JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è talmente tanta roba che fatico a vedere tutto. Sopratutto non vedo bene su cosa appoggi il soggetto o l'oggetto da fotografare (ci sono davanti un mini softbox e quei due diffusori di colore bianco con il buco. Sul lato destro in alto vedo una cosa tonda che non ho capito se è un lente d'ingrandimento con o senza luce o che altro sia.
Molto interessante. La passione mi sfiora appena, ma deve lasciare spazio ad alte priorità. Quelle poche volte che ho tempo e ho un soggetto che mi ispira mi limito a montare e smontare una cosa molto più amatoriale con semplice slitta manuale ecc.
Mi piacerebbe poter disporre di un supporto da laboratorio di precisione per alzare e abbassare i campioni, qualcuno conosce qualche prodotto di qualità?
Complimenti per le foto e grazie per avercele mostrate. Gran bella attrezzatura. Il "pannello bianco" nella seconda foto di che materiale è? Plexiglass bianco semitrasparente?
“ Purtroppo il posto riservatomi dalla consorte è quello che è ma me lo faccio bastare... „
Eh, bisognerebbe sposarsi un'entomologa, allora forse si avrebbe un po' di spazio in più. P.S. Ovviamente si scherza.
Purtroppo per il supporto non ti so aiutare, io faccio macro prevalentemente all'esterno. Ammiro molto chi si prepara un laboratorio in casa e sono sempre interessato, sia per l'inventiva sia perché magari trovo qualche spunto fra gli oggetti che ci si può portare dietro in uno zaino. Per ora ho un paio di flash non macro (comandati da un trigger), una slitta micrometrica, un braccio magic arm, un pannello diffusore e riflettente tipo "5 in 1" della Mantona e uno schermo esterno della Desview da 2600 Nits (uso una reflex display fisso). Per i flash uno due pannelli riflettenti della Rogue flashbender che sono anche comodi da mettere nello zaino.
I supporti ci sono gli stadi di movimento "veri" da laboratorio, per tavolo ottico ma hanno costi astronomici e per questa applicazione non dovrebbe servire chissà che precisione. Si trovano anche stadi di traslazione lineare manuali su Amazon a prezzi più contenuti, ma non li ho mai provati ...
Sono alquanto curioso di sapere quale sarà la capacità di carico e se sa possibile montarci anche altri flash o se solo gli MF12. La cosa buona è che non sarà più necessario montare i flash MF12 sull'obiettivo tramite adattatore rendendo più flessibile il posizionamente dei flash e la direzione della luce da essi emessa. A seconda del prezzo e della capacità di carico (se potrò montarci i miei flash) molto probabilmente lo comprerò.
Il "pannello bianco" nella seconda foto di che materiale è? Plexiglass bianco semitrasparente?
Non saprei dirti il nome del materiale, da quanto ho capito visionando un video su Youtube, è un materiale che non si trova in commercio ma riesci a reperire solo smontando pannelli di monitor o televisione.
Se ne hai uno a disposizione da smontare, troverai alcuni fogli di “plastica” a ridosso del pannello led, un paio di questi sono molto efficienti nella diffusione della luce.
complimenti...appoggio in pieno! alla faccia di chi dice per far una macro basta andare nel giardino...!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.