| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 22:52
Come da oggetto, ho, da qualche giorno, acquisito un ef 300mm f2.8 L usm. Dalle prime prove l'ottica sembrava non avere problemi di sorta, a parte dei segni di usura che sono comunque compatibili con un esemplare del 1997 (una delle ultime produzioni, dato che tale modello è stato a listino dal 1987 al 1999), che non è certo stato tenuto sotto una teca di vetro. Memore di una precedente esperienza spiacevole con un altro ef 300mm f2.8 L usm, ho verificato il gioco della flangia d'innesto, una volta montata l'ottica sulla fotocamera, e sembrava accettabile. Sostanzialmente, una volta montata l'ottica, se si prova a ruotarla in una direzione o nell'altra, l'entità del movimento deve essere molto contenuta. Le tolleranze sono strette, dato che i contatti elettrici hanno una superficie ridotta, e se il movimento dell'ottica è troppo ampio la connessione elettrica tra ottica e fotocamera si può interrompere, con conseguenze nefaste (errori, malfunzionamenti vari o crash del sistema). Purtroppo, quando ho deciso di montare gli extender sono sorti dei problemi, dato che con questi ultimi (ne ho tre, e il problema si verifica su ciascuno di essi) il gioco era eccessivo e l'ottica ruotava più del dovuto, con il risultato che la connessione tra ottica e fotocamera si interrompeva: la cosa si notava, in primis, per l'indicazione errata del valore del diaframma che riportava 00 o il valore dell'apertura dell'ottica senza extender, e in secondo luogo sorgevano altri tipi di problemi, come il mancato funzionamento dell'autofocus, fino ad arrivare a messaggi di errore o crash totale del sistema. Il tutto si verifica anche nel normale uso dell'ottica, per via del peso della stessa, per cui la cosa è abbastanza limitante. Ora, la flangia d'innesto garantisce il corretto posizionamento dell'ottica tramite alcune alette in metallo, che si vanno a innestare nella flangia d'innesto della fotocamera/extender, oltre a un foro, all'interno del quale si posiziona un perno di blocco (mobile, che si alza e si abbassa premendo l'apposito pulsante sulla fotocamera o sull'extender). Per quanto la flangia sia ben realizzata, anche il metallo si usura, con l'utilizzo: possono usurarsi le alette in metallo oppure può allargarsi il foto in cui si posiziona il perno di blocco. Nel mio caso, ho notato una evidente usura delle alette metaliche: dato che le tolleranze sono strette, basta poco per essere fuori dallo standard previsto. Stiamo comunque parlando di un'ottica con 26 anni di vita... Normalmente la cosa non sarebbe un problema: la flangia è fissata con una decina di viti, e un tecnico la può sostituire abbastanza rapidamente. Il problema è che la flangia d'innesto delle ottiche ef può cambiare da un modello all'altro, anche se esternamente possono sembrare simili. Dato che i ricambi dell'ef 300mm f2.8 L usm sono fuori produzione da almeno 15 anni, la flangia d'innesto - che è specifica (o meglio, era in condivisione con alcuni modelli di superteleobiettivi dell'epoca, ma anche per questi i ricambi sono esauriti, per cui poco cambia). Sul catalogo ricambi appaiono due codici, dato che devono avere modficato la flangia nel corso della produzione, ma entrambe le versioni sono irreperibili. Insomma, una rogna non indifferente: comunque, il venditore mi ha offerto una garanzia di 6 mesi, per cui ora lo contatterò e valuterò il da farsi. Tendenzialmente vorrei tenere l'ottica, comunque: in caso di impossibilità nel farla riparare nel breve termine, come temo, chiederò un rimborso parziale. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:05
Io, in caso di irreparabilità, un paio di idee ce le avrei, ma sono talmente "alla Mc Gyver" che evito di esporle. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 2:57
“ Io, in caso di irreparabilità, un paio di idee ce le avrei, ma sono talmente "alla Mc Gyver" che evito di esporle. MrGreen „ Il buon caro nastro isolante? Il codice del ricambio è per caso questo? YF2-2049-000 |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 7:14
@Mark No quello è l'estrema ratio... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 8:34
Servirebbe un altro esemplare dell'obiettivo, magari non funzionante per altri problemi, da cui cannibalizzare il pezzo. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:11
Il problema è che le tolleranze sono molto strette, e l'ottica deve essere correttamente allineata. Pertanto, utilizzare il nastro adesivo o altro non è una buona opzione, dato che non si può assicurare il corretto centraggio. Riflettendovi, credo che il problema con gli extender sia legato anche alla flessione dell'assieme ottica, fotocamera extender: con l'aggiunta dell'extender, di base, il tutto diviene maggiormente critico, visto che vengono aggiunti altri giochi (che comunque devono esservi, anche per il discorso delle dilatazioni termine e delle tolleranze di produzione delle varie parti). Nel caso in oggetto, non solo la flangia d'innesto dell'obiettivo è usurata, ma l'ottica è molto pesante e relativamente lunga (un paio di cm in meno di un 100-400 con il paraluce), per cui la combinazione di tali fattori è esiziale. Senza extender, invece, non vi è alcun problema: ho provato anche con altre fotocamere. Le flange d'innesto indicate sul catalogo ricambi sono due. CY1-2560-0000 (vecchia versione) e YF2-095-000 (nuova versione): è tuttavia da valutare se siano intercambiabili, o se sia necessario sostituire anche altro (come la copertura in plastica interna, visto che anche di questa vi sono due codici per il ricambio). Dato che il mio esemplare è del 1997, suppongo che il codice del ricambio sia il secondo, ma è da verificare. Per fare un lavoro come si deve, andrebbe effettuato anche quanto segue: 1) sostituzione delle viti della flangia d'innesto, dato che verosimilmente hanno l'età dell'ottica e ho visto che alcune di esse hanno la testa rovinata (per la serie "l'angolo del dilettante", dato che questo implica l'utilizzo di cacciaviti di bassa qualità). 2) sostituzione dei contatti elettrici sulla parte posteriore dell'ottica, dato che sono anche questi usurati 3) taratura delle frequenze del motore usm: questo non è legato al problema in oggetto, ma porterebbe a benefici sull'autofocus Fortunatamente le parti indicate in 1) e 2) sono reperibili, a quanto ho visto. Il problema è la flangia: avrei delle remore anche su parti usate, dato che potrebbero essere usurate. Tuttavia, questo dovrebbe essere già visibile dalle foto. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 22:47
Best wishes, Hbd! GL |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:29
Diciamo che fa parte dei giochi, quando si acquistano ottiche così datate. Vi possono essere dei difetti latenti, e la penuria di ricambi può rendere alquanto problematica la riparazione (con buona pace di chi sostiene che "si trovi tutto"). Peraltro, sostituire la flangia d'innesto è un lavoro molto semplice, ma se anche solo una delle viti fosse bloccata, potrebbe divenire un calvario. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:52
Ho contattato camera service Roma, ma come temevo non hanno disponibilità di ricambi. In compenso, il venditore ha un altro ef 300mm f2.8 L usm da cui può prelevare la flangia d'innesto: quest'ultima non è, ovviamente, nuova, ma è in condizioni migliori della mia. Tuttavia, le due flange indicate a catalogo non sono intercambiabili, per cui il montaggio potrebbe richiedere delle modifiche (probabilmente va sostituita anche la copertura in plastica posizionata dietro la lente posteriore). Inoltre, visto lo stato delle viti che fissano la flangia all'ottica, preferisco che vi mettano mano loro. Spedirò quindi l'ottica al venditore per la riparazione. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:57
Meno male hanno la seconda copia dai, è la soluzione migliore! |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 5:57
Ieri ho finalmente ricevuto l'ottica: la nuova flangia d'innesto è in condizioni decisamente migliori della precedente, e hanno anche sostituito le viti rovinate. Dalle prime prove sembra che il problema sia risolto, ma devo effettuare delle verifiche maggiormente estensive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |