obiettivo.
In pratica occorre a fotocamera accesa togliere la batteria per far chiudere l'otturatore e poi procedere al cambio della lente.
Ammetto di aver sempre avuto una vera e propria "ossessione" alla polvere sul sensore soprattutto perchè nonostante mi sia stato più volte detto che è semplice da pulire non mi arrischierei mai a toccare un sensore di una fotocamera di quasi 3000 euro.
Questa ossessione mi porta anche a evitare il più possibile di cambiare lente o acquistarne di nuove per la "paura" che nel cambio entri polvere sul sensore.
Questo trucchetto è, secondo voi, potenzialmente dannoso per la fotocamera? Ho letto che sulla Z9 Nikon l'ha implementato di default quindi deduco che non dovrebbe essere un problema però togliere brutalmente la batteria a fotocamera accesa non mi fa impazzire come soluzione.
Attualmente posseggo una Z f e non ho ancora provato in ogni caso se il trucchetto funziona.
Mi date le vostre opinioni?
Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:47

In pratica occorre a fotocamera accesa togliere la batteria per far chiudere l'otturatore e poi procedere al cambio della lente

Non conosco la Nikon Zf però, secondo me, visto che nel vano batteria delle fotocamere di solito c'è un micro interruttore, penso che sia sufficiente aprire lo sportellino perché la fotocamera si spenga e chiuda l'otturatore.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:04

Pur non conoscendo le conseguenze di simile manovra (seppure da incompetente, mi sembra piuttosto azzardata), che per il solo fine di preservare il sensore dalla polvere, non farei mai.
Esistono a mio avviso sistemi, anche molto più semplici, per preservarlo pulito -come lo stesso cambio obiettivo col bocchettone rivolto verso il basso- ma anche più semplicemente una normale pulizia, più o meno invasiva a seconda dell'"ossessione".
Ma comunque evitando un blocco improvviso di alimentazione a macchina accesa, visto peraltro che tutti i manuali d'uso prevedono l'estrazione della batteria a fotocamera spenta..
Però lascio spazio a chi ne sa di più.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 19:09

Non penso che valga la pena di stressare l'otturatore tenendolo in tensione meccanica per risparmiarsi un po' di polvere.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 22:30

Scusate ma forse non mi sono spiegato bene.
Per me la polvere sul sensore è un provvedimento enorme. Non sono in grado di pulire il sensore da solo e questo significa che per ogni pulizia dovrei andare in assistenza. E a me basta un singolo granello per portarmi a doverla far pulire.
Vorrei capire quale sarebbe lo stress sull'otturatore. Rimarrebbe chiuso per i pochi secondi necessari a cambiare obiettivo non per ore. Inoltre se sulla Z9 hanno previsto volutamente la chiusura dell'otturatore per proteggere il sensore dalla polvere perché non prevederlo su tutte le fotocamere? A me sembra una mancanza del firmware che non ci sia la possibilità di chiudere volutamente l'otturatore. Se si stressa sulla Z f si stresserebbe anche sulla Z9 o no?

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 22:51

Non ti sembra di esagerare? Non cambiare obiettivo per paura che entri polvere è al limite dell' ossessivo-compulsivo. Non penso tu stia nel deserto. Basta avere una pompetta apposita e soffiare ogni tanto e non avrai polvere. A parte che nelle foto di solito si vede se hai polvere. Con una soffiata poi non trovi più nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 23:00

Non ci vuole niente a pulire il sensore. Imparare è facile

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 23:09

Ok va bene per voi è facile pulire il sensore ma continuo a non capire perché non si possa far chiudere l'otturatore per pochi secondi come fa la Z9 apposta per preservare il sensore. Potete per favore farmi capire questo?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 0:01

La Z9 non ha l'otturatore;-)

Comunque io svolte ho fatto quella procedura ma sempre durante tormente di neve per non bagnare il sensore

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 0:13

Scusa Dionigi_Colombo se guardi sul sito Nikon le caratteristiche della Z9 c'è una foto con otturatore chiuso e accanto la specifica che serve per proteggere il sensore nel cambio delle ottiche.
Anch'io so che la Z9 ha solo l'otturatore elettronico ma allora come si spiega questa specifica del sito ufficiale Nikon?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 6:13

Si spiega che hanno adottato una soluzione come quella che Canon ha da anni.....una tendina che si chiude quando spegni la macchina....e che non è un otturatore, ma una tendina apposita.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 6:41

e che non è un otturatore, ma una tendina apposita


Quindi una "cosa naturale", cioè costruita apposta per quella mansione di preservazione del sensore, e non un movimento forzato di un componente, peraltro piuttosto delicato, come sarebbe quello causato dall'interruzione di erogazione di energia mediante una manovra non prevista.

Edit

A prescindere dal fatto che il 99,9% dello sporco sul sensore solitamente si confonde con il contenuto della foto, a meno che non si tratti di una grossa macchia o che l'inquadratura comprenda solo un cielo terso e senza alcuna nube. E comunque un qualunque programma di elaborazione toglie facilmente il tutto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:01

però togliere brutalmente la batteria a fotocamera accesa non mi fa impazzire come soluzione.


È un po' come togliere le chiavi dall'auto per fermarsi allo stop.

Oppure, staccare la spina per spegnere il computer.

Comunque, meglio se impari a pulire il sensore.

È molto più facile e molto meno delicato di quello che credi, non stai toccando un sensore elettronico ma un vetro, puoi pure usare pennelli da tempere (nuovi e puliti), fazzolettini per le lenti da muovere col ditino, aria del compressore (ma filtrata dall'olio), l'aspirapolvere con una cannuccia (meglio se non usata).

Ma se usi gli appositi kit con spatolina umida-asciutta è molto più rassicurante.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:01

Vivere così la fotografia però la fa diventare uno stress e non lo svago e il relax che dovrebbe essere e il fine rischia di diventare la salvaguardia della macchina e non il produrre immagini .
Fermo restando che , pur non essendo un esperto , credo si rischi molto più danno a togliere repentinamente alimentazione a macchina accesa di quanto non se ne possa fare pulendo il sensore , la pulizia di quest'ultimo , come già ti è stato detto , è operazione di estrema semplicità e , fatta con la sufficiente attenzione e i giusti "attrezzi" dovrebbe far parte del "bagaglio" virtuale del fotoamatore , alla pari della conoscenza di tempi, diaframmi , iso e quant'altro .
Cosa ti fa credere che "il fotoriparatore" o "l'esperto" sarebbe più attento o scrupoloso di te nel pulire il tuo sensore e cosa credi farebbe di diverso di quello che faresti tu , sicuramente con più attenzione ?
Su you tube non mancano i filmati che illustrano accuratamente come e cosa utilizzare per la pulizia del sensore , tutorial che ti consiglio di vedere per vivere la nostra bella passione con più leggerezza e maggiore divertimento .

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:04

Vabbè la cannuccia anche no MrGreen
Comunque è vero che seguendo una procedura corretta - prima soffiare bene poi eventualmente passare la spatolina umida con i giusti prodotti - è molto improbabile procurare un danno alla macchina. Tra l'altro, visto come lo fanno in certi centri di assistenza, mooooooooolto meglio prendere pratica e farselo da soli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me