RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le mirrorless sono davvero migliori in tutto rispetto alle reflex?





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 14:54

Posto qui sotto il video di Promirrorless, conosciuto sito condotto da persone che, come dice il nome stesso, sono ammiratori del sistema mirrorless.
Qui si recensisce la Canon 1Dx mark III, a detta di molti una delle migliori reflex per professionisti mai realizzata.
Ma il thread del punto non vuole essere la Canon 1DX III, dato che quello che si dice della Canon 1Dx III si puo' dire della Nikon D6.
Io dopo un paio di anni di mirrorless mi sono fatto la mia idea che su tante cose le mirrorless sono meglio, ma che per altro le reflex sono ancora insuperate.
Questo e' quello che, del resto, dicono alcuni utenti del forum come Dionigi e Signessuno, che di esperienza dalla loro ne hanno.

Opinioni?


avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 15:15

Premesso che non ho conoscenza approfondita e diretta delle mirrorless , dico comunque la mia : a mio modesto avviso la contrapposizione reflex/mirrorless di cui spesso leggiamo sul Forum non ha alcuna ragion d'essere perché credo che i due sistemi siano complementari .
In buona sostanza , ritengo che almeno nel novanta per cento delle situazioni fotografiche i due sistemi siano perfettamente sovrapponibili , demandando la scelta ai gusti personali dell'utilizzatore mentre nel restante dieci per cento effettivamente e a seconda dei casi un sistema più che prevalere diciamo possa offrire qualcosa in più dell'altro ; non entro ovviamente nello specifico ma credo che la mia analisi sia sufficientemente corretta.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:42

L'Olandese, verissimo, al 90% (decimali più o decimali meno a seconda dei generi/soggetti fotografici), non solo sono sovrapponibili, ma le ML danno effettivamente un'aiuto importante.

Il problema è quando rimane quel 10%, di "peggioramento"; trasformandosi spesso, nell'impossibilità di fare determinate foto. Per alcuni, questo "misero 10%" potrebbe rasentare il 50% della sua produzione fotografica, per cui viene pagato; allora il dover girare costantemente con i due sistemi nella borsa, la cosa infastidisce e non poco.

Esempi di ambassador/tester, che sono "costretti" al doppio sistema, si vedono ad ogni we di gare, ed assicuro che loro in primis preferirebbero girare più leggeri, sia di peso che di "portafoglio" (visto che tutte le attrezzature vengono imbarcate in stiva nelle Peli, con sovrapprezzi).

Aggiungiamo, da parte di Canon, scelte progettuali, su certi obiettivi base da lavoro, che anch'essi ti rendono impossibile realizzare certi scatti, ecco che ognuno di noi, farà le sue scelte in base al genere fotografico/soggetti ed aiuto che possa dare un sistema, piuttosto che l'altro.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:44

Olandese Volante (comunque Wolfshanz mi piaceva lo stesso MrGreen) +1

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:48

Per alcune cose le ml non lavorano. Già il solo non avere la griglia rossa del flash per esempio impedisce di mettere a fuoco dove con reflex si può. D'altra parte io continuo a bestemmiare per tutte le foto cannate dalla reflex in eventi con persone in bassa luce, dove il flash non lo voglio usare, mentre con una macchina ml da 1900€ (meno della metà della reflex) vengono fuori perfette

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:50

sono 10 anni ormai che uso solo ML
sono 10 anni che leggo sempre sta domanda
sono 10 anni che ancora non ho trovato cosa le reflex facciano meglio
quindi sono 10 anni che mi chiedo di che cosa parlate.

ma soprattutto perchè non pensate a fotografare e basta?

tanto meglio o peggio il mercato delle reflex andrà a sparire.
non ne escon di nuove da parecchio e quelle che ci sono vanno via via sparendo dai listini e prima o poi finirà il supporto.
idem per le ottiche

a dirla tutta quando mi capita di toccare una reflex ora mi fa anche un pò schifoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:54

Personalmente la cosa che trovo piu' fastidiosa nelle ML e' il lag allo scatto.
Probabilmente Alebri78 non si trova, per quello che fotografa, in situazioni in cui la cosa si noti.
Ma dire che non c'e' una cosa in cui le reflex non siano meglio delle ML vuol dire fare finta di non vedere, senza offesa, sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:57

Esatto DrChris, saranno 3 anni che spiego con esempi concreti, tutto quello che una ML, non fa; e quando lo fa, ci si complica la vita, invece di semplificarla! MrGreen

O semplicemente di avere la fortuna di fare generi, dove i limiti della tecnologia ML, non escono. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 16:58

il lag allo scatto


Questo è misurabile per fortuna, ci sono dati?

Perchè io ad esempio non avverto nessun ritardo con la ml, ma non faccio foto sportive.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:07

@Drchris
Personalmente la cosa che trovo piu' fastidiosa nelle ML e' il lag allo scatto.


Per mia ignoranza, mi spieghi perchè è così, mi sarei aspettato il contrario dato che non c'è il vincolo dello specchio

Posso solo immaginare che in certe configurazioni, non tutte, le funzioni più sofisticate di messa a fuoco tipo riconoscimento di oggetti e persone perdano un pò di tempo !?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:09

In meccanico la r6 ha un discreto shutterlag per esempio (80ms credo) se poi scatti a raffica il soggetto ti esce dall'inquadratura e non te ne accorgi, non riesci a seguirlo per il blackout.. parlo di soggetti veloci e vicini, e parlo solo di quello che ho in mano, eh Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:11

Preparo i popcorn

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:12

Mi permetto di correggere, non è vero che al 90% i due sistemi sono sovrapponibili….dipende da cosa si prende come parametro di analisi.
Mi spiego meglio, a mio avviso se si prende un determinato impiego….che comporta un tipo di foto in determinate situazioni, non è assolutamente corretta quella percentuale….anzi.
In determinate situazioni un sistema ML potrebbe essere nettamente preferibile al sistema reflex….ma di tanto.
In altre situazioni invece la reflex resta la migliore scelta possibile.


Quindi la questione è legata al tipo di impiego, di certo nell'uso medio….fatto da buona parte dei forumisti, gli scatti potrebbero essere fatti con una qualsiasi macchina…compresa una reflex da pochi euro di svariate anni fa.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:18

Non è questione di numeri/misure, perchè non è costante, scatta quando le pare (Canon), se hai bisogno della precisione chirurgica, (ad es. avere il tuo soggetto in quella ben determinato istante/posizione sia temporale che in cm. nel frame) in single-shot, oltretutto anche il ritardo ad EVF, non aiuta.

Ricordo sempre che nelle sequenze lunghe, i ritardi si sommano e ti ritrovi il soggetto in posizione reale completamente da un'altra parte, quando sbracci veloce dx-sx, rispetto nell'EVF, non riuscendo più a seguirlo.

Riuscire a cogliere e SEGUIRE il tuo cliente in gruppone alla partenza se non è davanti.
Riuscire a farli tutti in rapidissima successione, (magari senza raffica), anche qui, lag improponibile.

Ma i "contro" come ripeto sono tanti, partendo dall'AF/tracking, quando scambia altro per il tuo soggetto, dal valutare una scena di luminosità/contrasto, tramite EVF, che è assolutamente irreale/invalutabile, dovendo consegnare istantaneamente jpeg perfetti come usciti dalla camera senza post (certo tramite OVF bisogna saper fotografare), l'adattarsi al cambiare parametri di scatto è talmente lento, che il soggetto è sempre perso, se in contesto dinamico, in studio al buio, a diaframmi chiusi, sempre se il contesto è dinamico, e devi cogliere quel ben determinato attimo, ecc. ecc.

Poi se a qualcuno tutto ciò non da fastidio, non se ne accorge, o non ci crede, affarissimi suoi, vivo e viviamo benissimo uguale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:23

Shutter lag , qui alcuni valori fonte www.the-digital-picture.com/Reviews/Sony-a1.aspx

Come si vede rispetto al riferimento Canon reflex 1DIII una vecchia A7RII fa meglio!


Model Shutter Lag

Canon EOS-1D X Mark III 29-55ms
Canon EOS R5 50ms
Canon EOS R6
Sony a7R III 20ms
Sony a7R II 20ms



E' solo il shutter lag eh, per carità.
Sappiamo che poi c'è altro da considerare, prima di tutto il black out nelle raffiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me