| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:51
In risposta a tutti quelli che, con l'avvento della nuova Nikon zF davano per spacciata la Fujifilm con il suo APSc, non solo ho notato che gode di ottima salute ma che il prezzo dei corpi macchina usati è lievitato non di poco. Volevo acquistare un'altro corpo macchina e francamente speravo che vi fosse una corsa a liberarsi dei corredi Fuji ammagliati dalla nuova Nikon ma purtroppo così non è stato, nonostante qualche timido tentativo iniziale. Ho dovuto desistere! Nikon puoi fare meglio, sei entrata troppo timidamente nel mondo dei nostalgici e tradizionalisti, con una macchina che non convince molto gli addetti ai lavori, forse l'amatore della domenica si. Ho scaricato dal web qualche file della Niko zF ed devo ammettere che sono eccellenti, nulla da obiettare ma Nikon pur avendo sformato una bella macchina, per me, le Fujifilm X-T5 e X-T4 sono migliori sotto moltissimi aspetti. lo dice uno che ha anche una fantastica D850 ed ottiche di alta qualità. Voi che ne pensate? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:07
Io ho sia Fujiflm che Nikon Zf arrivata ieri. Non mi pongo il problema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:15
Ma come si fa a confrontare una APSC con una FF? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:19
Ma inoltre, che problemi sono mai questi.... ucciso, no non ucciso... ma davvero ti fai questi problemi ? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:40
Il FF logora chi non ce l'ha |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:52
Penso che Nikon miri a erodere i fatturati di quelli che li hanno maggiori dei suoi e non sia particolarmente interessata a erodere quelli di chi li ha la metà dei suoi. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:57
A me pare che Nikon abbia sfornato un buonissimo prodotto, atteso da un bel po' di tempo dopo l'uscita della DF, avvenuta ormai dieci anni fa circa. Il problema, come già fatto notare da tanti, sta nel fatto che non sono state proposte ottiche dallo stile vintage. Nikon è ancora in tempo: basterebbe proporre un 28 e un 105, oppure un 35, un 85 e un 135. Insomma, due/tre ottiche costruite come si deve sarebbero sufficienti per dare alla macchina quel completamento estetico che meriterebbe, in quanto è davvero un bell'oggetto. Detto questo, credo proprio che avrebbero fatto il botto di vendite qualora avessero proposto la stessa macchina con attacco F, permettendo ai nostalgici di esserlo fino in fondo, agganciando - senza quel tubo vuoto che è l'adattatore - tutti i vecchi e stupendi obbiettivi ai-s, per non parlare di tutti gli af-d. Per quanto riguarda il confronto con Fuji, oggetto del dibattito, credo che il lancio della ZF sia avvenuto più per porre l'attenzione sul marchio Nikon che non per attrarre clienti migrati verso Fuji. Penso di non sbagliare ritenendo che gli utenti Nikon siano più migrati verso Sony che non verso Fuji. In ogni caso, pur non avendo proposto una linea di lenti adeguata, si tratta di un prodotto interessante che amplia ulteriormente l'offerta di Nikon, passata, nel giro di cinque anni, da zero mirrorless a proporre dieci mirrorless (due delle quali aggiornate) e non so più quanti obbiettivi per Z, forse una trentina. Considerando la pandemia di mezzo e la contrazione del mercato, penso fosse difficile pensare ad uno sviluppo più sostenuto. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:06
“ Nikon, passata, nel giro di cinque anni, da zero mirrorless a proporre dieci mirrorless (due delle quali aggiornate) e non so più quanti obbiettivi per Z, forse una trentina. „ Mi correggo, dopo aver controllato: sono undici mirrorless, due reflex e 37 obbiettivi con attacco Z. Insomma, difficile chiedere di più. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:24
ma perchè la gente non riesce ad accontentarsi di quello che ha ? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:24
La Zf è una Z6II in salsa retrò...migliorata però nell'IBIS, nella lettura dell'AF a bassissime luci e allargando in generale le prestazioni dell'AF (mutuato, insieme al processore Expeed 7, da Z8), introducendo il Pixel Shift...utilizzando grossomodo la stessa logica, ma attraverso ghiere fisiche. Direi quindi un bel prodotto che probabilmente assomiglierà di più alla futura Z6III. C'è un altro 3D dove si parla di un presunto bug nella logica di funzionamento/operatività delle impostazioni ISO su Zf e si fa il paragone con il mondo Fujfilm, soprattutto le serie X-Tn. Io possiedo anche Fujifilm X-T3 e queste hanno un'operatività attraverso ghiere tanto semplice quanto geniale. Ma nel prosieguo della discussione mi sono reso conto che anche la logica di questo aspetto di Nikon è assolutamente coerente e funzionale. Coerente con le modalità da sempre portate avanti da Nikon e funzionale poiché hanno appunto una logica diversa da Fuji ma non per questo meno prestante. Ovviamente per la Zf ho appena avuto il tempo di pastrugnare con menu e ghiere...col tempo sono sicuro di poter acquisire un'operatività veloce ed efficiente. Taglia le gambe a Fuji? Non taglia le gambe a Fuji? Macchissenepuòfregaddimeno di questo!!!!!!!!!!! |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:54
Saro' io obsoleto ad oltre sessant'anni di età. Non capisco proprio il senso di questi paragoni e di questi discorsi. Come si puo' paragonare un corpo aspc con un corpo full frame? Cosa c'entra fuji con nikon? E' come paragonare una bici da corsa con una mountain bike e poi comprarsi una city bike dicendo che e' meglio, e' come paragonare una ferrari testa rossa al miglior fuoristrada presente sul mercato o disquisire su sci da fondo paragonati con sci da discesa. Ma se io ho un corredo fuji apsc di cui ne sono stracontento per quale motivo dovrei comprarmi un corpo full frame nikon dovendo imbarcarmi in una spesa esagerata in obiettivi ed aumentando dimensioni e peso del mio corredo? Non sono pazzo. E se io ho un corredo nikon (che sia apsc o full frame) per quale motivo dovrei pensare di comprarmi un corpo fuji? Sto già bene come sono. Ma io la fotografia la penso con l'utilizzo maniacale di quanto ho già e con il passaggio progressivo alle nuove tecnologie, non come ad una moda cercando di mostrare il corredo piu' alla moda del momento o di cui se ne parla di piu' sui vari forum o blog del settore. Oggi si parla di enne marchi, nel 1972 quando ebbi la prima kodak instamatic e nel 1976 quando passai alla prima nikon, i marchi erano nikon, canon, ashai-pentax, cosina, yashica, hasselbad, minolta, voightlander, leica, olympus e mi sono sicuramente scordato qualche altro marchio importante. La fuji faceva ottime pellicole (velvia, provia, ...) , la kodak (famosa per la kodachrome), l'agfa, la ilford (per il bianco e nero), tutti facevano ottime pellicole (kodak anche apparecchi amatoriali). Panasonic era la National-Panasonic che produceva registratori professionali ed alcuni tra i migliori giradischi dei tempi (che nel gergo si chiamavano piatti e non giradischi) con il marchio Technics, faceva poi videocamere ed e' passata al digitale e alla fotografia pure lei facendo accordi con Leica per quanto riguarda le ottiche. La sony faceva i migliori cinescopi a colori (i trinitron). Minolta e' fallita ed e' stata acquistata da Sony che ha unito il proprio know-how elettronico di alto livello con le competenze fotografiche ed ottiche di Minolta decidendo di dismettere lo storico marchio Minolta per uscire con il marchio Sony ed ha fatto accordi con la Zeiss per gli obiettivi, Fuji grandissimo produttore di pellicole si e' buttata sul digitale ed ha conquistato il giusto spazio che le compete con ottimi modelli, gli altri marchi storici si sono riorganizzati e sono sopravvissuti con vari accordi. Io dal 1977 sono passato al mondo reflex Nikon e tutt'ora sono rimasto fedele a Nikon (da appassionato in quanto non sono un professionista del settore) ma ho utilizzato per quanto riguarda videocamere sia sony che panasonic, fotocamere compatte sia olympus che canon che nikon, ma non vedo perche' dovrei pensare di passare a fuji o a sony ora (ma vale anche il viceversa, avessi un corredo di qualsiasi altro marchio non passerei a nikon perche' sono tutto fuorché un fan di un qualsiasi marchio e non sono nemmeno un tester di quanto viene prodotto nel settore). |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:08
“ Voi che ne pensate? „ Topic senza senso |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:32
Sì ma solo le macchine. Gli obiettivi li ha uccisi sony con le ghiere diaframmi. So che molti usano nikon zf con adattati gli obiettivi sony con la ghiera diaframmi. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 18:06
Penso che la Zf sia un corpo macchina dallo stile retrò con ottima Q.I. e diversi miglioramenti rispetto a Z6II, però per garantire un'esperienza d'uso più simile a quella di una FM a cui assomiglia, ci vorrebbero dei fissi Manual Focus non troppo grandi; per adesso ci sono alcuni Voigtlander, altrimenti credo che una futura Z6III sarebbe più funzionale. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 19:31
Sinceramente non ci vedo sti "assassinii" tra brand: ognuno di loro produce qualcosa, che poi andrà a "colpire" questa o quella fascia di utenti. Che sceglieranno di conseguenza. Fine. “ ma che il prezzo dei corpi macchina usati è lievitato non di poco. „ A mio vedere questo è qualcosa che rischia di "uccidere" più un modello rispetto ad un altro. Alcune Fuji sono diventate introvabili, e quelle poche hanno raggiunto prezzi assurdi, tipo X100V. Sulle tifoserie tra utenti di questo o quel brand, sinceramente, mi sembrano la cosa più inutile dell'universo. Cioè: gente che parla della macchina fotografica, dell'auto che usa, della bici che ha comprato, di tutto quello che COMPRA come se ne andasse del proprio orgoglio personale, manco fosse l'amministratore delegato del brand. E tutto, appunto, per cose che PAGHI, manco te l'avessero regalate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |