| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:24
Ciao ragazzi, vi scrivo per un aiutino nell'orientarmi nei vari cataloghi dei produttori. Avendo Nikon conosco abbastanza bene le loro proposte e spero che con la serie Z non si mettano a fare lo stesso casino fatto a suo tempo con le serie delle reflex, ma gli altri cataloghi mi restano oscuri. Avevo iniziato a stressarvi e pensare ad una sostituta della mia 7100 da un po'. Come tutti combattutto tra ML vs Reflex, poi ammaliato in primis dal mondo FF, stavo pensando che però alla fine mi serve? Forse anche no... solo che al momento in casa giallo nera, c'è poca ciccia... le varie Z30/z50 non mi attirano per nulla ed onestamente non so se Nikon farà uno sforzo in quella fascia. Tipo che lenti APSC... latita da tempo Allora ho provato a guardare le "altre" capendoci poco nulla. Tipo, Olympus mi trovo pochi modelli, ma vedo che ci sono una OM-1, OM5, poi OM-D M1 che sembra meglio della OM5, anzi sembra una OM1 modello "precedente".. ma non capisco... Panasonic, 14 modelli con sensori di diverse misure... e anche qua un casino (per me) capire le serie Anche se il 4/3 come formato non mi ha mai attratto, devo dire che hanno molte molte lenti e leggendo un po' nel forum dedicato, mi pare di capire che i risultati siano molto molto migliorati negli anni a dispetto dei limiti fisici del sensore piccolo. Canon, forse è quella che si capisce meglio... ma da quanto so, in pratica non ci sono quasi lenti dedicate e si deve andare su quelle per FF vanificando ogni risparmio di spazio/peso Sony... so ignorante totale Fuji, peggio che andar di notte... troppi modelli, mi perdo. Riuscite a darmi una mano capendo come andrebbero confrontate le rispettive proposte? Anche magari con qualche spunto della gen. precedente... tipo macchina A Mark 2 è meglio della macchina C mark3 Tipo fascia top A-B-C Fascia media X-Y-Z Grazie |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:28
diciamo che nikon non si capisce su aps-c che direzione vuole prendere... sony chiarmanete sono macchine per vbloggerr e da viaggio... rimangono Fuji e OM tra i 2 sistemi, tolgo panasonic perchè cmq orientata ai video quindi dovendo considerare un cambio sistema ma a rimanere su aps-c andrei fuji, a limite OM (preoccupazioni a parte sul futuro) per stare ancora più snello. se invece ti interessa poi passare al FF e quindi acquistare anche lenti FF scegli semplicemente il siste che ti convince di più... |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:37
Mah, in linea di massima si fa tutto con tutto... ma quando provi il FF poi ti rendi conto che tutto il resto è un compromesso... (E lo dico da utilizzatore di APS-C e m4/3 oltre che di FF ...) |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:42
Si ok, ma la domanda è: cosa devi farci? Che foto fai di solito? Di cosa hai bisogno in una fotocamera? |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:42
ti indico quello che conosco che è relativamente semplice. Pentax, solo reflex (a catalogo nuovo): - due apsc, una "entry" la KF che in realtà è una medio avanzato, costo sui 900 euro, uscita l'anno scorso in sostituzione della k70 (si trova ancora nuova sui -500 600 euro) di cui è sostanzialmente (semplificando) la stessa cosa. Top gamma k3III uscita nel 2021 macchina all around completa (lato video escluso) con ottimo af, miglior mirino apsc, bla bla, schermo fisso. Al nuovo si trova sui 1700 (durante le varie promo che sono uscite spesso). . una FF, la k1II nuova sui 1900 euro. Lato lenti apsc trovi molto, tra nuovo ed usato. Alcune cose sono un po datate ma costano poco, altre sono più recenti e costano di più. Lato lenti FF trovi meno rispetto all'apsc, a parte i vintage (anche af). Salvo esigenze particolari comunque si trova quasi tutto seppur con minor scelta. Lenti terze di tamron e sigma trovi solo usati, e più rari. Ancora oggi vi sono molti MF per pentax tipo Laowa, Samy, etc. Per orientarti nelle sigle delle lenti i DA sono per pasc, i DFA per FF). L'attacco è lo stesso per cui le ottiche possono essere usate su entrambi i formati. Ovviamente le lenti apsc possono essere usate in modalità crop (con perdita di risoluzione nativa) anche se alcune se la cavano bene anche sul formato maggiore. Se ti piace ancora reflex il mondo pentax, ad oggi, è l'unico che abbia dichiarato di volerlo portare avanti. Nuove uscite di fotocamere non sono previste in modo ufficiale, si pensa (e si spera) di aver notizie di una k1III prossimamente essendo uscita la k1II nel 2018. Avendo tu una 7100 direi che per apsc puoi valutare una k3III che è un miglioramento rispetto a quello che hai senza cambiare formato. Se hai esigenze di avere tele lunghissimi lascia stare, per tutto il resto hai solo benefici, anche importanti, soprattutto in paesaggistica, notturne, sensore, gd, etc. pentax.eu/products/pentax-k3-mark-iii |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:43
Ma Fuji non complica la vita ha le sue linee che poi a parte gli ultimi modelli tipo XT5, XH2 le altre si somigliano. Possessore della serie XPRO e XE2, gran bella macchina. Quello che chiedi richiede troppe analisi e andresti secondo me nel pallone. Scegli un brand e punta su quello. Se fai foto amatoriali vanno bene anche corpi macchina datati poi dipende sempre dal genere che fai e se dai importanza al AF ai mpx ecc.. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:05
“ Mah, in linea di massima si fa tutto con tutto... ma quando provi il FF poi ti rendi conto che tutto il resto è un compromesso... (E lo dico da utilizzatore di APS-C e m4/3 oltre che di FF ...) „ l'apsc è un crop, come il ff è un crop del medio formato... provata la medio formato ti verrebbe da buttare tutto il resto... Diciamo che eventi e ritratti mi son trovato meglio con il FF, su paesaggio e macro ho bei ricordi dela vecchia nikon APSC, giusto come spunto di riflessione... C'è da dire che provate le ultime fuji con il 56 e 90 il dubbio rispetto al FF ti viene di più.... e allora più che formato è un discorso di sistema, fuji ha ottiche aps-c che dici... ok sono aps-c, informazione che si spalma su una densità maggiore rispetto ad un progetto che un pò è a limite e si vede chiaramante, ma ci sono allo stesso tempo ottiche ff che l'unica cosa che hanno in più è lo stacco dei piani dovuti alla differenza di posizionamento soggetto-lente ma che sono decisamente più scarse delle fuji equivalenti di focale o proprio uguale focale.... chiaramente ottiche premium FF su macchine buone fanno il baffo alla Fuji e ci sta visto la differenza di costo. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:09
Ragazzi grazie dei commenti ma state correndo un po'... Non è che ho già deciso di cambiare... Anche perché in prima battuta starei su nikon... Volevo solo fare un attimo una discussione per capire un po' il mondo degli altri marchi senza scatenare una guerra col compra questo, o vai su quello... Era più una richiesta orientativa tipo: La top fuji è "X", la prosumer è invece la serie Y... Che somiglia al modello Z della olimpus... Qualcosa di simile, se possibile... Molto ad alto livello... Poi chiaro che poi il tipo di foto ecc indirizzano su una piuttosto che l'altra.. Ma non volevo arrivare lì... Ripeto, mi serve solo un'overview per capire i cataloghi... |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:11
“ quando provi il FF poi ti rendi conto che tutto il resto è un compromesso... „ Il problema è che quando sborsi i (tanti) quattrini necessari a costruire un corredo fullframe, rischi di chiederti chi te l'abbia fatto fare, soprattutto se il tuo è un semplice hobby. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:16
“ Ripeto, mi serve solo un'overview per capire i cataloghi... „ infatti mi sembra di aver fatto questo.. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:26
Ciao Mirko, infatti la tua risposta è sicuramente quella più centrata rispetto alla mia domanda iniziale, parlando di Pentax, della quale ora ne so di più.. Mi piacerebbe una disamina simile da qualcuno che usa le "altre" |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:41
Ciao, vedendo le tue foto in galleria, prevalentemente paesaggi e fauna/avifauna/sport ti consiglio una bella Nikon D7500, lasciando inalterato il tuo parco ottiche. Ottima sia x l'amatore che il professionista |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:42
“ capire un po' il mondo degli altri marchi „ In ordine alfabetico, attualmente in catalogo aps-c e M43: CANON: R7, R10, R50, R100 (grezzamente, più basso è il numero e maggiore è il livello, le prime due ottime, ma poche ottiche native e ancora meno universali, attacco condiviso con le fullframe) Serie M (da poco defunta, ma le macchine sono ancora reperibili, sia nuove che usate) FUJIFILM: serie X-T (ghiere e interfaccia vintage, a una cifra top di gamma, a due cifre amatoriali, a tre cifre entry level, ma ormai fuori catalogo) Serie X-H (professionali, interfaccia moderno) Serie X-S (amatoriali, interfaccia moderno) Serie X-E (vintage, simil-rangefinder, serie attualmente in stand-by) Serie X-Pro (vintage, simil-rangefinder, costose) NIKON: serie Z (30-50-Fc, praticamente stessa macchina ma con o senza mirino e diversa carrozzeria, poche ottiche native, ma di qualità) OM-SYSTEM: OM1/OM5 (professionale la prima, amatoriale la seconda, sensore M43, sterminato parco ottiche) Serie Pen (credo in catalogo sia rimasta la EPL-7) Su Pentax ti hanno già riferito, su Panasonic e Sony mi perdo e passo la mano a chi è più ferrato. Se ho dimenticato qualcosa, chiedo venia. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 13:57
“ Il problema è che quando sborsi i (tanti) quattrini necessari a costruire un corredo fullframe, rischi di chiederti chi te l'abbia fatto fare, soprattutto se il tuo è un semplice hobby „ Amico mio... sei proprio fuori strada. EOS 6D pagata 160€ EOS 5D mkII pagata 160€ EOS 1DS pagata 129€ Nikon D700 pagata 230€ Su tutte e quattro le macchine uso gli obiettivi che già avevo per le macchine a pellicola e la differenza SI VEDE. Discorso diverso per la Sony A7 che per il momento uso con il 28-70 kit e con il 50/1.8 che mi è costato poco .. Ribadisco, quando vedi il FF (anche solo quello della 1DS da 11Mp) è difficile accettare i "limiti" dell'APS-C..... E non c'è Fuji che tenga. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:06
Lore'... Mi parli di usato, ma soprattutto di reflex, che ormai non toccherei nemmeno con un palo lungo due metri. Butta un occhio alle mirrorless e ai listini del nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |