| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 14:49
Salve, Un'amica mi ha portato uno Jupiter 9 dalla Russia con attacco Nikon F. Come si fa a scoprire che tipo di versione è e quando è stato costruito? Ecco alcune immagini: ibb.co/ZY8pFsf ibb.co/9GSPSgr |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 12:33
In quell'articolo non si parla della variante per Nikon F. Qualcuno ha maggiori informazioni? Fatico a trovarne sul web. Al momento mi sembra una lente abbastanza scarsa, col focus peaking spesso non prende il fuoco (cioè ti dice che è a fuoco ma non lo è) e poco divertente da usare. O forse sono io che ancora devo imparare a maneggiarla. Non vorrei che la variante per Nikon è di qualità inferiore. La immagini non mi sembrano il massimo. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:21
“ Non ho trovato dati sulla versione per Nikon-F, anche su Ebay se ne trovano pochissimi e sembrano tutti modificati. „ Cosa intendi per modificato? Sei sicuro che non ci sia montato un adattatore M42>Nikon-F? Se così fosse la lente che c'è nell'adattatore potrebbe essere la causa della resa scarsa, oppure potrebbe essere una copia sotto standard, cosa non improbabile con obiettivi vecchi, non solo con i russi. Non c'è nessun adattatore Md42 nikon F. Se fosse stato uno jupiter m42 (come mi aspettavo) il mio adattatore che di solito uso M42 per sony E avrebbe funzionato, e mi sarei risparmiato 30E di adattatore Nikon F per sony E (un po' esagerato, dato che di solito si trovano a 3-5E...ma vabbè.. Ma forse è più probabile che tu abbia aspettative troppo alte su un obiettivo che è sì piuttosto rinomato, ma per il suo sfocato e per la resa generale e non per la nitidezza. Forse è per questo, a me sembra poco divertente da usare, ad F2 messa a fuoco quasi impossibile e 99,97% del frame sfuocat. Ad F2.4/F2.8 la situazione migliora leggermente ma come dici non è mai nitido e non vedo chissà quali particolarità a livello ottico, non c'è un effetto che ti fa dire wow. Ma lo schema ottico di questo jupiter (il mio è del 90 pare) è di prima della guerra? per questo è così soft? quindi cosa fa un look anni 30-40? Sono rimasto molto più sorpreso dal classico helion 58mm F2 già nitido a tutta a pertura e con un rendering molto particolare, molto divertente da usare. e chiuso a f/4/5.6 diventa molto nitido con ottimo contrasto. Ad f4 e f5.6 non l'ho mai usato e francamente mi ispira poco. la cosa che mi da fastidio al momento è che il fuoco non lo becca quasi mai, a volte pare esserlo col focus peaking, poi dal pc vedi che non lo è. Se anche mi metto li col focus magnifier a mettere a fuoco in modo lento e preciso, nulla...spesso lo manca. E crea questa immagini molto nebbiose, soft... Qui ad F2.8 [IMG]https://ibb.co/Kz5jStW[/IMG] Focus peaking indicava il fuoco sulle foglie, in realtà non ha preso il fuoco [IMG]https://ibb.co/JmTMpd9[/IMG] Questa forse è una delle più interessanti, anche se non proprio a fuoco (soggetto in movimento) [IMG]https://ibb.co/4Fq7Pqt[/IMG] Farò altri test magari foto di ritratto per vedere come rende, alla peggio lo vendo. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:37
Probabilmente è un obiettivo che ha l'attacco nikon f per montarlo sulle Almaz, macchine russe con attacco F |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 12:01
“ Cosa intendi per modificato? „ Intendevo che è stata cambiata la baionetta, ma la risposta penso che te l'abbia data Gfirmani. Riguardo al divertimento la cosa è soggettiva e se ad f/2 la gran parte del frame è sfocato dipende dalla ristretta pdc. Ho anche l'Helios 58mm f/2: ad f/2 è visibilmente migliore, ma è più o meno come lo Jupiter ad f/2.8. Se il tuo Jupiter ad f/2.8 è nettamente peggiore dell'Helios ad f/2, può essere che sia una copia non rappresentativa dello standard. Scusa ma cosa vuol dire il fuoco non lo becca mai, non è un AF, sei tu che non becchi il fuoco, oppure valuti come fuori fuoco quello che in realtà è scarsa nitidezza dell'obiettivo. E poi non è detto che il FP sia il metodo migliore di messa a fuoco, può essere più facile beccare il fuoco basandosi sull'immagine (ingrandita naturalmente); questo perchè il FP si accende quando rileva il massimo contrasto, ma non è detto che il fuoco di massimo contrasto coincida con quello di massima risolvenza. I primi Jupiter (per fotocamere a telemetro) dovrebbero essere del 1949, ma lo schema è copiato da quello dello Zeiss Sonnar 85mm f/2 che è del 1932. “ Qui ad F2.8 „ Il fuoco cade dietro agli occhi, sulla fronte, c'è una zona piuttosto nitida dove si può quasi distinguere il singolo pelo; ad f/2.8 con una distanza così ravvicinata la pdc è limitatissima (nemmeno un paio di centimetri), è molto difficile centrare il fuoco perfettamente sull'occhio, in situazioni come queste spesso faccio una decina di foto e se va bene ce ne è una perfetta. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 20:55
“ Scusa ma cosa vuol dire il fuoco non lo becca mai, non è un AF, sei tu che non becchi il fuoco, oppure valuti come fuori fuoco quello che in realtà è scarsa nitidezza dell'obiettivo. „ Si certo, sono io a metter a fuoco e si fa una gran fatica, e di esperienza con queste lenti in manual focus ne ho un bel po'. Rispetto a tutte le altre lenti vintage che ho (una quindicina ca) pare la peggiore e la meno divertente. Però chiaro, è soggettiva coe esperienza. E' probabile che sia come dici tu, che la lente è poco nitida e quindi pare che il fuoco non sia mai pienamente centrato. “ Il fuoco cade dietro agli occhi, sulla fronte, c'è una zona piuttosto nitida dove si può quasi distinguere il singolo pelo; ad f/2.8 con una distanza così ravvicinata la pdc è limitatissima (nemmeno un paio di centimetri), è molto difficile centrare il fuoco perfettamente sull'occhio, in situazioni come queste spesso faccio una decina di foto e se va bene ce ne è una perfetta. „ Si, è molto complesso da usare perchè la PDC è molto ristretta. Se ad F2.8 la pdc è di soli pochi cm, allora una lente del genere non la si usa quasi mai ad F2 o 2.8, no? Ti andrebbe di condividere qualche foto tua? e tu che versione hai? “ I primi Jupiter (per fotocamere a telemetro) dovrebbero essere del 1949, ma lo schema è copiato da quello dello Zeiss Sonnar 85mm f/2 che è del 1932. „ Si, questo lo avevo letto. c'è qualcosa che si può fare per controllare se la resa dell'obiettivo è buona nel complesso o se è una copia di bassa qualità? grazie ciao |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:09
Provandolo |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:17
Come scriveva Rolubich se scatti a f/2 è morbida... Chiudi a f/2.8 e dovrebbe rinascere ...
 Alta risoluzione qui: i.postimg.cc/TTwQ7BCC/IMG-8383-small.jpg Focheggiata con focus peaking su EOS-M10: sulle reflex con l'anellino M42-EF era sprecisa la MAF, perché i chip dandelion per la conferma della messa a fuoco hanno una tolleranza un po' alta per la MAF, l'ho scoperto dopo diverso tempo che li usavo - anche con degli Zuiko attacco OM. Io ho la versione MC, dovrebbe essere l'ultima. La feci anche censire a Juza nel DB degli obiettivi (anche se lui ha riportato genericamente Jupiter 9 85/2): www.juzaphoto.com/recensione.php?t=jupiter_85_f2 |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 22:35
“ Probabilmente è un obiettivo che ha l'attacco nikon f per montarlo sulle Almaz, macchine russe con attacco F „ La Almaz 103 (by Lomo) ha la baionetta Pentax K ... non Nikon |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 7:49
Esiste anche un'altra con attacco nikon. Non ricordo come si chiama |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:07
Le reflex con attacco Nikon sono le Kiev 17 18 19 20. Lo Jupiter 9 con attacco Nikon non esiste. Esiste una rara versione 9A con flangia T2 ... Si svitano 3 viti e si mette l'anello che si vuole compatibilmente con il tiraggio ma non il Nikon |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 15:40
“ Lo Jupiter 9 con attacco Nikon non esiste. „ Come no, il mio ha l'attacco nikon F Infatti uso l'adattatore nikon to sony e mount |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 16:03
Io ho anche un helios modificato con attacco nikon. C'erano macchine russe con baionetta F e mi pare fossero marchiate Almaz, ma vado a memoria. In ogni caso potrebbe essere un obiettivo a cui hanno cambiato la baionetta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |