RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:26

Si continua qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4658229&show=15

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:30

presenteSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:34

Obiettivo che mancava in casa Canon, e che visti i primi raw, sembra ottimo.
Da possessore di fissi luminosi, sto seriamente valutando l'acquisto, visto l'ottimo rapporto qualità/prezzo, il peso, e gli 800 mm nativi.
Fare forografia naturalistica itinerante con un fisso non è semplice, almeno per me, mentre questo 200-800 potrebbe essere la soluzione, magari abbinato ad una R10.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:37

Però Bruno per usarlo devi avere una luce buona altrimenti non puoi usarlo se non salendo tanto con gli ISO

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:51

Certo Ztt98, ma è lo stesso problema di qualsiasi altro superzoom, soprattutto se stai allungando fino a 800mm, visto che non esistono alternative economiche più luminose se ti servono certe lunghezze focali

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:52

Cerchiamo di parlare dell'ottica, non focalizziamoci unicamente sulla luminosità, perché questo è quello che abbiamo su Canon RF, quindi dobbiamo farcelo andare bene così... ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:56

Qui un'altra breve review di Techradar

www.techradar.com/cameras/camera-lenses/canon-rf-200-800mm-f63-9-is-us

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:03

Però Bruno per usarlo devi avere una luce buona altrimenti non puoi usarlo se non salendo tanto con gli ISO


Che si debba scattare in condizione di luce ottimale è ovvio, ma mi riferivo nello specifico alla fotografia itinerante, ad esempio nel Parco del Gran Paradiso, dove si possono fare incontri inaspettati di ungulati, e dove serve anche poter cambiare velocemente lunghezza focale. Il peso poi è un fattore non trascurabile.
Per foto da appostamento uso i fissi, su quello ho pochi dubbi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:05

Tornando in topic, penso che questa lente, da utilizzatore Canon, non mi abbia entusiasmato tantissimo: ok che arriva a 800mm però avrei preferito che a 600 fosse stata 7.1. Avrei speso volentieri di più per avere queste aperture ma purtroppo dovrò farmene una ragione. Aspetterò le varie valutazioni per decidere se prenderla o meno


Tra 7.1 e 8 c'è solo 1/3 di stop. Quanto avresti speso in più per questa differenza di apertura? Quanto valuti (economicamente) 1/3 di stop a 600mm?

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:08

Esatto, non credo che in Canon siano proprio dei cr€tini, se è fatto così ci sarà una ragione, no?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:10


Tra 7.1 e 8 c'è solo 1/3 di stop. Quanto avresti speso in più per questa differenza di apertura? Quanto valuti (economicamente) 1/3 di stop a 600mm?


Secondo me sarebbe costato un 500-1000 euro in più

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:20

Io non sono competente tecnicamente su sensori e vari obiettivi superluminosi, vedi i pro bianconi ma esco con un un Tamron G2 che pesa come il Canon 200-800 e scatto quasi sempre a 7,1 a 1600 con ISO 640/800 nella prima ora di sole della giornata con una reflex 90d, subito dopo per un'altra ora ISO 500 t 1/2000 e 1/2500 f8, e poi smetto, uccelli in volo, quindi se la macchina regge 800/1000 ISO e poi passata di software Denise non credo ci siano problemi a scattare a f8 fino a 670 mm e a f9 con la focale 800 mm, io vado a mano libera con un appoggio a spalla.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 13:15

seguo

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 13:25

Grande! Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 13:51

"mentre questo 200-800 potrebbe essere la soluzione, magari abbinato ad una R10"

Io lo vedo più abbinato ad una r6-r6ii oppure r3.
Pochi mpx ma ottimi anche ad iso altissimi.
Anche perché... se 800mm non bastano.... forse si stà veramente sbagliando nell'approccio

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me