RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta da portare sempre con me


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta da portare sempre con me





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:35

Buona sera tutti,
Sto cercando una fotocamera compatta leggera da portarmi sempre in giro in un marsupio, nel sacchetto delle scarpe a mò di zaino, o alla buona in uno zaino qualsiasi.

Cosa cerco?

Sicuramente una qualità maggiore della fotocamera di un telefono cellulare (anche se a breve prenderò un Pixel).
Che mi consenta di fare qualche ritratto, fotografia da viaggio, low light, street.
Che sia compatta ovviamente e che si trovi a meno di 500€.
Possibilità di trasferire facilmente le foto al telefono in Wifi.

Leggendo qui là nel forum credo che il giusto compromesso per me sia la LX100.
Zoom luminoso, m4/3, mirino elettronico e completa di tutto
Una mini reflex insomma.
Ho visto alcuni lavori anche di fotografi professionisti e sono molto buoni.

Quali altre alternative avrei?

Le RX100 le ho scartate perché non mi piace lo sfocato dovuto al sensore più piccolo.
Anche se sono davvero tascabili e ottime per il resto.

Un consiglio da chi ce l'ha. So che i JPEG sono discreti e i RAW buoni da lavorare.
La consigliate anche ad uno come me che non ha voglia di spenderci ore a ritoccare tutte le foto?
Vorrei capire se sistemando in due click luci, contrasto, ombre ecc in Lightroom o Snapseed sul telefono si riescano ad ottenere buoni risultati.

Ovvio che nei lavori più complessi ci dedicherei di più, ma come base vorrei più pensare alla composizione e creazione delle foto.

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:49

Panasonic LX100 ottima scelta
Paesaggio scattato con la LX100

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3186079&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 18:40

Ci sarebbe anche la Ricoh gr (ii o III per avere la possibilità di inviarti le foto tramite wifi ) se non ti spaventa l'ottica fissa. Però credo che con un 18 mm (28 equivalente su FF ) ci puoi fare un po' di tutto, sia foto da viaggio che street ed il sensore APSC è sicuramente più performante rispetto al m4/3 in condizioni di scarsa luminosità per fare foto notturne.
I contro rispetto alla lx100 è la mancanza dello zoom, del mirino elettronico ed il prezzo è leggermente più altro ( ci dovrai aggiungere 2 o 3 centoni in base alle offerte che trovi nel mercato dell'usato ). D'altra parte avrai una macchina veramente compatta (le dimensioni sono simili a quelle della Sony rx100 ) da portare sempre (anche dentro la tasca dei pantaloni volendo ). Valuta te, in ogni caso anche la lx100 è sicuramente una valida macchina :)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:10

Smartphone di fascia medio alta e sei più che a posto, tanto hai già scritto che poi le foto le vorresti sul cell quindi... che senso avrebbe una compatta mediocre x poi avere il jpeg sul cell ? Non rispondete x il sensore piu grande per favore.
Questo è l esempio giusto dove l intelligenza artificiale di uno smartphone di fascia medio alta se la mangia la compatta.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:30

Con il pixel diventa difficile scegliere una compatta che faccia visibilmente meglio. Dove guadagni qualcosa è nella velocità operativa a volte il pixel ti farà perdere "l'attimo fuggente", ma le foto scattate con l'uno o con l'altra e riguardate sul telefonino sembreranno uguali.

Per fare il salto dovresti prendere una APS-C con un paio di fissi, ma i soldi da spendere sono altri rispetto al tuo budget

P.S. ho il pixel 7pro, la Canon G7x mk2 e sto guardando alla R50 con 16 f/2.8 e 50 f/1.8

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:42

Con il pixel diventa difficile scegliere una compatta che faccia visibilmente meglio. Dove guadagni qualcosa è nella velocità operativa a volte il pixel ti farà perdere "l'attimo fuggente", ma le foto scattate con l'uno o con l'altra e riguardate sul telefonino sembreranno uguali.

Concordo...

Il panorama attuale delle compatte è abbastanza deprimente, d'altronde era prevedibile. Comunque come compatte io vedrei in una ipotetica lista le Ricoh GR III da 28mm, quella da 40mm e Panasonic LX100 II. Escluderei sensori più piccoli che si avvicinano a quelli dei telefoni, che però godono di processori e sw che riescono a spremerli oltre le loro possibilità, a differenza delle compatte.

Ma una GR III da 28mm considerando che è una focale che copre anche uno smartphone e non ha il mirino io personalmente non la prenderei, a meno di progetti particolari. Penso che i telefoni oggi abbiano il punto di forza nella camera principale ma nelle altre non ci siamo ancora. La ultrawide se le possono tenere sia per i pochi mp sia per la qualità non all'altezza, e per le tele a causa della limitazione di ingombro delle lenti con la tecnologia attuale devono tenere sensori troppo piccoli per risultati decenti, un crop da quella principale se è buona con tutti i nuovi algoritmi non è troppo peggiore... Per cui se personalmente dovessi prendere una compatta la sceglierei di una focale diversa se fissa oppure zoom. Una LX100 II arriva otticamente a 70. Anche la GR III da 40mm secondo mè è un buon affiancamento al telefono.

Altrimenti bisogna andare su mirrorless compatte come ad esempio serie Sony a6x000, Panasonic GX9, olympus OM-5 da abbinare alle loro lenti più compatte

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:45

Uno si dovrebbe ricordare sempre che: sensore piccolino = foto "piatte", mancano di realismo.

Le basi tecniche della Fotografia sono valide anche in digitale.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:56

ciao, anche io ho un "trilemma" simile.
simile perché già ho una Gx9 (con 15 panaleica )ma alla ricerca di ancor maggior compattezza sono fortemente indeciso tra una Ricoh Gr III (probabilmente la X) un iPhone 15 (magari anche pro) ... mumble mumble :)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:03

Forse un po' incide... quanto.... dipende
Nel senso che il passaggio dello sfocato è condizioni di luce giuste insieme danno un risultato maggiore nei sensori più grandi.
Ma anche con un sensore da 1 pollice e la giusta illuminazione si fa qualcosa.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:07

Ritratto con Panasonic LX100 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605563&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:09

La fuji xf10 è simile alla Ricoh ma costa meno.
La qualità dei file è stupefacente ed è veramente tascabile.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:15

Sto cercando una fotocamera compatta leggera da portarmi sempre in giro in un marsupio, nel sacchetto delle scarpe a mò di zaino, o alla buona in uno zaino qualsiasi.


Secondo me occorre chiarirsi bene l'idee su cosa sia più importante.
Se è più importante "sempre ma proprio sempre" i 500 € li aggiungerei al budget per arrivare ad uno smartphone top gamma.

Se invece è più importante mantenere alcune caratteristiche fotografiche "da fotocamera" allora si va come minimo su aps-c se non su ff. Le dimensioni aumentano ma parliamo sempre di oggetti che si portano con sé facilmente.

Oggi credo che il compromesso di una compattina non abbia più senso.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:22

Io comunque ho imparato ad andare sempre in giro con un piccolo zaino, e ci stanno la fotocamera, il powebank con qualche cavetto gli occhiali da sole una bandana ed il k-way... Alla fine è una buona abitudine. Il problema nasce quando vorrei farne a meno

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:22

Per fare una foto basta e avanza anche una fotocamera con sensore 1/2.3".
La foto sotto è stata scattata con una Fuji X-10 con un sensore 1/2.3".
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605523&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:57

I soliti sospetti. Ricoh GRiii(X), Fuji XF10, Fuji X100, una piccola micro 4/3 tipo Olympus Pen con il 15mm pancake o il 20mm pancake. In ordine di tascabilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me