RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii e le notturne


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sony a7iii e le notturne





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:45

Spero di non sbagliare sezione(se così fosse chiedo cortesemente agli admin di spostare il 3d dove più corretto)

ho fatto (temo) la cappella di passare da Canon 5D mk3 a Sony a7III su consiglio di alcuni amici, perchè mi lamentavo di peso e ingombri della mia,, "vecchia" amica 5d, nelle uscite in montagna spesso e volentieri mi portavo via tutto il corredo per poi finire a fotografare con il telefono (oppo find x3 pro) e mi sono davvero trovato in difficoltà pensando addirittura di arrivare a vendere tutto il corredo fotografico (si lo so può sembrare un'eresia) perchè il tempo per fare foto con calma è sempre meno, perchè il telefono lo hai in mano in 1 secondo e scatti in pochi istanti... etc etc etc.
Ma qeullo che mi ha sempre bloccato nel fare questo scellerato passo, sono sempre state le foto in nottura che adoro, col cellulare diciamocelo (anche se avete l'ultimo modello di iphone o di samsung s4000ultra) fanno cag......

un amico mi fa... ma se il tuo problema sono peso e ingombri, passa a ML, la tieni sempre pronta in tracolla e via.
ho trovato un'occasione di una A7III con anche adattatore sigma per obiettivi canon e via, ho detto "almeno così" mi rimane il parco ottiche e non devo smenarci due reni a cambiare tutto.

Risultato? io ho canon 16-35 F2.8 LII e 24-70 LII USM sempre F2.8 più 50ino F1.8 e un 28-80 da battaglia....
insomma con le lenti L mi aspettavo comunque degli scatti in notturna più che decenti, invece continuo a trovarmi a litigare con scatti scurissimi anche se fatti in bulb o ad alti ISO (non parliamo poi del rumore che esce sopra iso 4000)

ma sono io che sbaglio qualcosa? ho la macchina sfigata? è colpa dell'adattatore Sigma??

Scusate lo sfogo e lo sconforto, ma con la 5D ho sempre tirato fuori dei gran scatti e adesso mi escono sempre delle ciofeche assurde

giusto per capirci eccovi alcuni esempi di foto che mi hanno lasciato "basito"

www.t-project.it/fotoyuza/DSC00683.ARW
www.t-project.it/fotoyuza/DSC00685.ARW
www.t-project.it/fotoyuza/DSC00901.ARW

Help me!

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:53

Se ti sembra correttamente esposto in fase di scatto, verifica che tu non abbia il "DRO" attivato. Potresti trovarlo anche nel menu rapido pigiando il tasto "FN" Cool
Il DRO può essere comodo se vuoi schiarire i jpeg in camera o per capire fino a che punto puoi schiarire le ombre sul RAW, ma deleterio se non sai di averlo attivato!

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:08

Ci avevo pensato pure io, ma è disattivato, quindi non è lui la causa Triste

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:29

Ma per questi genere di scatti non c'è tutta una tecnica di multiscatto, media etc....?

Sviluppando in C1 ho ottenuto questo..




avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:43

Questa e l'altra.
Ma secondo me sono sbagliati gli scatti. Andavano gestiti diversamente. Multiscatto e uso del flash.
Con la Canon 5Dmk3 sarebbe stato peggio.
Il sensore della A7III ha permesso di recuperare quei pochi fotoni che c'erano nel prato in primo piano.:-P

Ho recuperato 3-4 stop da 12.800 iso!Eeeek!!!




avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:50


ma sono io che sbaglio qualcosa? ho la macchina sfigata? è colpa dell'adattatore Sigma??


Di sicuro ci sono degli errori, 5s di esposizione sono decisamente troppo pochi, specialmente a f/2.8 che non è luminosissimo, non puoi pretendere che venga fuori una foto pulita quando praticamente non c'è luce.

Se scatti a 16mm puoi tranquillamente spingerti fino a 15-18s senza troppi problemi di strisciate, anche se a parità di campo che vuoi inquadrare sarebbe meglio scattare a 35mm e e fare una panoramica ;-)

La A7III poi è sostanzialmente ISO invariant sopra i 640 ISO, quindi non ti conviene alzarli troppo, ci sono dei benefici ma io non adrei oltre i 3200 ISO fossi in te.

C'è infine la questione che le Sony purtroppo non sono il top per l'astrofotografia dato che hanno algoritmi di riduzione rumore sui file raw che non possono essere disattivati e rovinano il colore delle stelle, però puoi comunque tirare fuori buoni scatti.

Con la Canon 5Dmk3 sarebbe stato peggio.
Il sensore della A7III ha permesso di recuperare quei pochi fotoni che c'erano nel prato in primo piano.


Quoto, per l'esposizione che ha quella foto il sensore permette comunque dei miracoli, non fosse che con la mia scheda video è lentissimo proverei a fare una passata di riduzione rumore con Camera RAW per vedere fino a che punto si riesce a pulire ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:55

Non ho usato sw di riduzione rumore.
Si poteva sicuramente fare di più come post.
Ma occorre innanzitutto affinare un po' la tecnica di scatto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:55

ho fatto (temo) la cappella di passare da Canon 5D mk3 a Sony a7III su consiglio di alcuni amici, perchè mi lamentavo di peso e ingombri della mia,

Se era per ridurre solo il peso del corpo macchina potevi prendere una R, il consiglio NON è stato proprio corretto, se non dovevi cambiare le ottiche era il passaggio più naturale e avresti avuto tutto Canon ;-)
Nel tuo profilo non vedo foto del cielo stellato, mi sembra che tu sia alle prime armi per quella tipologia di foto, è così?
Te lo chiedo solo perchè così potresti avere qualche consiglio più mirato, dato che per fare foto alla via lattea si necessita di un minimo di cognizione di ripresa e di post produzione.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:13

Ma secondo me sono sbagliati gli scatti. Andavano gestiti diversamente. Multiscatto e uso del flash.
Con la Canon 5Dmk3 sarebbe stato peggio.

NON è proprio questa la tecnica per riprendere la via lattea, il flash NON si usa per "immortalare" l' ambiente.
Come NON centrano niente le capacità di recupero dei sensori.

Per avere la foto del cielo con un minimo di segnale, bisogna esporre quanto più possibile per raccogliere segnale.
Normalmente si prediligono ottiche luminose e gli f2.8 vanno già bene (non benissimo ma bene).
Il tempo minimo di esposizione dipende dalla focale utilizzata, più è lunga, minore è il tempo di esposizione che si può usare, per evitare di far uscire le stelle strisciate (movimento della terra).
In teoria per rimanere sotto il minimo sindacale bisognerebbe usare la regola del 600 e dividerla per la focale che si sta utilizzando, es. con un 16mm, il tempo di esposizione massimo sarebbe 600/16=38s circa.
quindi partendo dalla possibilità di poter avere 38s di esposizione ti scegli dli iso con i quali hai la foto con un minimo di segnale da post produrre......
Poi il discorso è abbastanza articolato e lungo e in questo forum tantissimi sono molto bravi a dare consigli

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:37

se vuoi andare avere qualche info in più sulla fotografia notturna/astrofotografia, segui questa discussione
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3964795&show=1

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 16:59

Iw7bzn

il flash è per le persone e la macchina in ombra completa;-) Mica per l'ambiente.
Si usa eccome, assieme alle torce ad esempio, basta fare un giro nelle gallerie.

Così come un sensore performante è assolutamente preferibile.

Che poi alla base del cielo stellato ci sia una tecnica particolare è chiaro e già scritto.

Sono daccordo che i consiglieri assolutisti abbondano.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:25

Sono daccordo che i consiglieri assolutisti abbondano

non sono un consigliere assolutustico, ma il flash nelle uscite notturne NON l' ho mai usato, come non lo hanno usato le persone più esperte di me che mi hanno portato in giro a fare foto notturne, le torce si, quelle si usano e le hanno usate, per illuminare l' interno di una tenda o l' interno di un' ambiente, o se tenute un mano per fare un punto luce nel paesaggio.
Dove lo posizioneresti o chi lo terrebbe il flash per illuminare la macchina nella scena mostrata?
La luce del flash non è neanche morbida, è abbastanza dura e direzionale, meglio una piccola torcia da campeggio alla luminosità minima nascosta nell'erba o in un anfratto.
In questa foto avevo una piccolissima torcia da campeggio al minimo della luminosità poggiata sulla roccia alle mie spalle che si è ben integrata con i 30s di esposizione.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4219296

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:31

Iw7bzn siamo d'accordo, torcia, flash puoi usare entrambi.
Usatissime le torce anche perchè l'hai già a portata di mano.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:36

@Iw7bzn sul profilo ho caricato 3 foto in croce,
mi piace molto fare notturne, e spesso fotografo paesaggi e architettura, le foto alle stelle le faccio ogni tanto.
Qui non ho pubblicato scatti, non sono molto un "animale da social" il 99% delle foto che faccio, le faccio per me.

Normalmente faccio scatti da 15 o 30 secondi, non oltre per non incorrere in startrail, ma come dicevo all'inizio, mentre con la 5d ottenevo scatti decenti anche senza post, con la Sony vengono scatti scurissimi e praticamente inutilizzabili senza post.

Giusto per capirci con degli esempi,
questo è uno degli scatti più "usabili" che mi sono riusciti di recente
qui 10-35 L II CANON sulla sony A7III
www.t-project.it/fotoyuza/DSC00774.ARW
ma ho dovuto fare uno scatto ad iso altissimi per avere una luminosità "decente"

mentre questa fatta addirittura con la Canon 7D in condizioni di luce peggiori
e con un tokina 11-16
www.t-project.it/fotoyuza/IMG_6082.CR2

se avessi usato le stesse impostazioni sulla sony (ovvero 20sec,f3.5 e iso 3200) veniva uno scatto nero e basta...

non so se adesso mi sono espresso meglio.

Il mio cruccio è se davvero sbaglio io totalmente l'approccio... o c'è qlc che non va nel mio setup.

Da "ingnorate" se scatto con trepiede, a 30 secondi f2.8 con una lente L che è luminosa (non tantissimo per carità ma di certo più del tokina) mi aspetto almeno uno scatto con le stelle visibili (non pretendo la via lattea da effetto WOW) ma che almeno si vedano.
invece per ottenere uno scatto come quelli qui sopra devo spingermi a iso olte i 60.000

Questo non capisco, alla fine 5d parliamo di FF e sony pure....
se con la 7D che era APSC mi venivano scatti belli, con 5D super in quanto con tanto ma tanto rumore in meno,
perchè con Sony se uso le stesse impostazioni di scatto "nun me esce na sega" MrGreen

non so se "sono stato spiegato"





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:59

non sono un consigliere assolutustico, ma il flash nelle uscite notturne NON l' ho mai usato, come non lo hanno usato le persone più esperte di me che mi hanno portato in giro a fare foto notturne, le torce si, quelle si usano e le hanno usate, per illuminare l' interno di una tenda o l' interno di un' ambiente, o se tenute un mano per fare un punto luce nel paesaggio.
Dove lo posizioneresti o chi lo terrebbe il flash per illuminare la macchina nella scena mostrata?
La luce del flash non è neanche morbida, è abbastanza dura e direzionale, meglio una piccola torcia da campeggio alla luminosità minima nascosta nell'erba o in un anfratto.


Che tu non lo usi o che quelli esperti non lo usino, è un campione piuttosto piccolo.
Che la luce sia morbida, è necessario?

C'è quello che si chiama Open flash, si lascia aperto l'otturatore a lungo e si sparano svariate flashate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me