| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:34
Ciao a tutti, come anticipato nel titolo vorrei capire qual è la differenza tra gli obiettivi SIGMA 24-70mm F2.8 DG DN SE e il SIGMA 24-70mm f/2.8 DG DN Art entrambi per attacco Sony, inoltre ho visto che ci sono dei modelli della serie CONTEMPORARY, di cosa si tratta? Infine vi chiedo se aveteai acquistato dallo store online del negozio di tecnologia giapponese Yarobashi Camera. Grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:56
A parte quei 4mm si differenziano in molto, la serie Contemporary ha un peso contenuto rispetto alla linea Art di conseguenza la qualità sia costruttiva e pratica è differente. A te la scelta se vuoi una lente qualitativamente inferiore e con pesi ridotti vai di linea Contemporary, viceversa se per te il peso e ingombro non è un problema vai di serie Art, a questo devi aggiungere una differenza di prezzo superiore. Per quanto concerne il negozio online da te citato non ho mai acquistato nulla, magari quei trovi utenti che potrebbero darti info dettagliate. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 22:57
Io ho una buona esperienza della serie ART; modesta invece sulla serie C. L'opinione che mi sono fatta (ma, ATTENZIONE, è un' "opinione", non un dato di fatto!) è che Sigma abbia scimmiottato Leica, la quale non ha mai limitato la qualità ottica dei suoi prodotti omologhi, ma diversi per luminsità (ad esempio i 90 mm. M-mount: f. 4.0, f. 2.8, ed f. 2.0. Diverse dimensioni/pesi, luminosità, rendering, ma qualità sempre al top per tutti e tre -mi riferisco all'ambiente ANALOGICO!-). Così, in Sigma, la serie C è meno "massiccia", "blindata", delle serie ART ed S, ma la qualità ottica personalmente la vedo omologa alle altre due. Opinioni, eh! GL |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 4:40
@Giovanni, se utilizzi l'accoppiata Canon/Sigma e non hai riscontrato problemi significa che sei stato fortunato, per me è stato un terno all'otto.....mi ricordo all'epoca su apsc il 18-35 f/1.8 su una uscita di qualche ora ho cestinato 40 file su 48, stesso problema col 50mm su Canon 5d3 ogni 3x2 facevo la regolazione in camera ma non c'era verso, viceversa con 24-35 f/2 sempre sulla 5d3 era un cecchino non sbagliava un colpo come anche il 35mm f/1.4. Una cosa che ho notato che se vai sul sito RCE trovi molti usati Sigma con attacco Nikon, per Canon trovi ben poco, ci sarà pure un motivo.... |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 13:59
@Jonny. Vedo che mi leggi raramente (e, probabilmente, fai pure BENE!). Ho scritto spesso, che di problemi "random" ne capitano certo con Canon reflex e Sigma (ma ANCHE con Tamron, ma ANCHE con Canon stessa -35/1.4 L Mk. I, e 50/1.2 L, nel mio caso). Possibili soluzioni? 1) Vanno bene di base, sic et simpliciter (caso NON raro!); 2) Regolazione c/o AD Service nel caso di Sigma (o Canon It., nel caso di Canon; con Tamron, "ciccia"!); 3) regolazione on camera (EVENTUALMENTE, c/ "dock-station" oppure "Tap-in"); 4) scatto in live view, con "comodo", di "loupe" (che offre una comodità simile al mirino tradizionale); 5) acquisto di una mirror-less "dedicata" a quelle ottiche (nel caso che esse siano numerose, e si ritenga che "ne valga la pena"!). Nel mio caso, una EOS R. Personalmente, ho perseguito, qua e là, un pò tutte queste possibilità. Ci si adatta, insomma! Il "guadagno" è un parco ottiche di qualità sublime (IMHO, chiaramente), acquistato al "prezzo delle patate"! Ciao. GL |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 17:04
@Giovanni, nessuno mette in dubbio l qualità delle lenti Sigma serie Art, di certo ho riscontrato più problemi con Sigma che con lenti originali Canon, posseggo pure il 50 f/1.2 e sia su 5d2,5d3,6d nessun problema, certo a ta di certo non è semplice da utilizzare. |
| inviato il 19 Ottobre 2023 ore 23:11
@Jonny. Nessun dubbio che si riscontrino più problemi con ottiche di Case terze, piuttosto che con obiettivi "proprietari" (ci mancherebbe altro!!!)! Sul 35/1.4 L Mk. I non ho trovato particolari casistiche/lamentele, ma sul 50/1.2 L ho letto di diversi utenti che hanno dovuto ricorrere all'assistenza Canon per una regolazione "ON CAMERA"!!! Ciao. GL |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:56
Sigma ormai è dentro perfettamente con le specifiche Sony quindi le problematiche di autofocus e/o lamentele sono più che altro dovute a guasti che colgono qualsiasi ottica di qualsiasi brand. Le due ottiche oggetto di contesa sono entrambe valide e portano a prestazioni oneste una da una parte più leggero e leggermente meno risoluto l'altra più onerosa sia in termini di peso che di prezzo ed è ovvio che sia di qualità superiore... semmai il confronto sarebbe da fare riferendosi ad ottiche native tipo i GM laddove le correzioni ottiche sono più estreme, anche i pesi e gli ingombri mentre se parliamo di qualità e velocità nella messa a fuoco non c'è storia GM tutta la vita. Ho preso spesso in considerazione ottiche terze parti ma se parliamo di utilizzo estremo (nel mio caso fotografia sportiva) non c'è storia le ottiche native sono sempre più qualificate. Altro fattore importante la stabilizzazione che non fa miracoli ma pure lì c'è tanto da dire.. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:19
@Giovanni, secondo me le lamentele riguardo il 50 f/1.2 sono dovute a TA, è una ottica complicata e a f/1.2 a volte diventa complicato avere la messa a fuoco sul punto stabilito. Sai quante volte il mio cinquantone ne ha sbagliate? Se chiudo di 1/4 di stop non sbaglia un colpo. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:07
@Jonny. L'aspetto che poni in luce è sicuramente vero, MA con l'85/1.2 Mk. II (ancora minor profondità di campo!) non ho mai trovato problemi. E poi, scusa, ma ho fotografato per 25 anni con "roba", MANUAL focus, tipo FD 50/1.2 L, FD 85/1.2 L, FD 100/2.0, e Zeiss Contax Planar 50/1.4, 85/1.4, 100/2.0, 135/2.0 (tutta cristalleria che conservo tuttora!), IN DIAPOSITIVA, senza mai avvertire particolari controindicazioni (e la scarsa sensibilità delle pellicole obbligava ad aprire "a manetta" il diaframma, cosa che oggidì MI GUARDO bene dal fare!). Insomma, devo ammettere un certo condizionamento in materia! Ciao. GL |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 16:33
Ricapitolando mi conviene prendere il Sony FE 24-70mm f/2.8 GM o il Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art? Ci sono delle differenze sostanziali nella resa tra i due obiettivi o sono pressoché sovrapponibili? P.S. ho una Alpha 7RIII Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |