| inviato il 22 Maggio 2013 ore 22:04
Buonasera a tutti, sono appena arrivato su Juza e innanzitutto faccio i miei complimenti al creatore del sito e a tutta la community per i materiali, gli argomenti e i suggerimenti che vengono inseriti. Non so se è già stato trattato l'argomento, nel caso mi scuso per il doppione e vi chiedo di indicarmi dove trovare l'argomento correlato. Sono finalmente possessore di una fantastica Nikon D800, a cui collego i miei datati, ma come nuovi, obiettivi usati sulla F100: - Sigma 28-70 Ex Df, f2.8 (anno 1999) - Sigma 70-200 EX D Apo Asph., f2.8 (anno 2000) - Sigma 105 EX Macro, f2.8 (anno 2000) Lo so, non sono il massimo, ma per come scatto ora possono andare bene. L'idea è con il tempo di rinnovare il parco ottiche, e stavo pensando ad un tutto fare valido. Le mie preferenze fotografiche sono principalmente Paesaggio e Ritratto, in parte Macro. Volevo avere qualche suggerimento da qualcuno di voi possessori della D800. Grazie anticipatamente a tutti. Paolo |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 1:01
Beh, il miglior tuttofare che puoi regalare alla D800 è il 24-120 f/4, al posto del 28-70. Per la macro il tuo Sigma non è malaccio, puoi pensarci più avanti ad una sostituzione. Per i ritratti, se non hai assoluto bisogno del 70-200 per altre cose, puoi sostituirlo con un Nikkor AF-S 85mm f/1.8G. Se vuoi provare un grandangolo più spinto, puoi pensare di completare il tuo corredo con un 16-35 f/4 o addirittura con un 14-24 f/2.8, ameno questo è quanto farei io! Adriano |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 8:36
Paolov, la d800 è una divoratrice di ottiche, nel senso che richiede il meglio. Spesso ottiche ritenute eccellenti sull'analogico e altre che andavano benissimo sulle varie d3, d700 ecc...sulla d800 non rendono come dovrebbero. Il consiglio di Orco è molto saggio e ponderato. Il 24-120mm f4 VR va benissimo sulla d800, così come il 16-35mm f4 VR. Altre lenti eccellenti sono il nuovo Nikkor 70-200mm f4 VR e l'85mm f1,8 G. Per le Macro, ottimo è il 105mm f2,8 VR. Eccellente il Sigma 150mm f2,8 OS. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 8:56
Quoto...ottimo tuttofare il 24-120/4. Ciao Gp |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 13:36
Un 50mm no? |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 14:01
“ Un 50mm no? „ Premesso che, per come la vedo io, un 50mm è una focale che non può mancare ad un corredo (ma è una mia fissa ), nel caso di Paolo non rientrerebbe nelle tipologie preferite di scatti che normalmente fa, almeno non nei paesaggi e nella macro. Potrebbe usarlo per i ritratti, ma un 85mm credo sia più indicato. Adriano |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 15:35
Un 50 di qualità e ben usato è insuperabile, poi se fare un passo indietro od uno avanti è troppo, ok, esistono gli zoom. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 15:37
Straquoto Orco! |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 22:39
Grazie mille a tutti! Terrò conto dei vostri preziosissimi suggerimenti, appena arriva il 27 del mese giusto, credo che inizierò dal 24-120. Mi sembra un buon compromesso per come lavoro ora. Ne approfitto per chiedervi: e valutare per caso delle ottiche usate tipo Nikon AF-S 28-70 f2.8G e 70-200 f2.8 vr/vrII? Poi come grandangolare spinto pensare magari a Sigma o ad un 20mm fisso, ma questo può aspettare. Grazie ancora a tutti, in particolare Adriano. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 10:44
Sto pensando al passaggio, ma l'indecisione è molta. (che scimmia che è venuta ) Ho letto commenti entusiastici del 24-120 F4 così altrettanto commenti che lo "bannavano". Non ho ancora avuto occasione di provarlo, sarebbe il compromesso migliore. Ho trovato nell'usato anche il Nikon 28-70 F2.8 ad €850, qualcuno lo usa su D800? Come va? Il 24-70 è troppo in termini di prezzo, anche se usato. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 11:20
Ma per fotografare con un "tuttofare" ti serviva proprio una D800 ? |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 11:20
Paolo, come ti avevo già detto lascerei perdere le ottiche "vecchio" stampo per la d800. Il 28-70mm è una lente magnifica ma sulla d800 diventa solo "normale"... Valuta allora un Tamron 24-70mm f2,8 VC, con poco più di 900 Euro lo trovi nuovo, se sei interessato ad uno zoom luminoso. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 11:22
“ Ma per fotografare con un "tuttofare" ti serviva proprio una D800 „ Questo è vero ed è uno dei motivi che mi ha spinto a cederla. La d800 è una macchina fantastica, ma in certi ambiti è difficile da usare anche perchè le lenti che sfruttano a pieno il sensore sono veramente poche... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:11
“ Ho trovato nell'usato anche il Nikon 28-70 F2.8 ad €850, qualcuno lo usa su D800? Come va? „ Ho il 28-70/2,8 da alcuni anni. Io lo uso sulla D300 e devo dire che è una lente fantastica, che ha (secondo me) ben poco da invidiare al 24-70/2,8 che l'ha sostituito. Credo che sia una delle poche lenti verso le quali una D800 non storcerebbe la bocca. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:26
“ come ti avevo già detto lascerei perdere le ottiche "vecchio" stampo per la d800 „ in parte sono d'accordo con te, Fotomistico, ma ad esempio si leggono commenti che elogiano le prestazioni del 80-200 f. 2.8 al punto, alcuni, di considerarlo pari pari, se non a volte meglio, al 70-200 2.8 VRII di ultima generazione...otticamente parlando. “ Ma per fotografare con un "tuttofare" ti serviva proprio una D800 ? „ Fulvio, da qualche parte ho già ammesso che la D800 è stato per me un "capriccio", e senza forse ho esagerato un pò. Ma a livello di corpo ho pensato ad una soluzione definitiva per i miei gusti fotografici (paesaggi e macro principalmente) che mi accompagnasse per un pò di anni. Ora inizio con calma a cambiare ottiche che possano dare un buon risultato, se poi le capacità saranno tali da giustificare certe spese mi indirizzerò su ottiche migliori, che sicuramente usciranno. So che avrei potuto risparmiare e prendere una d700 che è ancora supervalida e con la differenza prendere un'ottica milgiore, ma quando si fanno i capricci.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |