| inviato il 20 Novembre 2023 ore 22:46
Si, il diffusore del tipo panno piegabile è valido come soluzione. Una volta dispiegato e montato lo trovavo un po' vistoso nella macro itinerante in montagna, ma è un accessorio che sicuramente non ingombra. In effetti portarselo non costa nulla in termini di peso. L'ombrello idem, me lo porto! ...Quando piove! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:57
Complimenti per la passione e per la manualità, ma da uno che ha casa di 60mq senza garage, sarebbe possibile riuscire in quella qualità di foto anche con setup più minimali? |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 17:22
Da parte mia non posso darti una risposta sicura perché uso una slitta manuale ma la mia postazione è sicuramente minimalista. In questi giorni sto provando varie configurazioni usando un doppio flash per Macro con l'aggiunta oppure no di pannelli riflettenti e faretti. Cambio il materiale con cui diffondo la luce, cambio la posizione dei flash (per quanto possibile) e/o del soggetto, cambio le impostazioni della macchina, cambio le impostazioni del focus stacking, cambio la postproduzione, ma alla fine pervengo sempre allo stesso risultato medio-buono. C'è un errore di qua, un errore di là, una cosa che va meglio di sopra, un'altra va peggio di sotto, ma in generale la costanza di rendimento mi dice che forse comincio a capirci qualcosa. Il resto sono soltanto un treppiedi e parte di un tavolo con un'occupazione del suolo privato con l'autorizzazione di me medesimo di circa 1,5 mq a stare larghi (larghi si fa per dire). Non ho molta esperienza con la luce artificiale. Per ora ottengo foto così: postimg.cc/gx9zV2GN postimg.cc/Lq2mWQYP |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:23
“ ...ma da uno che ha casa di 60mq senza garage, sarebbe possibile riuscire in quella qualità di foto anche con setup più minimali? „ Ciao, a mio modesto avviso, potresti partire con un'attrezzatura semplificata, montando e smontando ogni volta. In modo da valutare di persona se i risultati che ottieni ti piacciono e decidere gradualmente quanto ulteriormente investire sia in termini di soldi che di spazio, sacrificando altri oggetti nella casa. Penso sia molto personale, dipende dalle priorità di ogni persona. PS: sempre a mio modesto avviso: non dimenticare anche tanto tempo da dedicare alle prove |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:27
Ho collegato alla mia Sony a7rV un vecchio monitor 23 pollici che non utilizzavo, questo per poter seguire più agevolmente la composizione delle mie macro e al tempo stesso la fase di stacking. Non riesco a capire, perché riesco a riprodurre sul monitor esterno tutte le info che vedo sul mirino o sul display della fotocamera tranne il focus peaking. Qualcuno c'è riuscito e/o ha consigli da darmi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |