| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:55
Sono indeciso tra i due, ovviamente il peso e le dimensioni sono a favore del piccolo, 645 gr vs 352, le dimensioni ci ballano 2,5 cm di lunghezza. Detto questo, resa, cremosità dello sfocato.. che mi dite? vale la pena prendere il fratellone? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:11
Secondo me il 35 f2 ha una bellissima resa, solo qualche aberrazione cromatica di troppo ma devi cercarla per vederla. Io ora ho il 35 gm che è spettacolare ma a volte rimpiango la compattezza e leggerezza del sigma |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 21:39
e il 35 1.4 art dg dn, lo conosci? Ci corre tanto tra il GM e il 35 f/2? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 22:43
Il sigma art non lo conosco. Il 35 gm è iper corretto su tutto e super nitido. Il sigma pure è molto nitido ma se f2 basta va veramente bene |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:04
su un 35mm, non credo faccia una differenza abissale, mezzo stop. O sbaglio? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:23
Secondo me un po si vede la differenza in termini di sfocato però dipende da cosa ci devi fare e la differenza di peso è notevoli. puoi iniziare col 35 f2 e passare all'art solo se f2 non ti convince |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:27
“ su un 35mm, non credo faccia una differenza abissale, mezzo stop. O sbaglio? „ Non è solo lo stop, magari fosse quello e basta, l' art distorce meno, meno ca e mantiene più dettaglio e n modo omogeneo a parità di diaframma. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 23:29
Però pare che la progressione dello sfocato, sia migliore nella versione 35 f/2, che sia più morbida. Marcusblond tu hai provato entrambi? f/1.4 dg dn e 35 f/2? |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 0:13
Il 35 f2 alla fine non è malaccio, insieme al 65 hai un bel duo, il 35 1.4 è come ti dicevo, e non solo, l'avevo confrontato pure con la versione ef, è cmq meglio in tutto, di tanto o poco, ma lo è. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 7:29
Ho il 35 1.4 ed è una gran lente. L'f2 non L ho mai provato |
| inviato il 22 Ottobre 2023 ore 21:44
e se doveste portarlo in viaggio con voi (l'f/1.4), lo portereste? com'è in mano? mattone che cade in avanti sulla lente frontale o bilanciato? son 300 grammi in più rispetto all'f2, non son pochi non son tanti |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 5:51
Io le lenti le compro per usarle senza remore. L'ho porto con me nei viaggi, certamente. Con la s1 non pesa nulla… |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 7:08
Anche io le porto sempre con me. Non era per la paura di sciuparla, le tratto benissimo e sono attento. Era più per un discorso di peso. Il sigma 50 1.4 art per Sony, i primi dg , l'ho rivenduto per il peso. Era un mattone , enorme sbilanciato sulla lente frontale. Questo è più piccolo e pesa meno rispetto al 50. Però non è poco ed è cmq ingombrante. Questo intendevo |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:02
“ su un 35mm, non credo faccia una differenza abissale, mezzo stop. O sbaglio? „ lo stop è uno, non mezzo. Secondo me, anche se non li ho provati nessuno dei due (ma ho un paio di Sigma di ultima generazione, 24mm e 50mm ART), cadresti comunque bene. Ne deriva che la tua scelta andrebbe fatta più che altro in relazione all'utilizzo. Per situazioni mirate andrei sull'f1,4, per usi itineranti sceglierei l'f2. Ps: i miei 35mm sono un Viltrox f1,8 e un Nikkor vintage f2 |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 8:21
Come ti ho scritto con la s1 non pesa nulla. Il sistema risulta ottimamente bilanciato. Ma una valutazione sul bilanciamento va fatta considerando il sistema corpo lente nel suo complesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |