| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 21:28
Ciao a tutti! Sta per arrivare un momento speciale in cui riporterò alla luce gli sci dopo tanti anni e mi preparo per una settimana bianca in famiglia a Moena. Tuttavia, questa volta c'è un dilemma: posso unire la passione per lo sci alla fotografia di paesaggio? E quanto sarà scomodo portare con me lo zaino con macchinetta sugli impianti di risalita? Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per risolvere questi dubbi. Aspetto con ansia i vostri consigli! | 
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 22:43
Ciao, io me lo porto sempre. Solo sulla seggiovia può essere un po' scomodo, ma puoi toglierlo prima di sederti senza problemi. | 
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 8:59
Buon giorno a tutti, Volevo iniziare ringraziandovi per le preziose risposte che ho ricevuto qui. Siete davvero una comunità fantastica! L'inverno offre paesaggi mozzafiato, ma vorrei catturare la bellezza della zona nel miglior modo possibile. Avete dei suggerimenti su luoghi iconici o panorami imperdibili? Un'altra domanda che mi assilla è: lo zaino può dare fastidio durante la sciata? So che è essenziale portare con sé alcune cose, ma temo che possa sbilanciare il peso e influire sulla mia esperienza sulle piste. Avete qualche consiglio su come sciare comodamente portando uno zaino? Grazie ancora per la vostra gentilezza e disponibilità. | 
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:02
purtroppo, visto l'andamento climatico ormai accertato, secondo il mio parere, di neve ce ne sara' poca e sparata artificialmente, andra' bene, forse il fatto che Moena e la Val di Fassa, d'inverno sono in ombra per quanto riguarda lo sci....ma per i miei gusti penso proprio che il paesaggio non sia un granche'.....brullo e con poca neve sparata....sicuramente meglio in altri periodi es.: l'autunno. Basti vedere che fine ha fatto la classica Marcialonga nel corso degli anni....un lungo serpentone di neve riportata | 
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 17:37
Grazie Jp1000! andrò di sicuro nei posti che mi hai consigliato | 
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 18:02
Se scii anche a passo San pellegrino, un mattino mi farei una ciaspolata al rifugio Fuciade. | 
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 21:36
grazie del consiglio Minuscolo! non credo di portare le ciaspole, vorrei dedicarmi solo allo sci | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 6:38
Se per "passione per lo sci" intendi lo sci da discesa e non quello di fondo o alpinismo, le possibilità si riducono molto ed escludiamo alcune mete suggerite come Val Venegia e Val San Nicolò, a meno che tu non ci vada a piedi. Per lo stesso motivo, se ti affidi solo agli impianti di risalita, tieni conto che di solito aprono ben dopo l'alba e chiudono prima del tramonto, e in teoria non è permesso usare le piste in altri orari per via dei gatti delle nevi. Farai però delle foto di giorno dalla cima di tante funivie e seggiovie, sperando in un anno con tanta neve e non solo dei serpentoni bianchi in mezzo alla terra brulla. | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:07
“ Se per "passione per lo sci" intendi lo sci da discesa e non quello di fondo o alpinismo, le possibilità si riducono molto ed escludiamo alcune mete suggerite come Val Venegia e Val San Nicolò, a meno che tu non ci vada a piedi. „ Blackgrouse hai ragione, faccio sci da discesa e non credo di portare le ciaspole. “ Per lo stesso motivo, se ti affidi solo agli impianti di risalita, tieni conto che di solito aprono ben dopo l'alba e chiudono prima del tramonto, e in teoria non è permesso usare le piste in altri orari per via dei gatti delle nevi. Farai però delle foto di giorno dalla cima di tante funivie e seggiovie, sperando in un anno con tanta neve e non solo dei serpentoni bianchi in mezzo alla terra brulla. „ Hai ragione in pieno, albe e tramonti in quota non riesco a farli, forse il tramonto ma dovrei scendere a mio rischio e pericolo. Oltre le foto dalla cima delle funivie, mi restano da fotografare: Lago di Carezza, i Laghi di Colbricon e la Baita Segantini. | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:16
Il problema, in inverno, è tirare fuori la fotocamera (freddissima) quando arrivi al rifugio: per diversi minuti la condensa la fa rimanere "appannata". | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:30
“ Oltre le foto dalla cima delle funivie, mi restano da fotografare: Lago di Carezza, i Laghi di Colbricon e la Baita Segantini. „ La Lago di Carezza arrivi in auto. Ai Laghi di Colbricon e alla Baita Segantini arrivi a piedi, non con gli impianti di risalita. Se vai con la famiglia e magari un giorno non vi va di sciare, una camminata in Val Venegia o in uno degli altri posti indicati vale sempre la pena. Ci sono piste utilizzate da tutti (sci di fondo, ciaspe, escursionismo) ben battute e non faticose. | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 13:05
“ Il problema, in inverno, è tirare fuori la fotocamera (freddissima) quando arrivi al rifugio: per diversi minuti la condensa la fa rimanere "appannata". „ Ignatius, intendi dentro il rifugio. Non credo di fare foto di interni, ho rotto il 50 f 1.4 in una situazione simile. “ La Lago di Carezza arrivi in auto. Ai Laghi di Colbricon e alla Baita Segantini arrivi a piedi, non con gli impianti di risalita. Se vai con la famiglia e magari un giorno non vi va di sciare, una camminata in Val Venegia o in uno degli altri posti indicati vale sempre la pena. Ci sono piste utilizzate da tutti (sci di fondo, ciaspe, escursionismo) ben battute e non faticose. „ Molto dipenderà dal tempo, se su 5 giorni 4 nevica, quello buono lo usiamo per sciare e niente foto, altrimenti se abbiamo una settimana ottima, potremmo pensare anche di fare una camminata o ciaspolata. Certo con i bambini piccoli non posso fare miracoli, cercherò di tirare fuori il massimo “ Sono in treno e passo un po' di tempo. Sorriso „ Grandissimo! “ P.S. Questi sono spot fotografici ma non e' che sciando macchina in zaino non puoi tirar fuori foto carine anche con un classico punta e scatta. L'idea che le buone foto debbano essere per forza "sofferte" non mi ha mai convinto del tutto. Idem per quanto riguarda alba/tramonto, sembra che fuori da questi orari non si possa fotografare ... ma anche no. MrGreen „ Si non cerco foto spettacolari, alla un bel cielo azzurro mi basta. Vorrei piu´ fare foto di paesaggio ma che raccontino la zona, un reportage diciamo, ma non incentrato sulle persone | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 14:11
Da appassionato sciatore e fotografo io non mi porterei mai la mia attrezzatura mentre scio, basta una banale caduta e rischi di far danni importanti, se poi il discorso è di farsi una pista o una risalita per raggiungere uno spot allora il discorso cambia. Ti consiglio di prenderti alcune ore che dedichi alla fotografia ed il resto ti dedichi allo sci. Per gli spot non hai che l'imbarazzo della scelta, a parte Moena e i dintorni che offrono spot di tutto rispetto ma basta anche spostarsi di poco per avere opportunità uniche. Passo San pellegrino ed il Fuciade, passo Rolle e Baita Segantini, Lago di Carezza, Val Venegia, Valle San Nicolao ecc ecc. Altro consiglio che ti do fai molta attenzione agli sbalzi di temperatura a maggior ragione sbalzi da freddo a caldo, ti consiglio di "attutire" questi sbalzi tenendo l'attrezzatura dentro lo zaino e dare tempo di acclimatarsi o ancora meglio tenere l'attrezzatura dento sacchetti sigillati. | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:25
Cristiano73 le cadute sono un argomento che mi turbano, più che altro per me più che per l'attrezzatura. cadere di schiena con un mattone nello zaino potrebbe essere pericoloso. Ho preso ultimamente il Lowepro Trek BP 450 AW, è bello grosso e imbottito ma il pensiero resta. In quei giorni avrei anche del tempo per sciare da solo e, con l'attrezzatura dietro, vivere la giornata al momento senza nessuna fretta. | 
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:51
Guerrino79 Io alle volte per raggiungere lo spot fotografico mi faccio dei tratti in skialp (risalita con pelli di foca e discesa in fuoripista) però come detto sopra si tratta di 1 discesa, se devo sciare tutto il giorno con la macchina sulle spalle, non scierei mai tranquillo e quindi non mi godrei la giornata sugli sci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |