RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gestione cataloghi Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Gestione cataloghi Lightroom





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 6:56

Salve a tutti,
volevo sapere quale era il metodo migliore per gestire i cataloghi di Lightroom.
Fare un catalogo unico oppure crearne uno per ogni uscita fotografica?

Grazie
Fabio

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 6:58

Io ne faccio uno ogni anno con le foto di quell'anno. Non credo sia una scelta ottimale, ma ormai ho iniziato cosi e per ora non cambio.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 7:40

Dipende molto dalle esigenze ma il catalogo di LR è fatto per gestire grandi quantità di foto, senza perdere in velocità e operatività.

Le selezioni di specifici insiemi di materiale si possono fare in molti modi. Non c'è quindi nessun vantaggio a fare un catalogo per "uscita" o per anno.

Anzi, un catalogo unico permette di fare una ricerca attraverso tutto il nostro archivio. In questo senso è più efficiente.


avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 12:33

Grazie ad entrambi, io uso un catalogo unico però ho sentito gente che fa un catalogo per ogni lavoro e mi era venuto il dubbio

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 13:47

Concordo con Ale Z che Lightroom è fatto proprio per gestire grandi quantità di foto, ma appunto dipende da quanto scatti: ho avvertito comunque un limite arrivato sul primo catalogo sulle 150.000 foto caricate, mi sembrava fosse meno efficiente, per cui se ti interessa da quella volta mi regolo così:

- Apro un catalogo per ogni stagione di gare (scatto quelle) nominandolo per semplicità con numero ordinale e descrizione, ad esempio “Kat 18 MTB 2023” che corrisponde ad una cartella base sull'HD creata sempre da Lightroom che così le riconosce e sarà ad es.” 2023 MTB” ( in totale per me 60 / 70.000 foto ogni stagione ampiamente entro i limiti di capacità)
- Acquisisco sempre da scheda tramite Lightroom ogni servizio, rinominando in acquisizione le foto con il nome evento (es. Mythos_XCm_2023 e numero foto, così eviti i nomi file doppi) mettendo il tutto in una sottocartella su HD creata sempre in fase di acquisizione con il nr progressivo del servizio ed il nome evento es., dentro “2023 MTB”, ci va il servizio “1426 Mythos XCm 2023” che starà dopo il servizio 1425 e prima del 1427, quando ti serve una foto subito, la trovi facile.
- Quando esporto le varie foto selezionate, le metto sempre in sottocartelle dello stesso “Mythos XCm … “ che nomino a loro volta “1, selezione urgente” , “2 xxx” con nomi esplicativi del contenuto
- Facendo così, ti trovi ad avere su HD “l'albero” delle cartelle e sottocartelle ordinato per sezione di stagione (o anno, o il periodo che vuoi) numero progressivo del servizio e dentro questo le selezioni
- Oltretutto, quando trasferirai il tutto su HD esterni per doppio salvataggio o liberare spazio sul PC, con questo metodo potrai ricollegare facilmente le cartelle foto dalla nuova destinazione.

Scusa se ti ho fatto questa “pappardella”, data la richiesta mi sembrava potesse essere utile.

La risposta più sintetica sarebbe che non trovo gran senso ad aprire un catalogo per ogni servizio, anche se uno scatta tanto, salvo forse per collaborare tra più persone ad uno specifico progetto condividendo un catalogo tra operatori e/o macchine diverse. Mentre se scatti meno, diventa comunque pratico aprirne uno nuovo ogni anno o due per mantenere la gestibilità dei servizi una volta che devi periodicamente trasferirli dal PC ad altri archivi di salvataggio e più rapido recupero all'occorrenza.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2023 ore 21:57

Io faccio così : ho un catalogo molto voluminoso con tutte le foto (circa 350.000) e uno provvisorio (che ho chiamato Work) che uso solo per lavorare le foto in corso, appena ho finito di lavorarci importo le foto nel catalogo generale che contiene tutte le foto e svuoto quello provvisorio che poi riutilizzo alla prossima occasione. Faccio cosi perche trovo che è più comodo lavorare con un numero limitato di foto (quelle in corso), inoltre il catalogo "di lavoro" resta sempre pulito e veloce.

Ti consiglio inoltre di fare almeno una copia del catalogo principale+tutte le foto su un hd esterno, o se sono già su un hd esterno di farne una copia su un'altro hd esterno in modo da avere sempre almeno una copia del catalogo e delle foto, copia che conviene di sincronizzare con dei sw gratuiti come SyncToy, FreFileSync, ecc...in modo che siano sempre aggiornati con le nuove foto che aggiungi.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:48

Grazie a tutti per gli ottimi consigli

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 7:38

Si leggevo sopra il commento di Alessandro che porta soprattutto sulla classificazione oltre che alla pura gestione dei cataloghi. Io faccio così : ordino tutto in cartelle con anno+luogo/avvenimento...per esempio 2006 -Sicila, 2012- Bretagna, 2012- 24 ore Le Mans, 2013 -Svizzera, ecc.., certe cartelle contengono piu di 2000 foto per cui diventa indispensabile di riempire tutti i metadati possibili (parole chiave, legende, gps, copyright, ecc...per poter ritrovare facilmente le foto che mi occorrono grazie alle capacità di ricerca, ricerca muticriteri e alle collezioni dinamiche di LR, in questo modo su un catalogo generale di circa 350.000 foto e anche con cartelle voluminose in 3 sec. riesco a trovare la foto o la série di foto che cerco...l'iscrizione dei metadati é un po noiosa (quando ci prendi la mano vai piu veloce, li puoi fare in serie) ma fondamentale per la buona gestione del catalogo, se no ti ritrovi rapidamente con diverse migliaia di foto difficilmente sfruttabili già da te stesso anche se piu o meno le conosci tutte ma ancora peggio per eventuali persone o familiari che vorrebbero sfruttare il tuo catalogo in tua vece (eh si si deve pensare pure alla "trasmissione") .Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 8:09

Per uso personale uso un solo catalogo con le foto divise in cartelle per anni, per lavoro un catalogo per ogni evento. Finito il lavoro backuppo catalogo e foto in due dischi distinti, avendo cura di non copiare le previews che in ottica backup non mi servono

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 9:01

Se le foto sono state etichettate con parole chiave e si desidera cercarle, ciò funzionerà ovviamente solo se sono presenti anche nel catalogo.

È possibile trovare le foto anche tramite i dati GPS, andando sul luogo nel modulo mappa e aspettando che vengano visualizzate tutte le foto scattate in quel luogo. Tutte le foto del catalogo corrente.

Una foto può esistere anche in più di un catalogo. Il modo più semplice per importare le foto è tramite i file XMP, che vengono creati quando i metadati vengono scritti sui file. Questi possono essere utilizzati anche per ripristinare un catalogo, ma senza le collezioni.

Se si sincronizza un catalogo con i dati sul disco rigido, anche tutte le fasi di modifica vengono trasferite tramite i dati XMP.

Quindi, se si desidera, è possibile avere molti cataloghi più piccoli e unirli in un unico grande catalogo. In questo caso, modificherei solo i cataloghi piccoli e poi li sincronizzerei in quello grande. Ma come ho scritto, le collezioni sono escluse da questo sistema, non funzionano con loro. Verrebbero trasferite solo se si importa un catalogo nell'altro.

Ho due cataloghi. Uno su un disco rigido (esterno) con tutte le foto dall'inizio, fino al 2019. Su un SSD (esterno) ci sono tutte le foto dal 2020. Se cerco qualcosa, devo cercare due volte. Tuttavia, potrei avere entrambi i dischi rigidi nel sistema contemporaneamente e creare un catalogo complessivo distribuito su entrambe le unità.

Ma potrei anche creare un catalogo completo su una delle unità disco, su ognuna delle quali viene eseguito il backup di tutte le foto insieme. Nel caso in cui dovessi cercare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 9:14

Vado controcorrente, apro un catalogo per ogni lavoro che faccio.

poi ho un catalogo per il cazzeggio che solitamente è annuale.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 10:04

Vado controcorrente, apro un catalogo per ogni lavoro che faccio.

Domanda senza critica: perché? Quali sono i vantaggi? Perché io riesco a pensare solo a svantaggi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 10:55

Domanda senza critica: perché? Quali sono i vantaggi? Perché io riesco a pensare solo a svantaggi...


Ho iniziato cosi anni fa e mi ci trovo bene; capita che sposto gli archivi in collocazione diverse, andare a ripristinare il collegamento mi è più immediato, anche tra pc diversi.

per il resto non c'è un motivo particolare.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:05

Va bè é un metodo simile a quello che descrivo sopra, solo che invece di svuotare il catalogo "Work" e mettere le foto sviluppate e classificate nel catalogo "generale" con TUTTE le foto tu ne crei uno nuovo ogni volta, la differenza é che cosi facendo io conservo tutti parametri, lista delle parole chiave, ecc...del catalogo di lavoro provvisorio (Work) mentre creandone ogni volta uno nuovo no...io trovo più comodo e altrettanto efficace il mio metodo ma poi ognuno fà come vuole Sorriso

il vantaggio di avere un catalogo di "Lavoro" per ogni avvenimento che poi si svuota quando hai finito di sviluppare e classificare le foto per poi metterle nel catalogo principale con tutte le foto é che é meno dispersivo (hai solo le foto da lavorare) e che il catalogo non si appesantisce col tempo...soprattutto se hai un catalogo molto voluminoso (il mio contiene più di 350.000 foto e fà diversi Tb).

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 13:44

(il mio contiene più di 350.000 foto e fà diversi Tb).

Le foto sono incluse, o intendi dire gigabyte?

Se si vede Lightroom solo come un convertitore di raw, ovviamente non si hanno cataloghi che coprono tutto. A questo scopo si può usare anche Camera Raw (Bridge).

Ma è anche progettato per gestire le foto, per cercarle, per filtrare un sottoinsieme (valutazione, colori), per creare collezioni, ecc. Questo ha senso solo con cataloghi che contengono il maggior numero possibile di foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me