RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tropicalizzazione. Aiutatemi a capire.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Tropicalizzazione. Aiutatemi a capire.





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:40

Buon pomeriggio a tutti.

In previsione di un importante (e costoso) viaggio, stavo valutando l'acquisto di un corpo macchina che abbia due slot per le sd e la tropicalizzazione. Caratteristiche che la mia X-T30 non ha.
Dopo aver visionato alcuni video di fotografi professionisti che spiegano un po' questa caratteristica, sono andato a confrontare le condizioni di operatività della mia X-T30 (temperatura 0° - 40°C; umidità 10% - 80% senza condensa) con quella della X-T3. L'unica differenza è un maggior range di temperatura (da -10° a +40°). Ho pensato, però, che tali valori fossero simili visto la stretta “parentela” fra i due corpi macchina. Ho, quindi, controllato i modelli più recenti (X-T5 e X-H2S) ma siamo sempre sui quei valori. Per scrupolo, ho pure controllato la X100V (se ricordo bene, ci fù polemica sul kit da comprare a parte per renderla impermeabile, o qualcosa di simile, al 100%) ma i valori di operatività sono gli stessi della X-T30.
Quindi, eccomi qui a chiedere il vostro aiuto per capire meglio cosa intende Fuji per tropicalizzazione.
Grazie a tutti,

Daniele

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:45

Ciao Daniele, la differenza sta nella resistenza alla penetrazione della polvere e dell'acqua.
Inoltre la XT3 ha anche una costruzione più robusta e resistente.

Considera inoltre che se non usi ottiche tropicalizzate la "protezione" non è completa.

Però, giusto per capire, dove devi andare?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:51

le uniche fotocamere con una certificazione seria sulla tropicalizzazione sono le OM System Om1 e OM 5 che il produttore dichiara, unitamente a lenti di pari caratteristiche, IP53,
la tropicalizzazione è tale innanzi tutto su prodotti nuovi o appena usciti dall'assistenza che ne ha ripristinato lo stato iniziale. la tenuta è data dal perfetto stato delle guarnizioni che, come tali, col tempo cedono e perdono di efficacia. La tropicalizzazione è inoltre data dal duo macchina + lente (entrambe tropicalizzate). il corpo macchina con il suo cap, e la lente con il suo cap non sono tropicalizzati nel borsone.

www.studiopetrillo.com/files/Tabella_grado%20di_protezione_IP.pdf

macchine e lenti usate possono aver perso queste caratteristiche

detto questo, dipende da per cosa ti serve la tropicalizzazione. un buon 80% di persone che la richiedono potrebbero tranquillamente farne a meno anche perchè, una protezione dalla pioggia non è difficile da realizzare. polvere e altro sono più insidiose

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:55

Grazie Maurizio. Dai video che ho visto, si parla di certificazione IP per la resistenza alla penetrazione di polvere e acqua. Certificazione che non ho trovato. Forse sbaglio a guardare sul manuale.
La destinazione sarebbe il Giappone. Vorrei capire, in caso di pioggia, fin dove posso spingermi.
O sono solo paranoie? La X-T30 alle prime gocce, pur avendo ottiche WR, la metto via...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:55

Mi chiedo sempre perchè alcune macchine arrivano senza tassello in plastica copri slitta flash, a me da in testa a prescindere ma non compromette la tropicalizzazione?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:57

Grazie Ugo.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:59

@AI404. credo proprio di si.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:14

Come ti ha detto Ugo solo OM System si azzarda a citare una certificazione. Tutti gli altri produttori restano generici.

Una XT30 eviterei di esporla alla pioggia battente (anche se Juza ha usato senza problemi la XS20 sotto piggie tropicali) e forse stai più tranquillo con una XT3 che comunque cercherei di evitare di far infradiciare troppo.

Il doppio slot in questo genere di viaggi può essere molto utile non solo per scongiurare l'idea del fallimento di una scheda ma anche perchè se ne perdi una (successo a un amico proprio in giappone) almeno hai l'altra.


Io comunque in questo tipo di viaggi la sera collego il cellulare alla macchina tramite cavetto e mi importo le foto sul cellulare per poi riversarle su un disco portatile usb c.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:17

Mia figlia deve fare un viaggio in Islanda e mi sono fatto anche io problemi sulla "tropicalizzzazione".

Come spiegato dipende dalla coppia Corpo macchina e Obiettivo.

Per intenderci, io ho una Fuji X-H1 che è tropicalizzata, se ci monto un 14 mm f 2,8 che non è tropicalizzato la coppia X-H! e 14mm f 2,8 non è tropicalizzata, se ci monto un 35 mm f 2 che è tropicalizzato la coppia allora è tropicalizzata.

Nel caso specifico di temperature molto basse la tropicalizzazione dovrebbe ridurre il rischio che acqua generata dal fenomeno di condensa entri nella macchina e la danneggi. La condensa si genera sempre anche se hai macchine tropicalizzate conviene comunque riporle in un sacchetto a tenuta quando si entra in un ambiente più caldo.

Dico dovrebbe perchè so per certo che macchine tropicalizzate si sono comenuque danneggiate.

Vale comunque quello che dice Ugo B, si tratta di un discorso che ha senso per macchine ancora in garanzia: se una macchina in garanzia tropicalizzata si danneggia per infiltrazion di condensa, devi dimostrare che però non è caduta in acqua,dovrebbero ripararla in garanzia.




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:35

Avevo anche sentito dire che dopo aver esposto la macchina (anche se tropicalizzata) a temperature molto fredde la cosa migliore da fare una volta rientrato a casa era lasciarla riposare nello zaino diverse ore per evitare condensa. Ora non so se è vero o se è una leggenda metropolitana ma le volte che sono rientrato a casa mezzo congelato alla fine le foto le ho sempre guardate il giorno dopo comunque.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:47

Io adesso non vorrei dire idiozie ma il problema del freddo lo hai solo quando c'è umidità e ho usato senza problemi le Fuji a temperature inferiori rispetto ai limiti riportati, anche buttandole (per sbaglio, ovviamente) dentro alla neve non hanno battuto ciglio (mio contrario)...
Però in Giappone di umidità in effetti ce n'è a iosa, anche in Hokkaido. In teoria quando passi da ambienti freddi ad ambienti caldi basta che lasci la macchina dentro allo zaino, così ci mette un po' a prendere la temperatura nuova.

Per il resto anche io metto via la macchina appena la pioggerellina diventa pioggia vera e propria, un po' di ansia c'è sempre.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:57

Quindi, eccomi qui a chiedere il vostro aiuto per capire meglio cosa intende Fuji per tropicalizzazione.

Ad evitare di farsi facili illusioni sarebbe bene sapere che per tropicalizzazione si intende una costruzione con guarnizioni che impediscono all'umidità di entrare nel corpo macchina. Poi cosa intenda Fuji per tropicalizzazione non saprei. Ma una cosa é certa: nessun costruttore garantisce l'impermeabilizzazione della fotocamera dai liquidi. A meno che non si tratti di una fotocamera impermeabile se immersa nell'acqua.
Riguardo al freddo ciascun costruttore dichiara sempre la temperatura di esercizio delle varie fotocamere e questo è scritto nel manuale utente.
La maggior parte delle fotocamere sono garantite per operare tra 0 (zero) e + 40°

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:21

Ho usato la xt30 con il 18-55 sotto la cascata delle marmore alla max potenza sotto una nebulizzazione che ha fatto uscire me e la mia famiglia fradici. La xt30 è rimasta perfetta a distanza di un anno nessun problema. Poi magari ho avuto fortuna. Altro caso: obiettivo nikon Z 24-120, la nikon lo dichiara come NON tropicalizzato ma ha la guarnizione nell'attacco alla macchina fotografica come quelli tropicalizzati... Io mi chiedo piuttosto: quali sono le esperienze di utenti con macchina tropicalizzata danneggiata per eventi atmosferici e mandata in garanzia?

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:27

La serie X-T è costruita piuttosto bene e resiste molto bene alla umidità e alla polvere, chiaramente non è subacquea e non è consigliato l'utilizzo sotto forti acquazzoni senza una adeguata protezione.

Io ho usato varie X-T e X-PRO sotto la pioggia battente senza mai avere nessun problema di sorta, anche a temperature piuttosto basse (al massimo a -15 circa) la tenuta è stata eccellente, fatto salvo le batterie che riducono parecchio la loro durata. Con il caldo le ho viste soffrire di più, ma non penso sia il caso dell'Islanda! Sorriso

Importante come hanno già detto, è dotarsi di ottiche WR per avere la sicurezza che non entri umidità o polvere dalla baionetta. Altra cosa, ogni casa produttrice dichiara a modo suo la "tropicalizzazione", non forniscono delle reali certificazioni che possa far comprendere con precisione non solo i limiti operativi, ma anche la responsabilità del produttore (quando ho portato una 5D in riparazione, mi hanno addebitato il costo di una parte interna della macchina ossidata anche se non sarebbe dovuto succedere... vabbè).

Uniche eccezioni che conosco io, sono Olympus come hanno citato precedentemente e Leica. Entrambe forniscono le certificazioni IPxx che consentono con discreta precisione di capire i possibili rischi nei vari scenari ambientali.

In ogni caso, non mi farei eccessive paure, meglio della tropicalizzazione che è sicuramente importantissima, è avere precauzione nell'uso della propria attrezzatura e se non si è sicuri del tempo che si trova, ci si munisce di una semplice protezione per la macchina...

La peak design fa dei semplici gusci, ma ne esistono anche di più sofisticati che permettono di usare la macchina anche da coperta.

@Barney
Le Marmore le ho fatte anche io, al tempo avevo Sony, ero letteralmente fradicio, ma la macchina è andata benissimo. A fine giornata la ho asciugata per bene e tutto a posto!


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 17:38

Riguardo il doppio slot, ti puoi sempre arrangiare facendo dei backup su altri dispositivi come un cellulare, un tablet, ecc...
Dai quali volendo potresti pure uploadare parte del materiale su qualche cloud storage, se hai accesso a internet veloce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me