RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Catalogo e File su SSD esterno.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Catalogo e File su SSD esterno.





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 19:57

Ciao a tutti, un po di tempo fa mi è venuta la "malsana" idea di mettere tutte le mie foto, compreso il catalogo lightroom all'interno di un SSD esterno samsung per preservarli e poter lavorare sui file senza occupare spazio sull'SSD interno del computer.
Il problema è che da quando l'ho fatto ho avuto problemi perchè ogni volta che inserisco l'SSD nella porta usb-c questo cambia nome dell'unità...cioè magari una volta risulta essere unità D: e la successiva E: ecc...portando lightroom a non capire dove si trovano i file ed il catalogo...adesso non ci sto capendo niente più manco io...a tal punto che mi sa che devo eliminare il catalogo e crearne uno nuovo con tutti i file?
Cosa posso fare per rendere il nome dell'unità fisso? Forse mi conviene tenere i file su SSD esterno ed il catalogo internamente?
Grazie a tutti per le delucidazioniMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 22:12

puoi rinominare l'ssd e dargli una lettera definita cosicché rimarrà sempre quella certo non una d-e...prova con una lettera tipo g-h e vedi se rimane sempre quella!
su dove tenere il catalogo se l'ssd esterno è veloce non mi farei problemi le so cambi poco anche se io preferisco tenerlo sull'interno!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:33

Ok grazie...devo provare...mi ricordo di aver fatto un tentativo senza riuscirci, devo rimetterci mano

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:45

Io metto tutto in un unico luogo, non tengo catalogo da una parte e file foto dall'altra mi pare un casino...
Magari sbaglio ma io creo una cartella
C:\ESEMPIOPERSEBBA
e poi tre sottocartelle
\RAW dove metto i raw
\JPEG dove finiranno i jpeg convertiti
\LRCATALOGO dove dentro c'è catalogo lr

Dopo di che non faccio altro che archiviare tutta la cartella ESEMPIO in un SSD o HD esterno a seconda del contenuto

Se dovessi mai ritornare sul catalogo mi riporto la cartella sul PC ci lavoro e poi riporto tutto nuovamente in esterno

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:54

Gambit praticamente archivi a sessioni...tipo le sessioni di capture one!

IO tengo archivio su SSD interno...e foto e backup archivio su Hd secondario tradizionale...ho il doppio disco sia su portatile che su fisso!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 23:01

Io uso un M2 NVMe da 1 Tb come disco sistema e software; un SSD 2,5 da 500 Gb interno, con un gemello via USC C come "Backup", per i dati vari; un M2 NVMe da 2 Tb interno con su foto e catalogo anch'esso con un gemello via USB C come "Backup"

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 9:22

Buongiorno a tutti e scusatemi di nuovo per il disturbo MrGreen
Allora sto riprovando ad utilizzare il catalogo presente sul mio SSD esterno.
Ho visto che il nuovo pc non mi crea particolari problemi dato che fintanto che inserisco solo l'SSD mi nomina questo come D:, quindi posso stare tranquillo (rinominarlo non funziona perchè non mi fa decidere la lettera del drive ma solo, appunto, il nome).
Sto riscontrando dei problemi però con l'importazione, infatti quando vado ad importare i file presenti in una cartella, Lightroom mi fa vedere le anteprime di tutti i file presenti nella cartella, ma non mi permette di selezionarli tutti. Anche se premo su seleziona tutti mi seleziona solo alcune foto. Eppure i file nella cartella ci sono, e Lightroom li vede visto che me ne da l'anteprima, solo che opacizza l'anteprima e questa non ha la spunta per selezionarla. Sapete spiegarmi il motivo?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 10:33

Io ho Mac, quindi magari è diverso, però ci provo. Se io sposto un catalogo da un disco ad un altro, non ho nessun problema. Collega sempre le foto in automatico, anche se sposto il catalogo in un altro disco (con altro nome e altra lettera). L'accortezza è tenere i file raw una directory al di sotto del catalogo. Il catalogo quindi nella directory radice.
In questo modo non ho mai avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 10:51

Il mio consiglio è quello di tenere le foto su SSD e il catalogo sull'hd del PC. Dopo vari tentativi di configurazione l'ho trovata la soluzione ottimale.
Utilizzo un SSD per anno, quindi non ho problemi poi a trovare le foto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:47

Qualcuno ha mai provato, oltre al catalogo e libreria copiati entrambi su ssd esterno, utilizzare quest'ultimo su due macchine differenti ( fisso e portatile x esempio) ... ??

Io sto sperimentando e per adesso l'unico problema riscontrato ( su Mac) è la corrispondenza dei predefiniti , tutto il resto funziona alla grande....

Avete esperienze in merito..?
Trovo che sia veramente utile poter lavorare in modo sincrono su due macchine differenti con lo stesso catalogo e libreria...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:55

Infatti questo è proprio il motivo per cui spostai tutto su SSDMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 11:51

non ho letto tutto ma immagino tu stia utilizzando Windows.
I consigli che ti stanno dando sono tutti da applicare, come l'assegnazione di una lettera "alta" nell'alfabeto e la distinzione tra posizione del catalogo (su pc) e foto (su unità esterna).

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 13:15

Ciao @pino,
Grazie dei consigli.
Come faccio però ad assegnare una lettera all'ssd?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 14:54

Hai provato a tenere le foto in una directory sotto al catalogo?
Io su Mac mai avuto problemi a lavorare su macchine diverse con questo sistema. Sposto il disco, apro e non devo riccollegare nessuna cartella.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 21:09

Come faccio però ad assegnare una lettera all'ssd?

Ciao Sebba85, se utilizzi Windows segui questi passaggi:

1 - L'hd o ssd esterno deve essere collegato;
2 - Attraverso la funzione "cerca" accanto al logo di Windows (Start) cerca ed esegui "Gestione disco";
3 - La maschera di "Gestione disco" ti mostrera' tutti i dischi collegati;
4 - Fai un click con il tasto sinistro sul disco ssd per selezionarlo;
5 - Un click ora con il tasto destro, ti comparira' una finestra con altri comandi;
6 -Seleziona "Cambia lettera o percorso dell'unita'";
7 - Nella nuova finestra compariranno in basso 3 pulsanti, seleziona "cambia" scegliendo la nuova lettera e poi conferma.
Spero sia tutto chiaro e possa esserti di aiuto, facci sapere se ci riesci

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me