| inviato il 05 Novembre 2023 ore 16:13
Salve, come da titolo mi ritrovo a dover scegliere tra questi due teleobiettivi. Voi cosa mi consigliate? In rete sembrerebbe che siano molto simili ma mi sembra alquanto strano. Vorrei sapere da chi li ha usati entrambi se ci sono differenze abissali. Vale la pena aspettare il 180-600 oppure meglio il 400 anche se costa di più? L'uso che ne farò è wildlife più fauna e ogni tanto per avifauna. L obbiettivo verrà usata in una Z5 Grazie ? |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:25
Io ho solo il 180-600, lo sto usando da fine agosto e devo dire che è molto versatile ovviamente essendo uno zoom. Credo che l'altro abbia una marcia in più come qualità di immagine e rapidità di AF, essendo anche più luminoso, ma non è importante per me che gli uccelli non li inquadro neanche per sbaglio. Mi godo quindi la comodità dello zoom. Pesantuccio comunque... Occorre valutare diversi fattori in base alle proprie esigenze! Se cominci a mettere togliere duplicatori il 400 diventa una rottura. Saluti |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:33
Non conosco né l'uno né l'altro, ma dubito che uno zoom ottimo, si, ma non certo stellare possa andare meglio di un fisso di qualità. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:58
Io ho il 400 praticamente incollato alla macchina e il 180-600 non mi ha mai fatto fare strani pensieri. Credo che la scelta sia sa fare pensando a questi fattori. Il 400 è leggerissimo, ha un gran bel sfocato ed un af fulmineo anche con la mia Z6ii. Inquadrare soggetti in movimento è molto più facile che con un obiettivo più pesante e anche l' af del 400 aiuta. Liscio è f4.5 che per le foto che preferisco....con le prime e ultime luci del giorno è un grande aiuto per tenere un po' più bassi gli iso e aiutare l' af. Io gli ho affiancato i due moltiplicatori....1.4x e 2x....il primo lo regge magnificamente ed il secondo lo regge molto bene con buona luce. Il 180-600 è uno zoom e l' unico punto che ha a suo favore è il passare da 180 a 600 mm di focale con un unica ottica. Io rimango convinto sulla mia scelta ma ognuno ha le sue esigenze. Io ho ottimi scatti fatti a 400mm f4.5 e tempi di scatto di 1/30 o giù di li che con lo zoom non avrei potuto fare. Buona scelta |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 20:10
Non ho mai avuto il 400 f 4,5 ma da qualche giorno ho il 180 - 600 e devo dire che per me è una ottima lente, moooolto meglio del mio esemplare di 200-500. Accoppiato alla Z9 va che è una meraviglia |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 20:51
Io ho avuto questo dilemma ma comparando il 400 4.5 con TC 1.4X Alla fine ho deciso per il 180-600 Per me arrivare a 560 o 600mm era un punto fondamentale. Io La vedo così: se a te 400 mm sono sufficienti scegli il 400 4.5. |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:00
La scelta cade tra zoom e fisso e nella mia esperienza non ho mai visto uno zoom eguagliare un fisso. Poi vista anche la differenza di costo pensando anche al duplicatore nel caso del 400 ci sta che uno scelga lo zoom pensando anche alla praticità di variare la focale. Con entrambi comunque potrai divertirti e fare belle foto |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:22
Io ho visto che con 1.4 a 560 confrontato con il 180-600 non notavo grandi differenze Lato prezzo 3.5k + 0.6K vs 2K Io che ho anche un 500 F4VR ho scelto lo zoommone La scelta è molto personale |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:26
Arci nei tuoi panni avrei fatto la stessa scelta. Così hai sia un tele luminoso di altissima qualità che la flessibilità dello zoom |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:49
Sono due usi abbastanza diversi, ho il 400 f/4.5, ma ho in ordine anche il 180-600 (che spero arrivi presto ). Il 400 lo uso per gli ungulati (anche per lo sport), è abbastanza luminoso e lungo quanto basta per i miei spot, in base a ciò che ho deciso di spenderci e alla sua fantastica portabilità. Comunque consiglio di provarlo se mai ci fosse l'occasione, perché è veramente sorprendente, se può essere ritenuta utile la focale. Ritengo che lo userò anche quando avrò poca luce su le mangiatoie del mio giardino. Il 180-600 lo destinerò prevalentemente per BIF. Francamente non li vedo intercambiabili, sono due cose diverse, lo zoom e il fisso. Ho preso il moltiplicatore 1.4 per il 400, ma perdere la luminosità, seppure per arrivare 560 mm, me lo fa montare molto poco, credo che lo rivenderò. Il 180-600 diventerà la versione Z del mio vecchio 200-500 per reflex, la sua duttilità sarà preziosa in certe occasioni. Ovvio che trovo interessanti anche i due PF 600 e 800, ma costano e ci vorrà qualche qualche anno per eventualmente prenderli in considerazione. Lo sfizio potrebbe essere l'800 a parità di luminosità, ma appunto uno sfizio che attualmente trovo superfluo e oneroso. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 11:00
Ringrazio tutti delle risposte, ho capito che è molto soggettivo, considerando che è il mio primo teleobiettivo opterò per il 180-600, più zoom più versatilità. C'è sempre tempo per prendere il 400! Grazie ancora a tutti |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 11:09
Essendo il tuo primo teleobiettivo la scelta è la più appropriata Quando serve chiedi |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 12:08
La tua scelta è senza dubbi sensata |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 13:48
La scelta cade tra zoom e fisso e nella mia esperienza non ho mai visto uno zoom eguagliare un fisso. ******************************* Succede, e anche spesso, ma chiaramente solo in occasione dei cambi generazionali, altrimenti è scontato che uno zoom non possa avere la qualità di un fisso. |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 14:57
“ Arci nei tuoi panni avrei fatto la stessa scelta. Così hai sia un tele luminoso di altissima qualità che la flessibilità dello zoom „ Ci vogliono tutti e due, fisso di alta qualità luminoso e zoom. Sono due ottiche complementari. Il 400 f 4.5 e anche il 600 f 6.3 puntano essenzialmente sulla leggerezza estrema e su una qualità assoluta migliore rispetto allo zoom. Sono una via di mezzo. Però secondo me sono assai peggio dell'accoppiata fisso prime - zoom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |