| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:04
Ciao, non riesco a trovare il modo di unire alcune foto, sportive in questo caso, in modo che gli elementi che differiscono in queste foto diventino visibili nell'immagine finale. Provo a spiegarmi meglio: ho 3 foto di passaggi di ciclisti in uno stesso punto del percorso durante una gara con 2 ciclisti in ogni foto; vorrei fare in modo che i ciclisti presenti nelle 3 foto diventino tutti visibili in modo da ottenere una foto finale con 6 ciclisti. E' possibile? |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:28
se sono state scattate allo stesso punto puoi sovrapporre le foto e con una maschera puoi far uscire i ciclisti della seconda e terza foto. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:51
Zary volevo evitare di spennellare i ciclisti anche perchè è un lavoraccio . Non c'è qualche automatismo? |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 3:12
“ Non c'è qualche automatismo? „ che io sappia no. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 7:24
Anche perché così facendo, correggetemi se sbaglio, con la maschera posso rendere visibile il livello superiore a discapito di quello inferiore. In caso ci fossero due ciclisti sovrapposti potrei solo rendere visibile il livello superiore o quello inferiore, non entrambi |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:12
@Andrea_Perini Se le foto sono stattate esattamente dallo stesso punto (magari in raffica), ti conviene fare come di seguito: 1) Le importi come livelli; 2) Allinei i vari livelli (e controlli che siano stati correttamente allineati); 3) Con le maschere di livello vai a escludere selettivamente le porzioni di immagine che 'nascondono' i ciclisti nei livelli inferiori; non devi essere precisissimo, tanto tutto il resto dell'immagine è comune. Devi eliminare grossolanamente solo le zone dei livelli superiori che coprono i ciclisti nei livelli inferiori. “ In caso ci fossero due ciclisti sovrapposti potrei solo rendere visibile il livello superiore o quello inferiore, non entrambi „ Puoi ovviamente regolare la densità della maschera di livello, ottenendo o la piena opacità di uno dei 2 livelli (superiore o inferiore), oppure un effetto simil 'trasparenza'. Spero di essere riuscito a spiegarmi. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:26
Allora se il passaggio è nello stesso punto è dura farli comparire in un fotogramma singolo, 2:3 o 4:3 del formato sensore. Se i ciclisti sono sovrapposti nello stesso punto come fai,..... se falsi gli scatti... bisogna vedere come viene lo sfondo.... Puoi più facilmente creare un rettangolo più lungo e inserire le 3 foto di seguito sfumando un po i bordi...dove non c'è niente Dipende... Boh bisognerebbe vedere le foto.... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:40
La tecnica della mascheratura è quella corretta. Tieni conto che oggi Photoshop è in grado di individuare i singoli soggetti e di selezionarli. Da qui crei la maschera. Puoi tenere una foto di sfondo e nelle altre due ottenere maschere che mostrano solo i ciclisti, che poi sovrapponi alla prima. Sposti e aggiusti… Ormai oggi si spennella molto poco…. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:49
Alez Ma dipende quanto i ciclisti riempiono il fotogramma... Se già 2 ne coprono gran parte dove li metti gli altri 4... Poi non so come lavorano le ultime versioni di PS, forse si fa facilmente... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:53
Dipende che effetto vuoi creare. Se vuoi che tutti i ciclisti si vedano singolarmente completamente, hai ragione: non c'è spazio. Se vuoi simulare un "passaggio del gruppo", una volta che hai le singole foto con i soggetti scontornati puoi posizionarli anche parzialmente sovrapposti. Come in effetti li vedi se fotografi il gruppo. Nel primo caso può essere utile ampliare il frame con il riempimento generativo? Dipende molto dai casi… |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:58
Grazie intanto a tutti per i suggerimenti... prevedo un'altra nottata impegnativa Per dare più dettagli, le foto sono scattate all'interno di un tornante in una gara di ciclocross, quindi unirle in sequenza non è fattibile. Ho scattato con un grandangolo per prendere il più ampiamente possibile il tornante quindi non occupano molto spazio. Ho provato banalmente fondendo in livelli con "scherma lineare" ma mi sovraespono la foto eccessivamente. Non credevo fosse una cosa così complicata, mi sembrava banale sommare le parti diverse di più foto |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:11
Considera anche la possibilità, tradizionale e stilisticamente pulita, di fare un trittico delle tre foto. È una scelta "fotografica". Mentre il montaggio è un'altra cosa. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:14
Grazie Alz, certo, solitamente sono per le scelte "fotografiche", ma mi piace cercarmi grane |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:49
A se si parla di ciclismo ancora di più fuori strada io vado in estasi..... Ho visto in galleria mica sono quelle con la scritta Mapei in blu....? |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 10:40
Sono altre foto di quella gara, in un altro passaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |