JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vi propongo il mio dubbio. Spesso vengo chiamata a fare foto a concerti, quasi sempre al chiuso o comunque serali. All'epoca dell'acquisto dell'obiettivo, ero indecisa se prendere un fisso luminoso (Sigma 50mm 1.4) o uno zoom, il più luminoso possibile per il budget disponibile. Alla fine scartai l'idea per il tanto fastidioso quanto probabile eventuale problema di ff/bf del caro Sigma. Non disponendo, appunto, di budget elevato, dopo un lungo ragionamento, ho deciso di acquistare un Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD per la mia Canon 550D. Lo trovo comunque ancora un po' buio, anche per il fatto che mi ritrovo praticamente sempre a fotografare concerti rock o metal, quindi tutti piuttosto "movimentati". Primo tentativo fatto (l'obiettivo mi era arrivato due ore prima...): Phantom-X + Twintera @ Nightraider Sbk. Ora, per puro sfizio, vorrei prendere "il plasticotto", il canon 50mm 1.8, dato che costa veramente poco e, a regola, è un obiettivo buono (a tempo perso faccio anche ritratti, per puro piacere, e mi piacerebbe sperimentarlo un po').
Sono stata chiamata in trasferta, a luglio, per fotografare un concerto ad un festival, di sera, in Repubblica Ceca... Qualcosa di abbastanza importante. Sarò sotto il palco (prima della folla, per capirci), per cui vorrei arrivare già "corredata" al massimo delle mie possibilità - da non professionista, ricordiamo. La mia domanda è questa: su quale obiettivo mi dovrei orientare per compensare il Tamron sul campo (di battaglia)? Le foto dei gruppi musicali al completo non mi soddisfano mai del tutto quando fatte con questo zoom. Pensavo ad un grandangolo spinto, perché trovo sia adatto al contesto musicale preso in esame. Il fisheye quasi lo scarterei a priori, perché un set non distorto comprensivo di, ad esempio, solo 2 foto di gruppo molto distorte non mi piace come idea. Forse mi sbaglio? I prezzi sono per lo più allucinanti, vi chiedo quindi se conoscete qualche buon compromesso.
in pratica vorresti un 17mm (o simile) che sia più luminoso di 2.8 e senza spendere una fortuna. Hai detto niente insomma! Per quanto limitata la mia conoscenza dubito che esista qualcosa che soddisfi tutti i requisiti. Temo dovrai trovare un compromesso: o alzi il budget, o lo prendi meno grandangolare o più buio. Le lenti che mi vengono in mente sono: - Samyang 14mm f2.8 - manuale ma visti i mm non dovrebbe essere un problema avere a fuoco la scena. - Sigma 20mm f1.8 - dalla recensione di Juza esce che non è nitidissimo ma visto quanto è luminoso è un buon compromesso (certo non è un ultra grandangolare...). Insomma a qualcosa devi rinunciare
Naturalmente sono pronta a scendere a compromessi, nel caso in cui trovassi la soluzione più adatta! Ogni volta il mio pensiero va alla "moltiplicazione" dell'aps-c, e mi vedo eliminare dalla lista un sacco di ottiche che su full frame sarebbero perfette.
infatti il problema è proprio quello, per ultra grandangolare su APS-C devi scendere sotto i 15mm...su FF con 17 a volte pensavo "uuuuh troppo wide!"
i due che ti ho proposto? fortunatamente non mi sono mai posto il problema delle foto ai concerti metal, li ho sempre solo visti e ascoltati ma immagino che da sotto il palco non hai molto margine per cui 20mm potrebbero essere troppi. il 14 samyang?
Ti ringrazio Mr Chuck per i consigli. Ho cercato qualche foto su pixelpeeper per l'accoppiata 550D+Samyang 14 e ho trovato poco. Il poco che c'era, però, mi sembrava avesse un buon wide (certamente più del Tamron ). Anche come lunghezza, sarà sicuramente meglio di un 20. Il lato positivo è che, nel caso lo prendessi, avrei un obiettivo anche per avere dei panorami (ambientali) non perfetti ma di certo esaustivi. Si trovano invece un mucchio di foto con l'8mm che, però, è effettivamente troppo scuro e, ovviamente, fisheye...
Trovo strano che con un 2.8 ti trovi così in dificoltà, a iso e pp come stai? Perchè è piuttosto importante, dai un occhio da me e anche su flickr, e scatto con un 18/105. Pensa che le foto più belle ai concerti le ho viste fare con il 70/200 e parlo di metal...
Se ti puo' interessare in 35 anni di concerti un buon 80% di foto le ho fatte con il 70/200 f2,8 (sono penso molte migliaia), un altro 8-9 % con 85L,un altro 10%con il 24/70 un 1% con il 14mm piu' che altro questo ultimo per mio sfizio. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao Federico
Ora mi è salito il dubbio che non volevo salisse... Ho ricevuto nuove info riguardo al concerto (che nel frattempo si è trasformato in due concerti, poco male).
Allora... il palco è questo:
Credevo fosse un pelo più piccolo. Di certo al batterista non ci arrivo col mio Tamron 17-50. Mi è salita la scimmia di prendere un altro tele, fisso perché per forza lo devo prendere fisso (l'unico zoom luminoso che mi copre buone lunghezze è il biancone e no, non me lo posso permettere)... Dato che qui non ci sono negozi che mi facciano provare lenti e non ho amici con attrezzatura da farmi testare, vi chiedo: secondo voi, ad occhio e presa visione del palco (ovviamente sarò tra palco e pubblico), un 85mm 1.8 è davvero ed irrimediabilmente una scelta sbagliata, parlando di lunghezza? Con un 50mm, ci arriverei a prendere anche il batterista, e riuscirei ad usarlo tranquillamente anche per gli altri sul palco? Tenendo sempre conto della "moltiplicazione da crop" dell'aps-c.
edit: che poi, a pensarci bene, spesso e volentieri mi ritrovo in quella posizione e a quella distanza ai concerti quando devo fotografare, per cui mi servirebbe anche come dritta generale.
Da sotto il palco hai bisogno almeno di una lente che arrivi a 105, meglio 135, a f4, l'ottimo sarebbe 2.8, possibilmente stabilizzata. Stare su 1600/2000 iso, meglio 3200, tassativamente raw, un buon programma di pp. Chiedi eventualmente alle band o ai responsabili di salire sul palco, vedi mai, risolveresti il fattore lenti e avresti il batterista a portata di clik, solitamente scomodo, buio e coperto da aste e piatti. Attenzione con l'autofocus le aste fanno da barriera e a quelle aperture e sempre sfuocato..
Quoto Ermoro, io ho considerato il 70-200 2,8 sigma per i concerti. L'ho preso nuovo a 900€ e devo dire che non è per niente male..per me è stato un ottimo acquisto!
L'85 1.8 é una bella lente a un prezzo contenuto, ma con il 100mm 2.0 che ti diventa un 160 su APS-C, direi che se cerchi un tele fisso luminoso, vai sul sicuro. E dovrebbe costare poco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.