RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji sospende gli ordini di x-t5 e x-s20 - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji sospende gli ordini di x-t5 e x-s20 - parte 2





avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:42

Si riprende da qua, visto che alcuni argomenti sono rimasti in sospeso.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4653899&show=last#27715007

Per rispondere ad Istoria, il joystick della X-H2 è più preciso e reattivo e, ma qua si va nel soggettivo, in un posizione che preferisco. Normalmente io tengo il pollice destro quasi verticale e trovo meno naturale la posizione del joystick sulla X-T5. Cosa che, volendo proprio cercare il pelo nell'uovo, è poco coerente per una macchina che fa dell'utilizzo delle ghiere e delle rotelle la sua forza. Le ghiere e le rotelle sono “ovviamente” nella parte alta della macchina e in quella zona io mi aspetto di trovare anche il joystick. Personalmente avrei scambiato il tasto “AEL” con il joystick.

L'ergonomia è importante. Tempo fa mi lamentavo che il tracking della X-H2 era meglio di quello della X-T5 anche a firmware aggiornati. La causa principale della lamentela, secondo me, era dovuta al migliore grip della X-H2 che durante certi momenti di inseguimento è di aiuto. Col tempo ho imparato a impugnare in modo più efficace la X-T5, grazie anche al grip della Smallrig ed il problema è rientrato.

Invece una cosa che proprio mi aveva “schifato” della serie X-H2/s sono proprio le ghiere. Molto più dure e non sensibili alla pressione. Quella cosa, agli inizi mi aveva mandato in bestia. La giustificazione di Fujifilm era legata alla tropicalizzazione, cosa strana perchè anche la X-T4 e la stessa X-T5 sono tropicalizzate.

Se si parla di ergonomia, anche se non apprezzo quel form factor e, soprattutto, la impostazione “PASM” ed il sacrificio delle rotelle a favore di tasti, la X-S20 è veramente un bel giocattolino, piccola, si impugna benissimo e, ad oggi, è l'unica macchina da 26 Mpixel con il nuovo processore il che la rende molto appetibile (lo stacked gioca un'altra partita).
Il maggiore costo è dato dal nuovo processore e dal vantaggio che quest'ultimo le ha dato rispetto ai modelli della precedente generazione e non è solo l'autofocus. Il nuovo processore è molto reattivo su tutto, anche il comparto video per chi lo usa, è migliorato. Ad un prezzo leggermente inferiore sarebbe una scelta top!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:06

Ok Pierino quindi quello del Joistick sarebbe effettivamente un aspetto migliorabile sulla Xt5.

Anche se ultimamente devo ammettere che sto "testanto" la modalità tracking e devo dire che per ora ne sono contento. La associo al face detection ed anche nell'inseguimento dei pargoli la vedo molto sicura.

Se finito questo periodo di test ne dovessi essere soddisfatto credo che diventerebbe il mio primo metodo di puntamento della maf.

Sulla xt4 avevo provato ma era inaffidabile mentre per ora qui sono contento.

In questo caso il Joistick per le situazioni dinamiche diventa inutile perchè in pratica punti i soggetto, tieni premuto a metà e poi ricomponi dove e come vuoi con anche l'ausilio ulteriore della ricerca dei visi.




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:11

Ah a proposito... sto leggendo grande entusiamo da parte dei Canonisti per l'uscita del nuovo bazooka 24-105 2.8 spacciato come il primo ed unico zoom di quel range esistente al mondo :D

Pensa che noi "figli di un Dio minore" lo abbiamo a disposizione da anni, costa 650 euro e pesa nulla per l'escursione che ha...

Tanto per parlare dell'obbiettività di chi giudica le varie strumentazioni ;)

E tanto per aggiungerlo alla lista delle comparazioni che avevo fatto tra il sistema RF e quello a disposizione di Fuji.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:17

Ah per fuji c'era già un 16-70 f/2 ??? Non ne avevo idea!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:35

Eh beh... Marco effettivamente mancava la battutina di un FF supporter.

Peccato che un 2.8 è un 2.8 difficile da comprendere quando hai la bandiera sfoderata ma tant'è.

Comunque dai nulla di male è solo l'ennesima lente del sistema RF alla portata di tutti adesso che, finalmente, lo avete a disposizione anche voi sono certo che diventerà la soluzione a tutto. Buon trasporto ;)

C'è di positivo che il peso che si aggiunge alle lenti lo togli dal portafogli ahah

Oh, scherzo è!!! Faccio su un pò di ironia perchè quando io evidenziavo le potenzialità di una lente 2.8 con tale escursione la maggior parte della gente guardava dall'alto al basso. Oggi invece sembra la rivoluzione.




avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:19

Non voglio difendere Canon, Dio me ne scampi e liberi, ma effettivamente un 24-105 F2.8 o un equivalente non c'era fino ad oggi. Il 16-55 a cui fai riferimento ha un angolo di campo equivalente ad un 24-82 circa, un risultato eccellente ma ballano 20mm, immagino che per qualcuno possa fare la differenza, motivo per cui fanno i 105mm e non solo gli 85mm fissi.

Ovvio che la grancassa del marketing batte a pieno ritmo, però effettivamente è un'ottica interessante ad oggi unica nel suo genere, prezzo e peso assurdo a parte. Il prezzo e soprattutto il peso ne limitano parecchio l'utilizzo come tuttofare...

Guarda caso, questa lente pesa esattamente il doppio del Fuji 16-55 che viaggia verso i 10 anni di età, a dimostrazione che i miracoli li fanno veramente in pochi. Questa escursione e luminosità si paga ed anche parecchio, sia come pesi, siamo prezzo.

Un piccolo miracolo, ad oggi, lo ha fatto solamente Sony con il suo 16-55 F2.8, progetto molto più recente.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:34

Ma hanno anche un 200-800, per la verità non luminosissimo;-).
Ma a loro va bene così, pare.
Finché continuano a “confondere” f/2.0 con f/2.8 mi sa ci sia poco da fare.
Certo, mi guardo bene dal maltrattarli per qualche battutina ironica.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:37

Pierino ovvio che IO mi riferissi al Tamron 17-70 2.8 mentre Marco ha fatto la battutina evidenziando il fatto che "secondo lui" avrebbe dovuto essere f2 per equiparare la PDC di una fufu...

Non si riferiva al Fuji 16-55 2.8

E comunque per la cronaca il 17-70 è circa 500g...

Io da sempre sostengo che quella sia una lente stratosferica, ma essendo prevista per un sistema minore... nessuno se la calcola.

Oggi hanno lanciato una lente a 3600 euro per 1.4 Kg e si grida al miracolo... per carità gran lente sicuramente ma il fatto è che un 2.8 a quel range era presente sul mercato già da 2 anni.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 13:49

Ah ok, io invece pensavo al Fuji per la focale inferiore. Per me, ma questo è un parere personalissimo, il 24mm o 16mm su aps-c è imprescindibile.

Fra l'altro, fare un 24-70 o un 28-70 è ben diverso come complessità di progetto.

Certo, Marco si riferiva al 28-70 F2 di Canon, ma oggi si celebra il 24-105! Sorriso

Più simile al 28-70 di Canon c'era lo stratosferico 18-35 F1.8 di Sigma, uno zoom fantastico che non so come mai, non viene replicato per mirrorless...

Comunque per chiudere il discorso Canon che interessa poco, e parlo per me, un 24-105 da 1,3kg e con quel costo, non va bene. Non so come utilizzo professionale, ma da hobbista non ci siamo, riconosco l'esercizio unico nel suo genere, ma mi fermo lì.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:06

Ah ora il 17-70 tamron è una lente stratosferica?

Quando dicevo di prendere questa invece di quella indegna porcheria del 16-80 i sostenitori fuji mi dicevano che era un plasticone di terze parti.

Se si insiste nell'assurdo paragone con il mondo ff la lente giusta per il paragone con il tamron è il 24-105 f4 canon o sony o nikon (24-120). Sono tutte lenti costruite molto meglio e con ottime caratteristiche ottiche. A chi dice che non sono f2.8 rispondo che apsc ha bisogno di uno stop in più.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:06

Mi sembra siamo un può fuori tema X-T5 vs X-S20.
Ottiche paragoni con sistema FF cosa centra ?.
Va bene portarmi dietro zoom da 1Kg non mi interessa se Fujifilm riesce costruire ottiche zoom in uno prossimo futuro con luminosità f2.8 compatti con uno peso ragionevole compro altrimenti ciao.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:14

Non mi tenta proprio un tamron su un corpo Fuji

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:17

Bon, molliamo anche questo 3d.Triste

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:18

Ma si Maurizio dai l'ho buttata li per far della polemica gratuita :D

Perchè anch'io ne ho sempre decantato le lodi (lato video) ma anche a me hanno sempre dato di tacco... un pò come fanno con le XT5, poi però di queste ne vendono un botto... e sono convinto anche di Tamron (per questo tutto sommato siamo comunque in tema) e sono convinto che piano piano eroderanno quote di mercato sempre maggiori.

Mai messo in discussione la qualità delle RF top di gamma ma ragazzi... 3600 euro per una lente ed 1.4 Kg gridando al miracolo mi sa che stiamo andando un pò fuori dai coppi!

Poi non c'è da stupirsi se la domanda in certi settori supera l'offerta.

Secondo me invece l'annuncio che è stato dato è proprio funzionale a questo argomento perchè estremizza ancora di più costi e pesi di alcuni sistemi avvalorando proprio lo spostamento dell'ago della bilancia.



avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:26

Istoria un 24-105 f2.8 per ff è uno strumento particolare mai fatto prima. Con questa escursione e apertura non può che avete prezzi e pesi particolari.

Quello che però non capisco è cosa centri con xt5 e xs20 che sono due ottime macchine apsc.

Io penso che fuji ora dovrebbe deciderai ad aggiornare i propri zoom.

Lenti come sigma 18-50 , tamr9n 11-20 e 17-70 la stanno aiutando sicuramente ma avendo i corpi aggiornati, avendo i fissi aggiornati penso che ora aggiorneranno gli zoom

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me