JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma a nove anni è già alla macro con stacking? Il resto già tutto appreso?
In tutti i casi sul manuale da pagina 346>354 è descritto in modo molto dettagliato, a patto che si conosca il significato dei termini sulle procedure utilizzate, cosa direi obbligatoria in fotografia prima di arrivare a tecniche più complesse.
Diciamo che le info di base tempo ,iso diaframma le sta incontrando a capire ....voleva capire come funziona questa tecnica In questo caso automatica all'interno della fotocamera ....e non esclusivamente per macro .grazie comunque
Siccome faccio parte dei dinosauri della fotografia, non nel senso grande ma attempato parecchio e allora mi capita di fare uscite come quella sopra,
nel senso che per come la vedo io e anche per quello che abbiamo dovuto imparare a quella età avere già una macchina simile è già tanta roba e se la passione lo prende sarà altra tanta roba, per questo le mie parole vogliono dire che prima dovrebbe apprendere bene cosa è un piano di fuoco, come si fa, quale profondità di campo si ottiene e quali sono i limiti che si possono incontrare, ecco che li poi arriva la necessità di approdare allo stacking, procedura che una volta appreso piano di fuoco>messa a fuoco>profondità di campo l'applicazione dello stacking diventa estremamente facile e basta saperne l'accesso al menu,
se invece si vuole fare tutto subito senza cognizione il rischio che questo si tramuti nel solito giochino che una volta visto perde di interesse è alto,
questo succede anche a tanti grandi di età che cambiano corpo macchina allo stesso ritmo delle mutande.
Cominciamo a usare i termini corretti: le nikon non possono fare focus stacking ma solo focus bracketing (che nikon chiama focus shifting), cioè con la nikon puoi solo effettuare una sequenza di scatti con lo spostamento del fuoco che poi puoi fondere insieme tramite app siti software (helicon focus, affinity photo, Photoshop…) realizzando così il focus stacking. Altre macchine come le olympus possono fare direttamente focus stacking oppure fornire la sequenza di scatti da passare al pc. Puoi trovare molte guide in rete, l'importante all'inizio è capire la differenza tra questi termini, con la z30 in ogni caso è necessario un passaggio dal pc.
@Alanmacro vedendo le tue belle foto mi sembra che tu sia in grado benissimo di capire come funziona il focus stacking; se però senti la necessità di avere un maestro in questo campo e non solo il maestro indiscusso è Alberto Ghizzi Panizza, presente anche su questo forum; nel suo sito www.albertoghizzipanizza.com/wp/?page_id=107 offre
“ Workshop fotografici singoli e di gruppo, sia di livello base che avanzato, sia sul campo che online, Corsi individuali e a domicilio di Fotografia e Post Produzione „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.