JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non vorrei scrivere una cavolata, ma mi pare che questa sia la prima Panasonic FF che dichiara di supportare l'Hi-Res a mano libera. Che poi la stabilizzazione fosse particolarmente efficace e quindi se uno ha la mano ferma riesce a scattare con S1/S5 in modalità pixel shift, ci sta. Ma come supporto 'dichiarato', sempre se non vado errato, sinora Panasonic lo dava solo per alcune M43, non per le FF.
Sulla s1 l'ho usato più volte. E la mano ferma non c'entra, perché si parla di movimenti micrometrici del sensore. Più che altro, è il software di combinazione delle immagini, che esclude le parti mosse.
“ è il software di combinazione delle immagini, che esclude le parti mosse. „
E' una cosa diversa. Quella modalità esclude dall'immagine gli artefatti dovuti alle parti che si muovono durante lo scatto. Ma l'immagine nell'insieme deve essere ferma e questo limita il tempo complessivo di scatto.
La modalità Handheld che viene implementata sulla S5 II permetterà tempi di scatto fino a 8 secondi complessivi .. impossibili da ottenere senza un treppiede, se il software non li gestisce ad hoc
Al momento (ho verificato) Panasonic offre tale modalità solo su G9 e su GH6
“ Che poi la stabilizzazione fosse particolarmente efficace e quindi se uno ha la mano ferma riesce a scattare con S1/S5 in modalità pixel shift, ci sta. „
Il pixel shift per chi non lo sapesse ad ogni scatto sposta il sensore di un pixel.
“ Che poi la stabilizzazione fosse particolarmente efficace e quindi se uno ha la mano ferma riesce a scattare con S1/S5 in modalità pixel shift, ci sta.” No. Non ci sta perché nel pixel shift il sensore non è stabilizzato… comunque curioso di capire in cosa differisce rispetto al mode 2 dell'hires dell' s1
“ No. Non ci sta perché nel pixel shift il sensore non è stabilizzato… „
Hai ragione! Peraltro anche la S5II offre già le due modalità di scatto High Res, quindi se rilasciano addirittura un firmware ad hoc è qualcosa di completamente nuovo, come dice Carrix.
Sto cercando il manuale della G9II o della GH6 per vedere se c'è qualche info in più, ma online non riesco a trovarli
“ La modalità Handheld che viene implementata sulla S5 II permetterà tempi di scatto fino a 8 secondi complessivi .. impossibili da ottenere senza un treppiede, se il software non li gestisce ad hoc „
Ma che vuol dire questa cosa? 8 secondi per l'intera sequenza di scatto. Nessuna macchina permette di stabilizzare fino ad 8 secondi, il singolo scatto. Ripeto. Si faceva già con s1.
Certo che nel pixel shift il sensore è stabilizzato. Chi pensiate lo sposti di 1 pixel in tutte le direzioni?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.