JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alcuni giorni fa si discuteva se le reflex sono migliori o no delle Ml, lo so non a tutti piace ma il video in questione da diversi punti di riflessione:
Sì , l'ho visto , sono iscritto al canale . Opinione mia personale : ritengo che Damiano sia sufficientemente equanime nelle sue esternazioni , in generale e nella fattispecie . L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è , a mio avviso , aver calcato un po' troppo la mano sul f/b focus delle reflex : indubbiamente , il fenomeno è quasi del tutto assente sulle ML (dico quasi perché , correggetemi se sbaglio , mi.pare che qualche ML abbia comunque la possibilità di regolazione fine) ed è sicuramente un plus importante ma a esperienza mia non è che sulle reflex il fenomeno sia così diffuso e devastante , anche perché molte hanno appunto la possibilità di regolare il fuoco , operazione che non mi pare poi così complessa . Sul resto del filmato nulla da eccepire .
“ (dico quasi perché , correggetemi se sbaglio , mi.pare che qualche ML abbia comunque la possibilità di regolazione fine) „
A questo rispondo io: sulla Z6 ho provoato a fare la calibrazione con Focal di vari obiettivi. Risultato: nel caso peggiore dovevo mettere un ininfluente + o -2, pari più o meno all'errore fisiologico del processo di taratura. Da allora evito di perdere tempo a calibrare su quel corpo, è inutile. Di seguito il dettaglio
Insomma il suo peso lo ha. Aggiungete anche che Nikon permette un unico valore di correzione, quindi sugli zoom a volte devi scegliere un compromesso. E, dulcis in fundo, ottiche di terze parti spesso hanno l'AF a fase ballerino, che diventa più affidabile e consistente con quello ibrido dell ML.
Ritengo che le ML siano il meglio che oggi offre la tecnologia, sotto tutti i profili, ma uso indifferentemente ML, DSLR, DSLT, RF, SLR, TLR, ecc. ecc. tanto in digitale, che in analogico.
E' l'occhio del fotografo che fa la fotografia, la fotocamera è solo il mezzo, lo strumento, e variare può anche essere divertente e - sicuramente - istruttivo.
Il problema del F/B focus è per me enormemente fastidioso, ma probabilmente perché soprattutto su alcune ottiche con sistemi AF datati il problema non è neanche sistematico (quindi in teoria risolvibile con una taratura) ma è completamente aleatorio cioè quando la pcd è ridotta l'autofocus è molto scarsamente affidabile. Non capita con tutti gli obiettivi e tutte le reflex, altri sistemi saranno meglio del mio, ma avere una soluzione che elimina il problema alla radice è un vantaggio enorme. Del resto si fa di tutto per avere le lenti migliori, più nitide...e buttiamo via dettaglio col fuori fuoco ? Se posso non avere il problema, preferisco.
Poi con lenti buie o diaframmi chiusi, o soggetti dove il fuoco non è critico, per carità problemi zero cioè non è che torno da un giro in vacanza con la reflex e mi trovo gli edifici fuori fuoco....
Il problema è rilevante per alcune situazioni (non di scarsa importanza come i ritratti con aperture più elevate).
“ L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è , a mio avviso , aver calcato un po' troppo la mano sul f/b focus delle reflex.... ....non è che sulle reflex il fenomeno sia così diffuso e devastante , anche perché molte hanno appunto la possibilità di regolare il fuoco , operazione che non mi pare poi così complessa „
Ho sempre usato fotocamere digitali reflex e negli anni ho comprato ben 11 ottiche fra quelle a focale fissa e a focale variabile. Ebbene visto che sono abbastanza pignolo ho fatto la regolazione fine a tutte le ottiche impiegando non più di 5 minuti di tempo per ciascuna ottica e la procedura è talmente elementare che può essere effettuata da chiunque. In sintesi il back/front focus non mi sembra un problema così grande come si vorrebbe farlo apparire.
Io porto sempre la mia esperienza, ed anche se continuo a sembrare un burlone, in dieci anni e tre reflex non ho mai avuto alcun problema di FB focus. Avrei preferito vincere al superenalotto ma tanto è.. Solitamente i problemi si hanno con ottiche di terzi (che io non uso) ma a mio avviso spesso quando si hanno problemi di messa a fuoco si vanno a toccare queste cose quando in realtà i problemi sono altrove. Ricordo che l'errore è sistematico, non una volta si ed una no.. Quindi il problema non esiste? Tutt'altro. Probabilmente le ottiche di terzi sono (erano) assai diffuse tra i principali brand e questo ha contribuito ad amplificarne la diffusione. Se aveste usato pentax cn ottiche pentax , a parte simone i problemi sarebbero stati assai più modesti tranne le solite eccezioni che compariranno senz'altro. Ovviamente le faccine mi auguro che evidenzino la scherzosità del finale.
“ Io porto sempre la mia esperienza, ed anche se continuo a sembrare un burlone, in dieci anni e tre reflex non ho mai avuto alcun problema di FB focus. Avrei preferito vincere al superenalotto ma tanto è.. MrGreen Solitamente i problemi si hanno con ottiche di terzi (che io non uso) ma a mio avviso spesso quando si hanno problemi di messa a fuoco si vanno a toccare queste cose quando in realtà i problemi sono altrove. Ricordo che l'errore è sistematico, non una volta si ed una no.. MrGreen Quindi il problema non esiste? Tutt'altro. Probabilmente le ottiche di terzi sono (erano) assai diffuse tra i principali brand e questo ha contribuito ad amplificarne la diffusione. Se aveste usato pentax cn ottiche pentax MrGreen, a parte simone MrGreen i problemi sarebbero stati assai più modesti tranne le solite eccezioni che compariranno senz'altro. MrGreen Ovviamente le faccine mi auguro che evidenzino la scherzosità del finale. „
Se guardi la mia tabella, il problema riguarda ottiche sia di terze parti che native. Ricordo la prima volta fu su D5000 con il Nikon AF-S 35mm f/1.8 DX, backfocus evidente sin dal primo scatto. L'ho risolto solo quando sono passato a D7000 che aveva la taratura. Quindi se a te non è mai capitato, o sei molto fortunato, oppure sei poco esigente nella messa a fuoco.
“ Solitamente i problemi si hanno con ottiche di terzi „
Io uso soltanto ottiche originali e quella che ha richiesto la maggiore correzione è stato il 60-250mm che oltretutto è catalogata come ottica Star. Detto questo forse non tutti sanno che una volta effettuata la regolazione questa viene memorizzata sulla fotocamera, quindi si fa una volta sola.
Ditela come vi pare, ma la qualità della messa a fuoco delle mie foto da quando uso mirrorless è aumentata in modo incommensurabile. E la facilità di messa a fuoco manuale da sola vale la scelta ML. Inoltre pur riconoscendo che siamo su un forum di fotografia, le ML semplificano la vita ai meno esperti e questo per me taglia la testa al "topo" Per quanto riguarda il F/B Focus tanti non si accorgono nemmeno del problema ad esempio perchè usano quasi esclusivamente diaframmi relativamente chiusi
Avevo già Visto il video e condivido quanto espresso.
Il problema dell AF c è: a volte difficile definirlo f/B focus ma obiettivamente porta un immagine meno nitida, cosa che con le ML non avviene praticamente mai sia con ottiche terze che proprietarie. Ho alcuni Sigma art totalmente inutilizzabili sulla vecchia 5dm2 e precisissimi su R5. In più c è da dire che solo i sensori a doppia croce centrali mi danno sicurezza su reflex mentre su ML qualunque punto del fotogramma è al top
Infatti è difficile definirlo F/b focus perché fosse quello, se davvero è sistematico con la taratura si corregge. Ma rispetto al mio (altri non lo so) sistema reflex o meglio alcune accoppiate corpo/lente la precisione e l'affidabilità della messa a fuoco mirrorless (o della medesima reflex in live view) è enormemente superiore. E affidabile su tutto il frame non solo il punto centrale o pochi punti attorno. E pure in af singolo mica parlo di cose velocistiche, semplici ritratti. Semplicemente è un sistema intrinsecamente meno prono a errori perché la parte a contrasto è ad anello chiuso e non sbaglia.
Esatto @simone_s senza scomodare situazioni al limite il sistema ML è decisamente più preciso al punto da lasciar credere a volte di aver ottiche nuove e più performanti; allo stesso modo anche là reflex in live view è decisamente meglio quanto a precisione (la 5dm4 la uso spessissimo in LV)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.